Ricerca
6051 elementi soddisfano i criteri specificati.
"Eurovignetta III": i veicoli pesanti non pagheranno nessun pedaggio per le Alpi
In futuro il trasporto di merci su strada nell'UE potrebbe essere sottoposto al pagamento di oneri per i danni ambientali provocati. Questo è stato approvato dalla Commissione trasporti del Parlamento europeo. Secondo le associazioni ambientaliste la proposta è troppo limitata - soprattutto nelle Alpi.
Notizia
Internazionale
Mobilità & Trasporto
Politica agraria comune per le Alpi
A Bruxelles/BE sono in corso trattative per definire la una nuova politica agraria comune (PAC). Poiché la PAC deve tener conto anche delle particolari condizioni dell'agricoltura nelle Alpi, a metà aprile alla Conferenza delle regioni di montagna di Oberammergau/D, i Ministri degli Stati alpini hanno redatto una dichiarazione.
Notizia
Internazionale
Agricoltura
Premiata la messa in rete degli habitat
Otto regioni alpine si impegnano con particolare efficacia per garantire collegamenti ecologici tra gli habitat di piante e animali anche al di fuori delle aree protette.
Notizia
Internazionale
Natura, Persone
Champions League delle energie rinnovabili
Chambéry/F si aggiudica la semifinale della Champions League francese delle energie rinnovabili. La "Città alpina dell'anno 2006" accede così alla finale europea nella categoria delle città di media grandezza.
Notizia
Francia, Internazionale
Energia
Spettacolo: nuova funivia sul Monte Bianco
Stanno per partire i lavori di costruzione della nuova funivia del Monte Bianco, un colosso di vetro e acciaio da oltre 100 milioni di euro, con cabine circolari e trasparenti, capaci di rotare su se stesse in modo che la vista panoramica possa spaziare a 360 gradi.
Notizia
Francia, Internazionale
Turismo & tempo libero
Belgio: sostegno per la protezione delle Alpi e dei Pirenei
Fondata in Belgio all’inizio dell’anno, l’associazione ALPY “Alpen en Pyreneeën, Ontdekken en Ondersteunen” si impegna per lo sviluppo sostenibile nei Pirenei e nelle Alpi.
Notizia
Internazionale
Natura
Limitazione della velocità sull’autostrada del Monte Bianco
Nella valle dell’Arve/F sono state presentate le prime misure del piano per la protezione dell’atmosfera. Alcune verranno attuate già entro la fine dell’anno, tra cui la riduzione dei limiti di velocità di 20 chilometri all’ora per tutte le categorie di veicoli.
Notizia
Francia, Internazionale
Mobilità & Trasporto, Clima
Volontariato nel bosco in sei Paesi europei
2011: Anno internazionale delle foreste e Anno europeo del volontariato. La Fondazione “Progetto bosco di montagna” riunisce le due tematiche. In sei Paesi europei, essa offre la possibilità di collaborare per una settimana alla tutela, alla cura e alla conservazione del bosco.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Foresta
Pernottamenti sostenibili nello spazio alpino
Il primo albergo in standard Plusenergie della Svizzera è stato inaugurato a Muottas Muragl, un rilievo al di sopra di Pontresina. Lo storico albergo di montagna, in esercizio da ben 103 anni e situato a 2.546 metri di quota, è stato sottoposto a un innovativo intervento di risanamento energetico e certificato in base allo standard Minergie.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Turismo & tempo libero
Progresso significa anche smantellamento di una strada
In Svizzera, nel Cantone di Ginevra, una strada lascia spazio alla natura – un evento inedito in Svizzera e un progetto modello per tutto lo spazio alpino. La carreggiata aveva finora separato le due aree protette Marais des Crêts e Marais de Fontaines, situate tra Meyrin/CH e il confine con la Francia.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Natura, Persone
Usate "The Wall" per i vostri eventi per sottolineare l'importanza della connettività ecologica
State organizzando un evento che mira a sensibilizzare sul problema della frammentazione degli habitat? Potete prendere in prestito una delle sei installazioni colorate dell' "Iniziativa Continuum ecologico" creato per la sua campagna "The Wall".
Notizia
Internazionale
Natura, Persone
Nuovo strumento per soluzioni sulla connettività su misura
Volete agevolare la migrazione degli animali sia interno e che tra i loro habitat? Ci sono molti modi per farlo. Chiunque voi siate (un contadino, un sindaco o un proprietario di una società turistica), una ricerca dettagliata nel nuovo catalogo online vi mostrerà le possibili attività per migliorare la connettività ecologica e che si adattano alla vostra situazione individuale.
Notizia
Internazionale
Natura, Persone
Edilizia al passo coi tempi: Ragione e sentimento
La CIPRA ha una lunghissima esperienza nel campo delle costruzioni e dei risanamenti ad alta efficienza energetica. Ed ha una lunghissima esperienza anche a livello di messa in rete di persone e di diffusione di informazioni. Per questa ragione è votata a diffondere il know how sul costruire in linea con i tempi nell’arco alpino e anche aldilà delle Alpi. La relazione annuale della CIPRA 2010 «Costruire per il futuro» tratta appunto vicende di questo tipo.
Comunicato stampa
Internazionale
Energia, Clima
Energia idroelettrica: verso una maggiore regolamentazione del settore?
