Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
SloWolf - sulle tracce dei lupi sloveniUna corretta gestione del lupo e la ricerca di soluzioni per favorire la convivenza degli uomini con questo grande predatore sono i temi centrali del progetto quadriennale sloveno Life+ sloWolf, che è stato avviato nel gennaio 2010. Alcuni dati di base relativi a questa specie, a differenza dell'orso bruno e della lince, sono ancora scientificamente poco attendibili, ad esempio la consistenza della popolazione slovena, il numero dei branchi o la dimensione dei territori. È inoltre necessario fornire ai cittadini informazioni corrette su questo animale e il suo comportamento. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Natura, Persone |
25/05/2010 |
Lettera aperta dei Verdi contro l'ampliamento della centrale idroelettrica di Spullersee in Vorarlberg/AI Verdi del Tirolo/A si oppongono al progetto di ampliamento della centrale idroelettrica di Spullersee presentato dalle Ferrovie federali austriache (Österreichischen Bundesbahnen, ÖBB). Il progetto prevede la derivazione di tre torrenti che alimentano il fiume Lech, in Tirolo, per deviarne le acque in un bacino artificiale in Vorarlberg. |
NotiziaAustria, Internazionale Energia |
25/05/2010 |
Nuova ricerca sul conflitto tra bosco e fauna selvatica in GermaniaL'Ufficio federale per la protezione della natura, il Deutschen Forstwirtschaftsrat (associazione di categoria degli operatori forestali) e il Gruppo di lavoro "Pianificazione e gestione forestale" hanno presentato alla metà di maggio una perizia sul conflitto tra bosco e fauna selvatica. Dalla ricerca emerge che in vaste aree dei boschi tedeschi la densità di ungulati continua a essere troppo elevata, mentre i rischi e i danni, ecologici e soprattutto economici, provocati da questi animali sono sottovalutati e costituiscono un ostacolo alla necessaria conversione forestale. |
NotiziaInternazionale Foresta |
25/05/2010 |
Seminario per esperti nell'ambito del programma Alpine SpaceAll'inizio di maggio a Interlaken/CH, nell'ambito di un'iniziativa dal titolo "Coping with climate change - Transnational action in the Alps", si è discusso dell'approccio al cambiamento climatico nello spazio alpino. Attraverso diversi seminari si è fatto il punto della situazione rispetto alle attività intraprese per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e si sono analizzate le possibilità concrete di intervento sulla base di provvedimenti climatici attualmente proposti nei settori di trasporti, biodiversità, economia, turismo, pericoli naturali, acqua ed energia. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Clima |
25/05/2010 |
Nuovo "Libro degli alpeggi", un'indagine estesa a tutto l'arco alpinoL'opera di prossima pubblicazione "Pascoli e alpeggi. Il paesaggio culturale dell'arco alpino. Ecologia, utilizzo, prospettive" (Almen und Alpen. Höhenkulturlandschaft der Alpen. Ökologie, Nutzung, Perspektiven) è la prima monografia transnazionale a livello alpino che si occupa del paesaggio cultural delle Alpi. L'opera di consultazione, che si propone di fornire dati, informare e sensibilizzare, viene pubblicata dall'Associazione tedesca per la protezione del mondo montano. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
25/05/2010 |
Vacanze senz'auto - vantaggi per chi cambia mezzo!Le quattro destinazioni turistiche svizzere Ägerital-Sattel, Braunwald, Engadin Scuol e Lenk-Simmental danno il buon esempio: sono le regioni pilota nell'ambito del progetto svizzero "Vacanze senz'auto", che si propone di indurre i turisti a passare dall'auto privata ai mezzi pubblici. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Mobilità & Trasporto |
25/05/2010 |
Nuovo portale on-line sulla biodiversità nelle regioni di montagnaÈ stato recentemente inaugurato un portale on-line in cui, mediante una carta interattiva, è possibile informarsi sulla varietà di piante e animali presenti nelle regioni di montagna. Un video introduttivo illustra agli utenti le funzioni della banca dati. |
NotiziaInternazionale Natura |
25/05/2010 |
Un appello per il Monte BiancoAssociazioni alpinistiche e ambientaliste di Italia, Francia e Svizzera hanno sottoscritto un appello denunciando le problematiche e le minacce che affliggono il massiccio del Monte Bianco - dall'inquinamento, all'eccesso di traffico nelle vallate, al declino delle attività agricole, alla pressione dell'urbanizzazione e delle infrastrutture - al fine di fare dei territori del massiccio un modello di sviluppo sostenibile secondo i principi della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaInternazionale Natura |
25/05/2010 |
La Conferenza Nazionale sulla biodiversità dimentica la montagnaIn occasione della Conferenza Nazionale sulla biodiversità che si è svolta a Roma dal 20 al 22 maggio e alla quale ha preso parte il Presidente Oscar Del Barba, CIPRA Italia ha elaborato un documento nel quale si evidenzia il ruolo fondamentale che assume il contesto alpino. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura |
