Notizie

A chi appartengono i laghi di montagna?
A chi appartengono i laghi di montagna?
Per rispondere alle crescenti richieste di utilizzo rivolte al Lago di Bohinj, un lago nel Parco nazionale del Triglav/SI, il comune ha introdotto il pagamento di un ticket per chi pratica sport acquatici. L’incantevole idillio sulle sponde dei laghi di montagna è turbato anche altrove.
Spazi finiti per bisogni infiniti
Spazi finiti per bisogni infiniti
Vivere, lavorare, trascorrere il tempo libero e le vacanze, ottenere energia: molte richieste di utilizzo mettono sotto pressione la risorsa finita “spazio” nelle Alpi. Nell’ultimo numero di Alpinscena la CIPRA richiama l’attenzione su questo tema.
Una visione per il turismo invernale
Una visione per il turismo invernale
Mancanza di neve, calo di visitatori, paesaggi cementificati – il turismo invernale nelle Alpi si presenta spesso con un aspetto molto diverso rispetto ai depliant patinati. Con «I-LivAlps» la CIPRA si interroga sulle prospettive del turismo invernale.
Passi dolomitici assediati dalle auto
Passi dolomitici assediati dalle auto
La situazione dei transiti sui passi dolomitici sta arrivando a dei livelli insopportabili per la popolazione e la natura. Le associazioni ambientaliste intervengono.
Braccio di ferro su un ambiente naturale di pregio
Braccio di ferro su un ambiente naturale di pregio
Da sei anni il progetto di un hotel sul Lago Obernberg in Tirolo/A è tema di controversie. Una perizia certifica ora che l’area di protezione del paesaggio è fortemente minacciata
Sulle Alpi italiane sventolano bandiere verdi e nere
Sulle Alpi italiane sventolano bandiere verdi e nere
La Carovana delle Alpi è il viaggio simbolico di Legambiente attraverso le Alpi italiane. Ne emerge lo stato di salute dei territori.
Oh..
Oh..
A proposito di boleti, porcini, finferli & Co
Appuntamento per amici delle Alpi
Appuntamento per amici delle Alpi
Spopolamento e migrazioni, prospettive dei mestieri artigiani, cambiamento climatico, salute: questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati nel corso della SettimanaAlpina 2016. La manifestazione si svolgerà a ottobre organizzata dalle principali organizzazioni attive nelle Alpi, tra cui la CIPRA.
Punto di vista: Passare dall’intenzione all’azione
Punto di vista: Passare dall’intenzione all’azione
Tra sapere e azione c’è spesso un notevole divario. Spazi di sperimentazione possono ricucire questa cesura. A tale scopo è necessario un maggior numero di tali spazi, ritiene Jakob Dietachmair, responsabile di progetto presso la CIPRA International.
Tutto ciò che può fare la protezione della natura
Tutto ciò che può fare la protezione della natura
23 comuni e regioni di Alleanza nelle Alpi mostrano in che modo la protezione della natura può contribuire al bene comune. La CIPRA ha coordinato il programma dynAlp-nature.
Lo scrigno del tesoro della cultura alpina
Lo scrigno del tesoro della cultura alpina
Il movimento ambientalista cerca l’appoggio della cultura: quale può essere il suo contributo allo sviluppo sostenibile delle Alpi? Un convegno e i tradizionali falò di agosto danno un segnale in tal senso; gli eventi sono coorganizzati dalla CIPRA Svizzera.
Transizione energetica in francese
Transizione energetica in francese
Alcuni rappresentanti di comuni francesi, accompagnati dalla CIPRA Francia, si sono messi in viaggio alla volta di Austria e Svizzera, portando con sé con un bagaglio di domande sulla transizione energetica.
Forti insieme per lo spazio alpino
Forti insieme per lo spazio alpino
La cooperazione tra CIPRA International e «Alleanza nelle Alpi» risale alla costituzione della Rete nel 1997. In un incontro strategico si sono rinnovate le basi della collaborazione.
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
1.300 persone dovranno decidere del futuro del Riedberger Horn e indirettamente del Piano alpino della Baviera. Così ha deciso il Governo della Baviera. Ma non si tratta di un caso isolato, come evidenzia la CIPRA con una carta delle Alpi elaborata nell’ambito del progetto alpMonitor.
