Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Bolzano: masterplan per l'aeroporto anche se antieconomico?

Secondo un recente studio, l'aeroporto di Bolzano (ABD) non è sostenibile in quanto antieconomico. L'ABD rientra infatti nella lista nera dei 24 scali "bonsai" che, secondo l'istituto di ricerca Nomisma, la società di progettazione aeroportuale One Works e la società di revisione e organizzazione contabile KPMG, sono da considerare superflui. Già nel 2006, uno studio della Deutschen Bank sulla sostenibilità economica dei piccoli scali era giunto a un risultato analogo.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
30/11/2010

Discussioni sul treno notturno Parigi-Briançon

Il treno notturno da Parigi a Briançon è molto importante per l'economia del Brianzonese. Per tale motivo le ferrovie francesi SNCF riceveranno un incentivo speciale per mantenere questo collegamento di "pubblico interesse per il territorio".

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
30/11/2010

Slovenia: interventi per conservare il paesaggio culturale nelle Prealpi

A ottobre i prati di montagna del gruppo montuoso delle Pohorje, in Slovenia, sono stati ripuliti dai cespugli. L'area fa parte della rete Natura 2000. Negli ultimi anni i prati montani sono stati pressoché abbandonati, per cui sono stati invasi dalla vegetazione. Grazie all'intervento di decespugliamento, condotto da una quarantina di volontari e dai collaboratori di associazioni ambientaliste, è stata migliorata la qualità dei prati ed è aumentata la loro estensione, creando migliori condizioni per molte specie di uccelli.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Natura
30/11/2010

Manifestazione: cambiamento demografico nello spazio alpino

Il "Forum Alpine Space", che si terrà il 22 e 23 febbraio a Innsbruck/A, si occuperà del cambiamento demografico nello spazio alpino. Le Alpi sono particolarmente colpite, poiché le aree insediative sono limitate e molti comuni sono situati in aree periferiche.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
30/11/2010

Nuova rivista sull'architettura montana

Nel mese di ottobre è uscita la prima edizione della rivista "ARChALP", dell'Istituto di architettura montana del Politecnico di Torino. Oltre a presentare l'attività dell'Istituto, la rivista si propone di informare sugli aspetti culturali dell'architettura in ambiti montani e ne indaga il contributo nei cambiamenti del paesaggio, proponendosi come elemento di collegamento tra il mondo universitario e la realtà dei territori alpini.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
30/11/2010

Giornata internazionale delle montagne 2010 sul tema delle minoranze

L'11 dicembre si terrà la Giornata internazionale delle montagne dedicata al tema "Minoranze e popoli indigeni delle montagne". Una popolazione alpina rappresentativa a questo proposito è quella dei Walser.

Notizia

Internazionale

Persone
30/11/2010

MontagnaLibri cerca libri sulla montagna

I preparativi per MontagnaLibri 2011, la rassegna internazionale dell'editoria di montagna, procedono a pieno ritmo. Le autrici e gli autori, così come gli editori, possono inviare fin da ora libri, riviste o studi pubblicati tra il 2007 e il 2010.

Notizia

Internazionale

Persone
30/11/2010

Nuovo Comitato direttivo

L'Associazione "Città alpina dell'anno" ha un nuovo Comitato direttivo. L'Assemblea dei soci dell'Associazione, riunitasi il 25 settembre a Belluno (I), ha eletto nuovo Presidente Hubert Buhl, Sindaco di Sonthofen, che nei prossimi due anni guiderà le sorti della rete di città, affiancato dalla francese Colette Patron di Gap, Presidente dal 2002 al 2010.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
30/11/2010

Convegno: Mobilità verso il futuro !

Nell'ultimo fine settimana di settembre a Belluno/I si è discusso delle sfide, le possibilità e le chance di una mobilità climaneutrale nelle città alpine. Circa un centinaio di partecipanti da sei Stati alpini hanno potuto confrontarsi in gruppi di lavoro con esperti e rappresentanti della politica sui sistemi per la mobilità in ambito urbano e fra città e territorio periurbano.

Notizia

Italia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
30/11/2010

Bad Aussee fa scuola

I bambini di oggi sono i committenti dell'edilizia di domani. Perciò nelle scuola media di Bad Aussee studenti, docenti e uno studio di architettura conducono ricerche progettando insieme la loro casa dei sogni e una scuola ad alta efficienza energetica. Il progetto "Costruire responsabilmente" si prefigge di "rendere consapevoli i ragazzi delle proprie responsabilità nell'opera di modellamento del paesaggio, vuole educare al senso delle dimensioni spaziali e di illustrare l'importanza di una visione del futuro".

