Notizie

Nuova pubblicazione sulla monticazione di pecore e capre
Nell'ambito del progetto Interreg III B "Alpinet GHEEP", recentemente terminato, il Centro di ricerca ed educazione agraria Raumberg-Gumpenstein/A ha pubblicato lo studio in tre lingue (en/de/it) "Il posto giusto.
Ricorso a Bruxelles contro la "discesa di emergenza" della valle di Pitztal
Ricorso a Bruxelles contro la "discesa di emergenza" della valle di Pitztal
Il Club alpino austriaco (OeAV) ha presentato ricorso a Bruxelles, presso la Commissione Europea, contro il Land del Tirolo.
In ritirata tutti i ghiacciai austriaci
Il nuovo rapporto sui ghiacciai del Club alpino austriaco relativo all'anno di bilancio 2006-07 mostra un arretramento di tutti i 93 ghiacciai misurati.
Effetti della riduzione degli uffici postali in Austria
Effetti della riduzione degli uffici postali in Austria
Secondo un recente studio dell'Istituto federale per le questioni dei contadini di montagna, le aree rurali austriache sarebbero svantaggiate per quanto riguarda i servizi postali.
La protezione del clima inserita nella Costituzione del Land
Alla fine di gennaio il Land austriaco del Vorarlberg ha inserito la protezione del clima nella Costituzione del Land.
In tournée il Festival di cinema di montagna più importante del mondo
Dalla metà di marzo alla fine di maggio, il principale Festival cinematografico di montagna e avventura del mondo, il Banff-Mountain-Film-Festival, sarà in tournée e toccherà, in particolare, 7 città austriache e 17 tedesche.
Petizione per una regione agricola Lago di Costanza libera da OGM
L'iniziativa "Regione Lago di Costanza libera da OGM" invita a sottoscrivere una petizione per l'istituzione di una regione agricola libera da OGM.
Strumenti di monitoraggio e strategie per lo sviluppo regionale
Il 1° febbraio si è concluso con una conferenza a Innsbruck/A il progetto Interreg IIIB DIAMONT (Data Infrastructure for the Alps. Mountain Orientated Network Technology). Esso ha sviluppato una serie di strumenti di monitoraggio e strategie che contribuiranno al miglioramento dell'osservazione e allo sviluppo regionale sostenibile dello spazio alpino.
Austria: prossimi all'estinzione gli ultimi orsi
Un rapporto non ancora pubblicato alla Commissione Europea mostra un drammatico calo della popolazione di orsi in Austria. Dal 1989 gli orsi presenti nel territorio di frontiera dell'Austria Inferiore e della Stiria sono diminuiti da 35 a solo 4 esemplari.
Progetti controversi per centrali idroelettriche sull'Inn
Alcuni progetti di centrali idroelettriche sull'Inn incontrano una decisa opposizione. La società Gemeinschaftskraftwerk Inn (GKI) intende costruire una briglia per una captazione idrica nell'Alta valle dell'Inn, tra Martina/CH e il ponte Kajetansbrücke presso Ovella/CH, e deviare le acque alla centrale di Prutz/A attraverso una condotta.
Protezione dei narcisi nelle Caravanche
Protezione dei narcisi nelle Caravanche
Tra il 2005 e il 2007 un progetto Interreg IIIA si è dedicato ai prati di narcisi e ai pascoli d'alpeggio nelle Caravanche (A/Sl). Nell'ambito del progetto, in alcune stazioni selezionate sono state condotte ricerche sulla condizione attuale dei prati in cui crescono i narcisi e sul loro utilizzo, storico e attuale.
Montagna, un'inspiegabile passione
Montagna, un'inspiegabile passione
Il 30 novembre il Museo del Club alpino di Innsbruck/A ha inaugurato una grande mostra temporanea dal titolo "Montagna, un'inspiegabile passione". Su una superficie di 700 metri quadrati vengono presentati pregevoli oggetti che mettono in evidenza questa passione per la montagna.
Piattaforma internazionale per rafforzare l'alpicoltura
Alla fine di novembre si è svolto il primo incontro della Piattaforma internazionale per l'alpicoltura. L'iniziativa, avviata dall'associazione "Almwirtschaft Österreich" (alpicoltura Austria), si prefigge di contribuire a livello transfrontaliero al rafforzamento dell'alpicoltura nelle regioni alpine.
Un produttore che, puntando sulle pecore, unisce le persone - Ritratto: Josef Schett
Un produttore che, puntando sulle pecore, unisce le persone - Ritratto: Josef Schett
L'allevatore e imprenditore Josef Schett, 20 anni fa, ha puntato tutto sugli ovini della Valle di Villgraten nel Tirolo orientale. Qui si producono materassi, tessuti isolanti, carni e formaggi destinati a un mercato di fascia alta.
La quantità di neve non dipende solo dall'altitudine
Recenti risultati ottenuti dal progetto di ricerca austriaco "STRATEGE" evidenziano che la quantità di neve non dipende necessariamente dall'altitudine.
Le Alpi nel piatto
"Le Alpi nel piatto" è il nome di un progetto LEONARDO attualmente in corso che, proprio in questi giorni, ha fatto incontrare l'Istituto turistico di Bad Ischl/A e il Liceo alberghiero Savoie-Léman/F.
