Notizie

Appello per una nuova politica per le regioni di montagna
Come favorire il consolidamento e lo sviluppo delle regioni periferiche delle Alpi? La CIPRA Austria ha elaborato possibili soluzioni nella sua conferenza annuale e nella pubblicazione dei relativi atti.

I «polmoni verdi» rimangono senz’aria
Per riprodursi le piante e gli animali sono costretti a migrare. E queste migrazioni interessano superfici usate dall’uomo. Le reti ecologiche hanno perciò bisogno del supporto di molti settori. La CIPRA li mette insieme.

Miglior qualità della vita grazie ad una politica dei trasporti sostenibile
Nelle immediate vicinanze del Liechtenstein, nella città austriaca di Feldkirch, è in corso la progettazione di un gigantesco progetto stradale: la galleria cittadina di Feldkirch.

Promuovere le Alpi insieme
Nella politica alpina l’anno 2014 è stato caratterizzato da sviluppi molto dinamici: sono state stabilite le basi per l’elaborazione di una strategia macroregionale dello spazio alpino volta a risolvere a livello transnazionale i problemi comuni dello spazio alpino, a sviluppare progetti specifici alpini e le condizioni quadro sono state concretizzate.

Autobus e ferrovia: cambiamenti in vista nella regione Alpe-Adria
Si prospettano cambiamenti nel trasporto pubblico tra Italia, Austria e Slovenia. Con quali risultati si vedrà in seguito.

Qualcosa di più del turismo sostenibile
Sono stati individuati una serie di criteri che favoriscono il turismo naturalistico. Un libro li illustra in modo tangibile. L’attuazione è un altro capitolo.

Nessun respiro di sollievo nelle regioni alpine
In Provincia di Bolzano i valori limite UE per l’ossido di azoto vengono largamente superati, come denuncia la CIPRA Sudtirolo. C’è dunque urgente necessità di intervento, come del resto anche in altre regioni alpine.

Bilancio della CO2 negativo per il tunnel di base del Brennero
La costruzione e l’esercizio del tunnel di base del Brennero provocano l’emissione di ingenti quantità di CO2. Considerando gli attuali presupposti, questo grande progetto infrastrutturale non porta alcun beneficio per il clima. Questa la sintesi di una ricerca, che chiama alle loro responsabilità i soggetti che dovrebbero agire.

La Provincia di Bolzano si impegna per un’economia del bene comune
L’economia del bene comune è in auge, anche nelle Alpi. La Provincia di Bolzano passa dalle parole ai fatti.

Transizione energetica – a spese dell’ambiente
In Tirolo un emendamento di legge favorisce la costruzione di centrali idroelettriche. I primi progetti sono in dirittura d’arrivo. E la natura ne paga le conseguenze

Trasferimento modale: un passo avanti e uno indietro
La borsa dei transiti alpini riceve il sostegno dei Parlamenti del Tirolo e delle Province di Bolzano e di Trento. Allo stesso tempo in Francia viene abolita l’ecotassa a carico del trasporto merci su gomma. Due esempi che indicano come gli Stati alpini procedano ciascuno per la propria strada.

Stagione propizia per le iniziative civiche
Davide contro Golia. La storia di due iniziative civiche che hanno scatenato una discussione internazionale: i cittadini possono avere voce in capitolo se i pesticidi e i gas di scarico peggiorano la loro qualità della vita?

Inversione di tendenza nei trasporti
I partner di Alpstar nella Valle del Reno alpino hanno contribuito a rimuovere alcuni ostacoli verso una mobilità sostenibile. Per questo sono stati ora premiati.

Il cambiamento climatico si accanisce sulle Alpi
Il riscaldamento terrestre mette sotto pressione le Alpi. Il primo Rapporto nazionale sul cambiamento climatico redatto in Europa precisa quali sono le conseguenze per l’Austria.
Oh...
…abbiamo una nuova fabbrica di eroi – e non si può certo dire che questa sia una buona notizia per le Alpi.

Punto di vista: Mobili sì – ma senza tunnel
Il comune di Feldkirch vuole realizzare un enorme tunnel per creare un collegamento veloce tra Austria e Svizzera. Ciò rappresenta una palese violazione del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi, sostiene Monika Gstöhl, direttrice ad interim della CIPRA Liechtenstein.

Turismo ad alta velocità sull’Eiger
La parete nord dell’Eiger, nell’Oberland bernese, fa battere il cuore a tutti gli alpinisti. Un nuovo progetto ferroviario dovrebbe ora rendere Eiger, Mönch e Jungfrau ancora più a portata di mano. Perché le associazioni per la protezione del’ambiente svizzere criticano il progetto.