Notizia

Austria, Internazionale

Sviluppo del territorio, Natura
30/11/2010

Bad Reichenhall/D: teleriscaldamento per l'acqua delle terme

Bad Reichenhall è famosa per le sue terme saline e il sale. Le terme e l'estrazione del sale dall'acqua salina richiedono molta energia. A ottobre le terme sono state collegate alle saline mediante una linea di teleriscaldamento, grazie alla quale si risparmieranno 1,3 milioni di litri di gasolio e 1.400 tonnellate di CO2.

Notizia

Germania, Internazionale

Energia
30/11/2010

Herisau/CH: arte ed efficienza energetica

La "Città dell'energia" di Herisau sostiene investimenti per 30.000 CHF all'anno per interventi, come i collettori solari, che contribuiscono a migliorare il bilancio energetico del settore residenziale. "Circa un terzo dei contributi sono a favore di iniziative rivolte al vasto pubblico", sostiene Hansjörg Blaser, direttore del settore "Protezione dell'ambiente".

Notizia

Svizzera, Internazionale

Persone, Energia
30/11/2010

Sonthofen/D: la scuola diventa energeticamente autosufficiente

Sonthofen punta sul sole: il consiglio comunale ha perciò deciso di installare grandi impianti fotovoltaici su due edifici scolastici, grazie ai quali si risparmieranno 106.000 tonnellate di CO2 all'anno. L'impianto sul tetto della scuola media copre l'intero fabbisogno di energia dell'istituto.

Notizia

Germania, Internazionale

Energia
30/11/2010

Carpooling sperimentale in Francia

4.500 veicoli privati si spostano quotidianamente tra l'altopiano del Vercors e Grenoble - e le auto sono perlopiù occupate da una sola persona. Attraverso la piattaforma "e.covoiturage", il Dipartimento dell'Isère intende ora favorire l'incontro tra le/i conducenti e le persone che cercano un passaggio in auto. Tale iniziativa rappresenta una novità per la Francia.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
30/11/2010

Una dichiarazione d’indipendenza per le Alpi

I territori ad autosufficienza energetica fanno tendenza - Sempre più regioni si dichiarano autonome dal punto di vista energetico. Vogliono essere indipendenti dalle importazioni di energie fossili, fare un uso parsimonioso ed efficiente dell'energia e coprire il proprio fabbisogno con fonti rinnovabili. Come riuscire in questo intento rilanciando contemporaneamente l’economia è illustrato nel compact della CIPRA «Territori ad autosufficienza energetica».

Notizia

Internazionale

Energia
22/11/2010

«Rallentare affinché il cervello tenga il passo»

A colloquio con Hermann Knoflacher - Nelle Alpi si continuano ad allargare strade e costruirne di nuove. Eppure i problemi del traffico si potrebbero risolvere in maniera più semplice ed economica. «Smantelliamo le strade», ecco l’invito dell’esperto di trasporti Hermann Knoflacher espresso nel corso di un’intervista sul «virus» dell’automobile, sugli interessi delle banche e sulle Alpi come regione modello per una politica sostenibile dei trasporti.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
22/11/2010

Bilancio negativo per Albertville

Cosa rimane delle Olimpiadi invernali di Albertville del 1992? Tra gli effetti collaterali negativi possiamo citare un deficit di 42,7 milioni di euro e un’infrastruttura più o meno utilizzata. Le perdite sono state imputate per il 75% allo Stato francesee per il 25% al dipartimento della Savoia.

Notizia

Francia, Internazionale

Turismo & tempo libero
22/11/2010

Le rovine di Torino 2006

I territori montani pagano lo scotto dei Giochi olimpici invernali - I Giochi olimpici invernali portano alle regioni che li ospitano fama e risorse. Per due settimane. Alla fine però restano infrastrutture sovradimensionate, debiti e «letti freddi». Uno sguardo su Torino quattro anni dopo la conclusione della ventesima edizione delle Olimpiadi invernali.

Notizia

Internazionale, Italia

Turismo & tempo libero
22/11/2010

Andermatt: pronti via?

I megaprogetti turistici portano posti di lavoro... e nuove dipendenze - Con il suo resort turistico, l’investitore egiziano Samih Sawiris preannuncia agli abitanti di Andermatt in Svizzera posti di lavoro, denaro e presenze turistiche continue. Saprà mantenere le sue promesse?

Notizia

Svizzera, Internazionale

Turismo & tempo libero
22/11/2010

Idee per uscire dal tunnel

Dalla strada alla rotaia - La politica dei trasporti transalpini troppo spesso si limita all’infrastruttura. Tuttavia i tunnel di base da soli non possono fare miracoli. Per un effettivo trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia occorrono altri provvedimenti.

