Notizie

Francia: confermato il valore giuridico della Carta dell'ambiente
Francia: confermato il valore giuridico della Carta dell'ambiente
Il Consiglio di Stato, la suprema istanza della giurisdizione amministrativa in Francia, ha annullato un decreto che si proponeva di diminuire il livello di protezione dei laghi di montagna facendo riferimento alla Carta dell'ambiente.
Attività all'aperto in armonia con l'ambiente
Attività all'aperto in armonia con l'ambiente
L'opuscolo "Guida di buone pratiche sportive", pubblicato in francese dalla Fédération Rhône-Alpes de Protection de la Nature (FRAPNA) Isère, illustra come praticare attività sportive all'aperto rispettando la natura.
Nuovo numero della "Revue de Géographie Alpine"
L'ultima edizione della rivista "Revue de Géographie Alpine/Journal of Alpine Research", pubblicata in due lingue, presenta quattro approfonditi articoli su diversi temi.
Visioni ed esigenze delle popolazioni montane
Visioni ed esigenze delle popolazioni montane
Recentemente in Francia l'Associazione nazionale degli eletti della montagna (ANEM) e il canale televisivo parlamentare francese LCP hanno sottoscritto un accordo di partenariato: essi intendono informare meglio sulle particolarità e le sfide delle regioni montane, avvicinando le cittadine e i cittadini alle missioni, attività e problemi dei rappresentanti popolari delle aree di montagna.
Centrale solare termica nelle Haute-Alpes francesi
La società energetica Dalkia e Solar Euromed si sono associate per costruire insieme la prima centrale solare termodinamica in Francia. L'impianto, che si prevede entrerà in servizio nel 2010, verrà costruito a Chevalet a Aspres sur Buëch e produrrà 60.000 MWh di energia elettrica all'anno.
Come vivere in modo sostenibile nelle Alpi nel XXI secolo
Tra il 20 ottobre e il 18 novembre a Sallanches, nel Dipartimento francese dell'Alta Savoia, si terrà la seconda edizione degli Incontri alpini (Rencontres Alpines); per un mese verrà proposta una variegata offerta di conferenze, film, mostre e altre iniziative.
Rhône-Alpes si posiziona bene nel confronto tra le regioni
Rhône-Alpes si posiziona bene nel confronto tra le regioni
La regione Rhône-Alpes, nelle Alpi francesi settentrionali, ottiene risultati confortanti da una ricerca francese dell'"Institut national de la statistique et des études économiques".
Firmata convenzione tra Principato di Monaco e i parchi Mercantour e Alpi Marittime
Firmata convenzione tra Principato di Monaco e i parchi Mercantour e Alpi Marittime
E' stata siglata il 19 settembre scorso, nel Principato di Monaco, in presenza dei Ministri dell'Ambiente di Italia e Francia e del Principe Alberto II, la Convenzione quadro di partenariato tra il Parco nazionale francese del Mercantour e il Parco regionale piemontese delle Alpi Marittime.
Festival internazionale dei mestieri di montagna
Dal 20 al 23 novembre si svolgerà a Chambéry/F un'esposizione internazionale sui mestieri con una stretta relazione alle aree montane, il Festival des Métiers de Montagne.
Percorso balcone nel Parco nazionale del Mercantour: a tutti i costi?
Il progetto "Balcons du Mercantour" è molto ambizioso: creare nel Parco nazionale del Mercantour/F un percorso escursionistico di lunga percorrenza di 12 tappe per un totale di 140 km a una altitudine compresa tra i 2000 e i 2700 metri.
Partnerschaft esemplare per l'utilizzo del territorio nel Belvédère du Sautet/F
Partnerschaft esemplare per l'utilizzo del territorio nel Belvédère du Sautet/F
Dopo aver condotto congiuntamente la progettazione e l'esecuzione del rinnovamento del Belvédère du Sautet/F, quest'estate Electricité de France (EDF) e la Comunità di comuni del Pays de Corps hanno presentato il nuovo allestimento del belvedere.
Dati negativi per il turismo estivo nelle montagne francesi
Secondo uno studio della società francese Protourisme, quest'anno i pernottamenti turistici in Francia nel periodo dal 1° luglio al 15 agosto sono diminuiti del 2%.
Francia. I parchi naturali mettono in pratica la Grenelle
Francia. I parchi naturali mettono in pratica la Grenelle
Nell'ambito del programma ambientale denominato "Grenelle Environnement", i parchi naturali regionali (PNR) fran-cesi hanno elaborato vari progetti sui temi della protezione del clima, dei corridoi ecologici e della qualità del pae-saggio periurbano, su esortazione del Ministro dell'ambiente Jean-Louis Borloo che vuole fare dei parchi le regioni pilota per l'attuazione degli obiettivi della Grenelle.
20 tonnellate di rifiuti dal Parco Nazionale del Mercantour
L'organizzazione ambientale Mountain Wilderness e il Parco Nazionale francese del Mercantour hanno recen-temente effettuato la decima iniziativa comune di pulizia del parco, nella quale i volontari hanno garantito un intervento corrispondente a circa 300 giornate di lavoro e hanno raccolto qualcosa come 20 tonnellate di rotta-mi e rifiuti.