25/05/2010 |
PubblicazioniItalia, Internazionale Natura, Persone |
18/05/2010 | |
PubblicazioniSvizzera, Internazionale Sviluppo del territorio |
18/05/2010 | |
Dove la disoccupazione è ancora un mito: Idrija/Sl, "Città alpina dell'anno 2011"Ad aprile la città slovena di Idrija è stata dichiarata ufficialmente "Città alpina dell'anno 2011". Nel 2011 Idrija si propone di compiere un grande passo in avanti per diventare una città modello per la protezione del clima e usufruirà del titolo di "Città alpina dell'anno" per acquisire una maggior notorietà, anche al di fuori della Slovenia, nel settore dello sviluppo sostenibile. |
NotiziaSlovenia, Internazionale |
04/05/2010 |
Un nuovo istituto per analizzare il trasporto merciL'associazione svizzera Iniziativa delle Alpi intende analizzare in modo approfondito il trasporto merci, a tale scopo ha perciò costituito un nuovo istituto. L'Istituto di ricerca per una gestione efficiente delle attività di trasporto, con sede ad Altdorf/CH, si pone l'obiettivo di elaborare le basi scientifiche per limitare il trasporto merci. Queste dovrebbero essere le premesse per aumentare l'efficienza delle attività di trasporto nel futuro. L'Istituto, che verrà aggregato all'Università on-line Educatis, nel periodo fino al 2019 avrà un costo di 3,6 milioni di franchi. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Mobilità & Trasporto |
04/05/2010 |
Il progetto "AlpHouse" nel SalisburgheseIl progetto promosso dall'UE "AlpHouse" fa tappa anche nel Salisburghese/A; Tennengau è una delle regioni pilota in cui si ricercano e raccolgono conoscenze ed esperienze sul risanamento di edifici alpini. In futuro gli attori locali potranno avvalersi del supporto di questa base di conoscenze. |
NotiziaInternazionale Persone, Energia |
04/05/2010 |
Parchi nazionali di montagna e costruzione di processi partecipativi sul territorioLa prima edizione del 2010 della "Revue de géographie alpine" / "Journal of alpine research" presenta cinque ricerche sulle aree protette di montagna e i rispettivi processi partecipativi. Gli studi si pongono domande quali: le tendenze e gli orientamenti politici volti alla ricerca di compromessi e del consenso contribuiscono a superare gli errori commessi dalle precedenti politiche di protezione dell'ambiente? |
NotiziaInternazionale Natura |
04/05/2010 |
Tutto ciò che ostacola o agevola la migrazione dei pesciDa un inventario di tutte le opere che ostacolano il deflusso, risulta che i corsi d'acqua francesi sono interrotti da 60.000 dighe, briglie, sbarramenti, chiuse, mulini ecc. L'inventario è stato recentemente pubblicato come carta on-line in cui le opere sono riportate suddivise per dipartimento, comune o corso d'acqua. Tutte queste opere ostacolano gli spostamenti migratori degli organismi acquatici e il trasporto dei sedimenti, compromettendo così gli ecosistemi. |
NotiziaFrancia, Internazionale Acqua |
04/05/2010 |
Nuova piattaforma per un turismo basato sulle biciclette elettricheDalla metà di aprile l'associazione senza fini di lucro ExtraEnergy ha messo on-line la piattaforma Internet "Turismo e biciclette elettriche". In una carta interattiva è possibile informarsi su diverse offerte turistiche basate su biciclette con supporto elettrico denominate "Pedelec" (Pedal Electric Cycle). |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
04/05/2010 |
Traversata delle Alpi per promuovere le reti ecologichePeter Sürth, ingegnere tedesco per la gestione della fauna selvatica, organizza una spedizione attraverso le Alpi per richiamare l'attenzione sull'importanza delle reti ecologiche. Con questa iniziativa intende dare un contributo alla conservazione e al miglioramento della varietà biologica. Inoltre, Sürth si prefigge di promuovere la convivenza tra l'uomo e i grandi animali selvatici come il lupo, l'orso e la lince. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero |
04/05/2010 |
Indicatori per la sostenibilità in LiechtensteinDalla fine di aprile il Liechtenstein ha un proprio sistema di indicatori per la sostenibilità. L'Ufficio di statistica ha seguito l'esempio svizzero ed europeo e presenta ora i risultati dei 54 indicatori finora individuati e applicati in dieci settori. |
NotiziaLiechtenstein, Internazionale |
04/05/2010 |
Nuovo centro mediatico alpinoAlla fine di aprile, a Coira/CH, ha ufficialmente preso il via il progetto "Las-Alps-infoteca". Entro i prossimi cinque anni sorgerà un centro di competenza per prodotti mediali nelle Alpi. Il progetto prevede due fasi: inizialmente verranno presentati prodotti mediali, in seguito saranno proposte e commercializzate anche produzioni proprie. |
NotiziaSvizzera, Internazionale |
04/05/2010 |