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
22/11/2010

Annecy-Ginevra: una sconfitta per la mobilità sostenibile

Il 5 Dicembre 2008, è stata inaugurata una nuova tratta autostradale di 19 km tra Annecy e Ginevra nonostante un’altra autostrada collegasse già allora le due città. Principale argomento a favore della nuova tratta: ridurre a 30 minuti il tempo di percorrenza con l’auto.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
22/11/2010

Il peccato originale sloveno

Diverse centinaia di milioni di euro dovrebbero catapultare i trasporti sloveni nel XXI secolo. Quello che invece si sta facendo con il «Terzo Asse di sviluppo» è un passo indietro su tutti i fronti, in cui, con infrastrutture sovradimensionate, si finisce per dare ulteriore impulso al traffico stradale.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
22/11/2010

Il primo della classe cade in fallo

S 36/S 37: l’autosmantellamento della politica dei trasporti austriaca - «Basta nuove autostrade alpine!» protestava un tempo l’Austria. Ora è questo stesso Paese, con la S 36/S 37, a proporre un progetto miliardario che va contro ogni logica in materia di trasporti. Quali interessi e intrecci si nascondono dietro un progetto di tali dimensioni?

Notizia

Austria, Internazionale

Mobilità & Trasporto
22/11/2010

Avere il coraggio di osare – ma nel modo giusto!

«Pensare in grande» è più importante che «costruire in grande» - I grandi progetti sono sbagliati per principio? Helmuth Moroder sostiene di no, ma le conseguenze vanno ponderate molto bene. Il vicepresidente della CIPRA, in qualità di direttore della Ferrovia della Val Venostain Alto Adige/Südtirol, parla per esperienza diretta.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
22/11/2010

«Dobbiamo adattarci noi alle montagne»

Parliamo di Laurent Chappis (Chambéry/F), un architetto che a Courchevel ha progettato il primoresort turistico alpino e intende rendere le Alpi accessibili a tutti. Il megaprogetto dell’«anarchitetto»: una visione umanistica delle montagne.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio, Turismo & tempo libero
22/11/2010

Una dichiarazione d'indipendenza per le Alpi

L’«autosufficienza energetica» oggi fa tendenza. Anche molti territori alpini si sono posti l'obiettivo di diventare indipendenti dalle importazioni di energia, in risposta ai cambiamenti climatici o nella consapevolezza dell'imminente esaurimento delle risorse. Al momento si tratta però di iniziative individuali e vaghi tentativi. La CIPRA guarda oltre ed esorta: «Rendiamo le Alpi energeticamente indipendenti!»

Comunicato stampa

Internazionale

Politica alpina, Energia, Clima
18/11/2010

Megaprogetti - la borsa o la vita?

Un resort turistico di lusso ad Andermatt/CH, una seconda autostrada tra Ginevra/CH e Annecy/F e i Giochi olimpici di Torino/I: nella sua rivista "Alpinscena" la CIPRA si interroga sui fini perseguiti dai grandi progetti: perché vengono realizzati? Chi ne trae vantaggio? E quali conseguenze devono essere messe in conto per la loro realizzazione?

Notizia

Internazionale

Economia, Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto
09/11/2010

ForumAlpinum 2010: risultati del convegno online

La nona edizione del ForumAlpinum si è svolta all'inizio di ottobre a Monaco di Baviera. All'insegna del titolo "Metropoli e le 'loro' Alpi", si sono discusse dal punto di vista scientifico e politico le interrelazioni tra le metropoli a margine dello spazio alpino e le Alpi.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio, Clima
09/11/2010

Barriere giuridiche per l'attuazione di reti ecologiche

Nello spazio alpino non mancano le disposizioni giuridiche relative alla realizzazione di reti ecologiche. Ciò è emerso da un seminario sulle barriere giuridiche per le reti ecologiche nello spazio alpino nell'ambito del progetto Econnect. Molti responsabili, tuttavia, spesso non conoscono, o solo in misura insufficiente, le basi giuridiche.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
09/11/2010

L'UE taglia i fondi per la linea Torino - Lione e per il Brennero

In base alla regola "i fondi si utilizzano o si perdono" la Commissione europea ha deciso di ridurre una parte dei finanziamenti destinati alla linea ferroviaria Torino-Lione e alla linea di accesso da sud al tunnel del Brennero. La decisione è stata presa nell'ambito della valutazione dello stato dei lavori per i grandi progetti infrastrutturali europei (Ten-t).

Notizia

Internazionale

Mobilità & Trasporto
09/11/2010