Aumentano i passeggeri della stagione invernale negli aeroporti delle Alpi francesi
Durante la stagione invernale appena trascorsa, gli aeroporti di Grenoble-Isère/F e Chambéry-Savoie/F hanno fatto registrare un aumento del numero di passeggeri rispettivamente del 7% e del 20% rispetto all'anno precedente.
Habitat e spazio alpino: verso una gestione ragionata
Si può continuare a sprecare lo spazio e a prosciugare le risorse fondiarie? Si possono mettere in atto politiche fondiarie, volte a risparmiare lo spazio alpino? Questa è la direttrice delle riflessioni che la CIPRA Francia intende sviluppare sull'ampia questione della pressione fondiaria.
Urgente bisogno di strumenti efficaci di regolamentazione
Urgente bisogno di strumenti efficaci di regolamentazione
Dagli anni 50, il numero di seconde case non ha mai smesso di aumentare, al punto che, con gli oltre 3 milioni di unità recensite nel 2004, esse rappresentano ormai il 10% del patrimonio totale di alloggi e garantiscono alla Francia il posto di leader mondiale.
La produzione energetica minacciata dal ritiro del ghiacciaio
L'arretramento del ghiacciaio della Mer de Glace, nelle Alpi francesi, provoca conseguenze concrete per lo sfruttamento idroelettrico. L'approvvigionamento idrico della centrale idroelettrica di Bois, alimentata dall'acqua di deflusso del ghiacciaio, è messa in pericolo dal ritiro del ghiacciaio.
PCB nei pesci: divieto di pesca nei laghi alpini francesi
Dal 2 aprile nei Laghi di Annecy e Bourget e nella parte francese del Lago di Ginevra è stata vietata la pesca ai salmerini. Il motivo è la presenza di PCB riscontrata nei pesci, che supera da una volta e mezza a quattro volte il massimo consentito dalle norme europee.
Francia: la Compagnie des Alpes punta alla certificazione delle proprie zone sciistiche
La società di gestione di impianti sciistici Compagnie des Alpes (CDA) vuole far certificare tutte le sue zone sciistiche francesi per quanto riguarda i settori di qualità, sicurezza e ambiente.
Aree sciistiche a rischio
Due aree sciistiche nel Canton Ticino/CH rischiano a breve di scomparire. Mentre la stazione sciistica di Abondance/F ha cessato l'attività già da questa stagione.
Colloquio: la Convenzione delle Alpi come strumento giuridico in Francia
Il 6 e 7 maggio a Chambéry/F si svolgerà un colloquio che affronterà il tema della Convenzione delle Alpi nel contesto sia francese che internazionale. L'iniziativa intende mostrare i punti di forza della Convenzione delle Alpi come strumento giuridico per uno sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna e dissipare i pregiudizi.
Film francese sui cambiamenti climatici nelle Alpi
Il nuovo film del regista francese Gilles Perret "Ça chauffe sur les Alpes" illustra che nelle Alpi l'aumento delle temperature è già chiaramente visibile e anche percepibile.
Francia: settimana dello sviluppo sostenibile
Dal 1° al 7 aprile si svolgerà in Francia la "Settimana dello sviluppo sostenibile", che prevede numerose attività. Lan-ciata dal Ministero dell'ambiente, l'iniziativa persegue due obiettivi principali: da una parte informare l'opinione pub-blica sui diversi aspetti della sostenibilità e della complementarità reciproca - lo sviluppo economico deve procedere di pari passo a progressi nei settori dell'ecologia e della società.
Presto sulle Alpi il più grande impianto fotovoltaico d'Europa?
Nel villaggio francese di Curbans, situato nel Dipartimento Alpes-de-Haute-Provence, sorgerà prossimamente il più grande impianto fotovoltaico d'Europa. Le trattative per il contratto di affitto del terreno a 1000 metri di altitudine, su cui dovrebbe sorgere l'impianto, sono già state avviate.
"Tracce dolci" - turismo invernale sostenibile in Francia
Ci sono alternative allo sci alpino più rispettose dell'ambiente. Questo è il messaggio di fondo della campagna francese sostenuta dal programma europeo Leader+ "Traces douces" (Tracce dolci). Sono particolarmente coinvolte nella campagna le stazioni per lo sci di fondo.
La Francia si incammina verso un futuro verde?
Il presidente francese Nicolas Sarkozy definisce la "Grenelle de l'environnement", (Stati generali dell'ambiente) una vera e propria "rivoluzione ambientale".
Festival del cinema di montagna in Italia e in Francia
In diversi comuni friulani/I, dal 9 novembre al 15 dicembre, si svolge la seconda edizione del festival MontagnaCinema. L'iniziativa si propone di proiettare le migliori pellicole presentate al Filmestival di Trento, che difficilmente troverebbero spazio nella programmazione delle sale commerciali.
Radio studentesche per la protezione della montagna
Durante gli ultimi due anni scolastici, 15 scuole francesi e 10 svizzere hanno affrontato il tema "rischi in montagna". Sono state realizzate 15 trasmissioni radiofoniche della durata di 15 minuti ciascuna, che vengono poi messe in onda dal 10 settembre al 30 giugno 2008.
I boschi mediterranei sono indeboliti a causa degli incendi e delle ondate di calore
Secondo le ricercatrici e i ricercatori del Cemagref, un istituto di ricerca francese per l'agricoltura e l'ambiente, nel XXI secolo la produttività dei boschi mediterranei diminuirà drammaticamente.