Qual è l'influenza del cambiamento climatico sul turismo e quali strategie di adattamento sono sensate e sostenibili?A queste domande cercherà di rispondere il convegno annuale della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" dal titolo "Comuni e turismo nel cambiamento climatico", che si svolgerà il 4 e 5 giugno 2010 a Kamnik/Sl. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Turismo & tempo libero, Clima |
04/05/2010 |
Move it! Arge Alp mobilita i giovaniCon il concorso di idee "Move it - Muovi qualcosa!" la Comunità di lavoro dei Paesi alpini Arge Alp invita i giovani tra i 14 e i 26 anni a dare il loro contributo critico e costruttivo per una società migliore. Come tema del concorso è stato scelto il "rispetto". |
NotiziaInternazionale Natura |
04/05/2010 |
Nuova rubrica sui centri visita nelle aree protette alpineUltimamente il sito di alparc - la Rete delle aree protette alpine - ospita una nuova rubrica che fornisce una visione d'insieme sulla gran quantità di centri visita presenti nelle aree protette alpine di Germania, Austria, Francia, Italia, Svizzera e Slovenia. |
NotiziaInternazionale |
04/05/2010 |
Premio per la mobilità 2010 - inviate i vostri progetti!Per l'edizione di quest'anno del Premio per la mobilità dell'Associazione Trasporti e Ambiente Austria (VCÖ) sono ricercati progetti esemplari che riducono il consumo di energia nei trasporti e promuovono una mobilità a basso consumo di energia. Il bando si rivolge a progetti già realizzati, o in fase di progettazione, e a idee di progetti in Austria e dall'estero. |
NotiziaAustria, Internazionale Mobilità & Trasporto, Energia |
04/05/2010 |
Dodici tesi e richieste del convegno annuale della CIPRA a Gamprin (FL) dell’ottobre 2009La semplice ricetta secondo cui il benessere e la qualità della vita sono frutto della crescita economica sta rivelando sempre più i propri limiti. Il problema del clima, ambientale e il Peak Oil ne sono due ottimi esempi. Anche l’attuale crisi finanziaria ed economica rende urgente un approccio diverso e azioni nuove, aprendo dunque una nuova prospettiva che deve essere sfruttata. Rimanere nei vecchi binari e puntare a una crescita all’infinito non ha futuro, né a livello economico, né ecologico. Per sfuggire alla «coercizione della logica della crescita» c’è bisogno di nuove idee per l’appagamento, la sussistenza e la qualità della vita. Ciò vale in modo particolare per le Alpi. |
PosizioniInternazionale |
22/04/2010 |
Le mappe e i dati di ECONNECT disponibili onlineGeoPortal, il deposito centrale di tutti i dati e le mappe del progetto, è ora online su http://gis.eurac.edu. GeoPortal consente di esplorare, osservare, scaricare e caricare dati e contiene sia una mappa di tutte le regioni pilota del progetto inserite nel loro contesto alpino, sia le mappe specifiche di tutte le regioni, ognuna delle quali mostra anche le aree protette e le aree Natura 2000. Le mappe sono disponibili per chiunque sia interessato al progetto ECONNECT. |
NotiziaNatura, Persone |
21/04/2010 |
Condividere le conoscenze sulla connettività entro e oltre le Alpi, rendere visibili i corridoi e la frammentazione ecologicaLo scorso novembre circa cento persone provenienti da otto paesi europei si sono incontrati durante un workshop a Grenoble (F) per condividere le proprie conoscenze sulle reti ecologiche. Il workshop è stato utile ai partners di ECONNECT per accordarsi sui metodi più appropriati che ora sono utilizzati per creare modelli sugli habitat e sui corridoi nell'intero arco alpino e per visualizzare le barriere ecologiche. |
NotiziaFrancia, Internazionale Natura, Persone |
21/04/2010 |
Gli ambienti fluviali alpini: connettività, barriere e frammentazioneQuanto è frammentanto un habitat fluviale? Quali sono le barriere più importanti che ostacolano i fiumi alpini? Sono queste le domande alle quali l'Istituto di Ecologia dell'Università di Innsbruck vuole rispondere nell'ambito della sua attività per il progetto ECONNECT. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
21/04/2010 |
Connettività ecologica e aspetti legislativi: barriere e strumentiIl progetto ECONNECT mira a creare le migliori condizioni possibili per aumentare la connettività ecologica in tutto l'arco alpino, cosi come previsto dall'articolo 12 del Protocollo per la Protezione della Natura della Convenzione Alpina, che recita: "le Parti Contraenti devono mettere in atto le misure appropriate per creare una rete nazionale e trans-frontaliera di aree protette, biotopi e altre risorse ambientali protette o che vengano riconosciute meritevoli di protezione. Devono agire in modo che le aree a cavallo di confini armonizzino i loro obiettivi e le misure per metterli in atto". |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
21/04/2010 |
Il "nuovo" sito ECONNECTIl sito di ECONNECT è stato tradotto nelle quattro lingue del progetto (francese, italiano, sloveno e tedesco) e sarà presto dotato di mappe. |
NotiziaInternazionale Natura, Persone |
21/04/2010 |