Due città sulla strada del successo su basi ecologiche
La capitale slovena Lubiana ha ricevuto il riconoscimento di “Capitale verde d’Europa 2016”. Nello stesso tempo Villach/A vince i campionati europei dell’energia 2014. Due città vicine o in prossimità delle Alpi dimostrano perché la strada verde è la migliore.

Idroelettrico: strade sbagliate e vie d’uscita
Sui corsi d’acqua alpini è prevista la costruzione di diverse nuove centrali. Perché in Austria tutte queste nuove centrali non sarebbero necessarie per la transizione energetica, perché un “no” alla centrale elettrica sulla cascata più grande d’Europa non deve distogliere l’attenzione dalla distruzione degli ultimi tratti fluviali intatti e perché un megaprogetto in Francia è positivo per l’ambiente.

Falò nelle Alpi: quest’anno contro il traffico di transito
Il traffico di transito ai principali valichi alpini è in continuo aumento. Progetti come la seconda canna del tunnel stradale del Gottardo rendono più attrattivo il trasporto merci su gomma. A questa impostazione si oppone l’ormai tradizionale iniziativa della CIPRA “Falò nelle Alpi”.

Turismo sciistico – un settore insaziabile
Enormi bacini idrici, schiere di cannoni da neve, disboscamenti clandestini. Il potenziamento dei comprensori sciistici procede senza sosta in tutti i Paesi alpini – con metodi e impostazioni discutibili. Tre esempi.

Nessun miglioramento per l’uomo e la natura dal tunnel di base del Brennero
Quali sono gli effetti del tunnel di base del Brennero sulla salute e la qualità della vita della popolazione? Ci sono voluti sette anni affinché l’opinione pubblica ottenesse una risposta a questa domanda. I risultati di una ricerca finora tenuta in un cassetto spiegano perché.

Improvvisazione teatrale Macroregione Alpina
È una commedia, una farsa o un thriller? Il contenuto, in ogni caso, è dirompente e il cast di tutto rispetto: ispirati dall'UE, recitano stati e regioni alpine, la Convenzione delle Alpi nel ruolo del suggeritore.

Punto di vista: Turismo e Convenzione delle Alpi – un accostamento (per ora) inedito
Elaborato un tempo da rappresentanti di politica del turismo, il Protocollo Turismo oggi è una spina nell’occhio proprio per questa categoria. La Convenzione delle Alpi sarebbe invece una valida piattaforma per affrontare le sfide nel turismo con un approccio transfrontaliero, sostiene Peter Hasslacher, presidente della CIPRA Austria.

Nuovi nati in Francia, Austria e Italia
Nel marzo 2014 nelle Alpi sono nati contemporaneamente diversi pulcini di uno dei rapaci più grandi e rari del mondo. Perché la riproduzione delle coppie di gipeto in Francia, Austria e Italia è un successo per tutte le Alpi.
Oh...
... “inverno addio, separarsi fa male”, ripete il ritornello di una canzone popolare tedesca. Alla saggezza della canzone e alle leggi della natura sembra opporsi solo il piccolo comune austriaco di Ramsau.

Fracking: il tesoro pericoloso
Circa cinque milioni di persone bevono ogni giorno l'acqua del Lago di Costanza. Progetti per la produzione di energia mediante la tecnica del fracking potrebbero compromettere la potabilità di questa preziosa riserva idrica. Il Parlamento regionale del Vorarlberg e più di 7.000 persone si oppongono ora - anche alle permissive direttive UE.

Stop alla costruzione del tunnel di base del Semmering
La Corte suprema austriaca ha revocato alle ferrovie l'autorizzazione alla costruzione del tunnel di base del Semmering. Il controverso progetto è giunto al capolinea?

Punto di vista: Chi deve riempire di vita la casa macroregionale delle Alpi?
Come nella costruzione di una casa, nella macroregione Alpi gli abitanti sono i soggetti più direttamente interessati. Ciononostante, cinque settimane dopo l'inizio dei lavori, gli Stati e le regioni lasciano i rappresentanti della società civile nell'incertezza in merito al loro coinvolgimento. Si attendono risposte.

L'Austria si infila in un vicolo cieco?
La città austriaca di Feldkirch, situata poco lontano dal confine con il Liechtenstein, vuole dotarsi di una circonvallazione e creare così un collegamento tra la rete autostradale svizzera e quella austriaca. Il Principato teme di essere sommerso dal traffico. Un caso per la Convenzione delle Alpi?