Signora Holle come testimonial pubblicitario
Signora Holle come testimonial pubblicitario
In un manifesto il comprensorio sciistico austriaco delle Alpi di Kitzbühl pubblicizza la garanzia della neve utilizzando come testimonial il leggendario personaggio di Signora Holle (la Signora della neve).
Progetti Interreg III B MONITRAF e ALPNAP
Il trasporto merci nelle Alpi è l'argomento centrale della conferenza "Traffico transalpino. Approcci e misure per uno sviluppo sostenibile dei trasporti nello spazio alpino", organizzata alla conclusione dei progetti Interreg III B MONITRAF e ALPNAP, in corso dal 2005.
Per uno sviluppo equilibrato nelle regioni urbane e rurali
Per uno sviluppo equilibrato nelle regioni urbane e rurali
Dal 15 al 20 ottobre si è svolto a Schruns/A il Convegno annuale della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". Nell'ambito dell'Assemblea dei soci, le/i rappresentanti dei comuni hanno approvato all'unanimità una risoluzione indirizzata alle/ai Ministre/i dell'ambiente della Parti contraenti della Convenzione delle Alpi e ai membri dei Governi delle regioni alpine.
Tirolo: l'ufficio turistico mette a disposizione navigatori GPS
Brixen, Kirchberg e Westendorf (Tirolo/A) mettono a disposizione dei/delle ospiti che visitano la regione strumenti di tecnologia avanzata: un navigatore GPS in cui sono caricate tutte le attrazioni e i luoghi di interesse del Basso Tirolo.
Formazione ambientale collegata a esperienza diretta e avventura
L'amministrazione salisburghese del Parco nazionale degli Alti Tauri/A si impegna nella formazione ambientale di scolare e scolari della regione del Parco nazionale. Il progetto "Scuole partner" si propone di dare un contributo in tal senso, introducendo nell'insegnamento più temi relativi al Parco nazionale.
Dichiarazione sul turismo dei comuni austriaci
Il 12 settembre la Federazione dei comuni austriaci ha sottoscritto a Dachstein/A, a 2700 metri di quota, una dichiarazione sul turismo, in cui vengono formulate le richieste e le esigenze dei comuni nel settore turistico.
Convegno internazionale "Managing Alpine Future"
L'istituto "alpS - Zentrum für Naturgefahren Management/A", l'Accadenia austriaca delle scienze e l'Università di Innsbruck/A organizzano dal 15 al 17 ottobre 2007 a Innsbruck/A il convegno "Managing Alpine Future".
Tirolo: nuovo pacchetto di misure per l'Inn
Il 21 agosto il Ministero austriaco dell'ambiente, il Land del Tirolo e il WWF Austria hanno presentato un pacchetto di misure concrete volte a rendere più sicuro il principale fiume del Tirolo e a migliorare le sue condizioni ecologiche.
Localizzazione GPS anche per i percorsi escursionistici in Austria
Gli Amici della natura dell'Austria, con i loro partner Geo-coaching e Garmin, hanno avviato un nuovo servizio che consente di programmare escursioni più sicure.
Primo numero speciale della rivista Geo.Alp
Primo numero speciale della rivista Geo.Alp
Il primo numero speciale della rivista Geo.Alp è dedicato ai contributi dell'8° Simposio internazionale "Il patrimonio culturale nelle scienze geologiche e minerarie" che si è tenuto nel 2005 a Schwaz in Nordtirol/A. La manifestazione è stata dedicata alle prime ricerche geologiche condotte nello spazio alpino e alle attività di significativi geologi tirolesi.
Austria: pianificazione territoriale on-line
Austria: pianificazione territoriale on-line
Da quest'anno, su www.oerok-atlas.at/ (de) sono disponibili on-line informazioni su temi attuali relativi alla pianificazione territoriale austriaca grazie alla versione Internet dell'"Atlas zur räumlichen Entwicklung Österreichs" (Atlante dello sviluppo territoriale dell'Austria).
Novità su www.cipra.org/futuro
Briga, Klagenfurt e Chiavenna: documentazioni dei seminari on line Il 28 e 29 marzo, si è tenuto a Briga (CH) il seminario "Il settore foreste nella politica regionale - opzioni per uno sviluppo sostenibile nel territorio alpino", organizzato dal progetto "Formazione continua foreste e paesaggio" in collaborazione con la CIPRA.
Lacune in Austria nella protezione della natura
Lacune in Austria nella protezione della natura
L'Austria è il fanalino di coda nel progetto Natura 2000. Dopo che i Länder federali hanno ignorato anche l'ultimo appello della Commissione Europea a redigere un elenco di spazi vitali a rischio e di habitat con specie animali e vegetali a rischio, a fine giugno è stata inoltrata la denuncia alla Corte di Giustizia Europea.
Gymnaestrada 2007: modello di sostenibilità
Gymnaestrada 2007: modello di sostenibilità
"SUSPORT" (SUstainibility & SPORT), così si chiama il progetto di ambiente e sostenibilità per gli organizzatori di manifestazioni sportive, concepito dagli organizzatori di Gymnaestrada 2007 in collaborazione con la Festa federale di ginnastica 2007.