Nell'XI Conferenza delle Alpi i Ministri degli Stati alpini hanno approvato le "Linee guida comuni per l'uso del piccolo idroelettrico nella regione alpina". È così disponibile un elenco di criteri transnazionali che specifica quali stazioni sono adatte alle centrali idroelettriche e quali non lo sono. Anche in Tirolo/A, nel marzo 2011 è stato approvato un nuovo elenco di criteri per l'idroelettrico, che tuttavia viene respinto dalle associazioni ambientaliste.
Notizia
Internazionale
Energia
Festival per un futuro sostenibile
Dal 18 al 22 maggio 2011 a Schaan/FL, si svolgerà la prima edizione del MorgenLand Festival (Paese del domani), manifestazione dedicata alla progettazione del futuro.
Notizia
Internazionale
Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi si è riunito a Herisau/CH
Il risultato della manifestazione, che si è svolta dal 29 marzo al 1 aprile, è un catalogo di risoluzioni di 13 pagine, che dimostra quanto è importante per i giovani contribuire a dare allo spazio alpino un'impostazione capace di futuro.
Notizia
Internazionale
Natura
Fondo Nazionale della Montagna: quando lo Stato fa l'elemosina ai comuni
Da quest'anno il Fondo Nazionale della Montagna previsto da una Legge del 1994 viene ripartito direttamente tra i comuni classificati montani.
Notizia
Italia, Internazionale
Conferenza dinarica: posa della prima pietra per la protezione delle Alpi dinariche
L'8 e il 9 marzo gli Stati dinarici si sono incontrati a Brdo pri Kranju, in Slovenia, per la prima Conferenza dinarica. Parallelamente si sono incontrati anche i Ministri degli Stati alpini in occasione dell'XI Conferenza delle Alpi.
Notizia
Internazionale
Natura, Persone
Sudtirolo: aumenta ancora l'efficienza energetica nell'edilizia
A partire dalla metà di giugno prossimo le nuove costruzioni nella Provincia autonoma di Bolzano non dovranno consumare più di 5 litri di gasolio per metro quadrato all'anno.
Notizia
Alto Adige, Italia, Internazionale
Sviluppo del territorio
Battaglia aerea a Engelberg
C'è battaglia nei cieli del comune di Engelberg/CH. Al centro del contendere gli sport invernali che fanno uso di elicottero: sono previsti due nuovi campi d'atterraggio in quota, da utilizzare anche per l'eliski, in un ambiente naturale intatto. Contro il progetto si sono schierate le associazioni ambientaliste.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Turismo & tempo libero
Timide prove di trasferimento del traffico a Bruxelles/BE e a Berna/CH
L'anno scorso la Svizzera ha mancato di gran lunga l'obiettivo di trasferimento prefissato. Anche l'UE potrebbe mancare il suo obiettivo di ridurre entro il 2050 le emissioni di almeno il 60% rispetto al 1990.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Mobilità & Trasporto
Nuovo comprensorio sciistico nelle Dolomiti
Un nuovo comprensorio sciistico proposto dal Comune di San Vito di Cadore/I, per ora in fase preliminare, prevede il collegamento tra San Vito e la Val Fiorentina attraverso una zona sito di importanza comunitaria (SIC) e sito UNESCO n.1 del Monte Pelmo, un'area integra, di eccezionale importanza storica, geologica, botanica e faunistica.
Notizia
Italia, Internazionale
Turismo & tempo libero
Nuova pubblicazione: segnali alpini sul cambiamento climatico
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha pubblicato il volume "Le Alpi per la riduzione delle emissioni climalteranti".
Notizia
Internazionale
Clima
Perdita di biodiversità: particolarmente grave nelle zone di montagna
Nelle aree montane le piante sono particolarmente colpite dai cambiamenti climatici. Ciò emerge da una ricerca condotta a livello europeo che si è avvalsa di nuovi procedimenti di misurazione.
Notizia
Internazionale
Clima
Chambéry/F discute di turismo sostenibile
A Chambéry/F, dal 27 al 29 aprile 2011, si terrà la prima Biennale per uno sviluppo turistico sostenibile nelle aree montane.
Notizia
Francia, Internazionale
Turismo & tempo libero
Pubblicazioni
Alto Adige, Italia, Internazionale
Persone
Una dichiarazione politica per la Convenzione delle Alpi
La Convenzione delle Alpi celebra il suo ventesimo compleanno. La Convenzione delle Alpi costituisce la base del lavoro, della politica e dei progetti della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", sempre nell'ottica di realizzare uno sviluppo sostenibile per le Alpi. Tuttavia, a confermare i timori anticipati dalla CIPRA nell'ultimo numero di Alpinscena, intitolato "Chi riuscirà a risvegliarla?", l'XI Conferenza delle Alpi svoltasi l'8 e il 9 marzo non ha prodotto alcun risultato in grado di aprire nuove prospettive. Non sono stati molti i ministri dell'ambiente dei Paesi alpini a partecipare alla Conferenza di Brdo/SI. E praticamente assenti sono state anche le decisioni innovative o creative.
Notizia
Internazionale
Convenzione delle alpi: Ragione e sentimento
La tutela del clima nelle costruzioni e nei risanamenti è una prevenzione che conviene anche dal punto di vista economico, ma non solo: il premio«constructive» mostra come un’edilizia sostenibile possa diventare esteticamente piacevole. La CIPRA ha contribuito a lanciare il premio e divulgare così soluzioni esemplari. Le imitazioni sono ben accette!
Notizia
Internazionale
Sviluppo del territorio