Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Grandi potenziali di innovazione nel Vorarlberg e in Stiria
Il Vorarlberg e la Stiria sono annoverate tra le regioni più innovatrici d'Europa. I due Länder austriaci si sono classificati al secondo e terzo posto nel "Premio europeo per le regioni innovatrici" con i loro progetti "Ufficio per le questioni del futuro - ZuB" (Vorarlberg) e "Strategie regionali di internazionalizzazione della Stiria - RIST". L'Aragona (Spagna) si è aggiudicata il primo premio.

alpMedia | Schaan, LI
Case passive in piena espansione
Dall'inizio dell'anno nel Vorarlberg/A i committenti di edilizia residenziale pubblica devono realizzare le nuove costruzioni nello standard di casa passiva. Ciò consente non solo un risparmio sui costi di riscaldamento, ma contribuisce anche alla difesa del clima e aumenta il comfort delle abitazioni.
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Nuove misure per combattere e gestire il problema delle polveri fini
Nonostante le conseguenze negative del sale antigelo sull'ambiente, le falde freatiche, le infrastrutture e le auto, ogni inverno si continua a spargere sale. A Klagenfurt/A si è ora trovata un'alternativa: al posto del sale viene impiegato acetato di calcio e magnesio (CMA), una sostanza antigelo composta da calcio, magnesio e acido acetico che non è nociva per la falda freatica e le piante. È tuttavia nettamente più caro del sale.

CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Giovani e scuole nei processi di Agenda 21 locale
Un sito Internet del Forum Umweltbildung Österreich (Forum per la formazione ambientale Austria) illustra come i giovani e le scuole intervengano nei processi di partecipazione regionali e cosa si possa imparare da queste esperienze per altri progetti.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA International
Alpine Climate Camps
[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima.

CIPRA International
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.

CIPRA International
Turismo sostenibile nelle Alpi. Chi se ne occupa?
[Progetto concluso] Finora mancano quasi del tutto persone o istituzioni in grado di riunire e collegare le numerose buone pratiche che già esistono nel turismo sostenibile, anche se per lo più a livello regionale. Questa consapevolezza emerge da tutte le conferenze, dai progetti, dai gruppi di lavoro e dalle reti che si occupano del tema della sostenibilità nel turismo.