Italia – Germania: non c’è il via libera per l’Alemagna
Italia – Germania: non c’è il via libera per l’Alemagna
L’UE non intende finanziare l’Alemagna. La Regione Veneto insiste nel sostenere il collegamento autostradale verso la Germania.
Le pernici bianche possono continuare a nidificare indisturbate
Le pernici bianche possono continuare a nidificare indisturbate
Nei prati montani della Vallaccia/I non saranno costruiti né impianti di risalita né piste da sci. Questa la decisione del TAR della Lombardia, che ha annullato la precedente autorizzazione del Consiglio dei Ministri.
Amici benemeriti delle Alpi
Amici benemeriti delle Alpi
L’emissione speciale di francobolli «Le Alpi – Biodiversità in Europa» è dedicata all’impegno di chi si è battuto per la protezione delle Alpi. Anche Erwin Rothgang, presidente della CIPRA Germania, è tra le personalità che hanno ricevuto il riconoscimento.
Un convegno crea un punto d’incontro nel turismo
Un convegno crea un punto d’incontro nel turismo
Era un’occasione attesa da tempo: far incontrare i diversi soggetti interessati per discutere delle prospettive del turismo alpino. Ciò è stato possibile nel giugno 2016 nel convegno «Turismo sostenibile nelle Alpi: una sfida (senza alternative)» a Sonthofen/D.
Ambientalisti in lutto per la perdita di Luc Hoffmann
Ambientalisti in lutto per la perdita di Luc Hoffmann
Un pioniere, un esempio, un precursore – il biologo e filantropo svizzero Luc Hoffmann è stato una personalità straordinaria nella protezione della natura a livello mondiale. Venerdì a 93 anni si è spento in Francia.
Oh...
Questa storia chiarisce perché presto, probabilmente, tutte le montagne d’estate saranno coperte di segatura.
Forti insieme per lo spazio alpino!
Forti insieme per lo spazio alpino!
Incontro strategico della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” e della CIPRA International, il 12.02.2016 a Innsbruck/A.
Referendum sull'aeroporto di Bolzano
Referendum sull'aeroporto di Bolzano
La questione dell’ampliamento dell’aeroporto di Bolzano surriscalda gli animi in Sudtirolo. Il 12 giugno 2016 la popolazione è chiamata alle urne in un referendum consultivo per esprimersi sul finanziamento pubblico dell’intervento.
Punto di vista: La Svizzera ha bisogno di recuperare il terreno perduto in materia di politica per il clima
Punto di vista: La Svizzera ha bisogno di recuperare il terreno perduto in materia di politica per il clima
Un tempo la Svizzera era all’avanguardia nella politica per il clima. Oggi non c’è neppure un piano che definisca come attuare gli obiettivi dell’Accordo sul clima di Parigi, si rammarica Hans Weber, direttore della CIPRA Svizzera.
Giovani idee per l'economia verde
Giovani idee per l'economia verde
In occasione della riunione di quest’anno del Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi a Bassano del Grappa/I, l’attenzione si è concentrata sul tema della «Green Economy». Anche lo «Youth Alpine Express» ha fatto tappa nella località.
L'alleanza per la Torino - Lione perde i pezzi
L'alleanza per la Torino - Lione perde i pezzi
La prossima settimana sarà inaugurato il tunnel di base del Gottardo. Il progetto generazionale aumenta l’urgenza di una politica dei trasporti concordata a livello alpino. In Francia emergono chiari segnali.
«Glamping» nelle Alpi slovene: un aspetto critico
«Glamping» nelle Alpi slovene: un aspetto critico
In Slovenia un nuovo «Eco Resort» promette soggiorni di lusso in fattoria. A pochi chilometri di distanza le autentiche baite dell’altopiano «Velika Planina» sono in attesa ospiti.
Parco nazionale dell’Adula: parto con complicazioni
Parco nazionale dell’Adula: parto con complicazioni
Il secondo Parco nazionale svizzero nasce da una nuova concezione della protezione della natura. Tuttavia, secondo l’Ufficio federale dell’ambiente, la Charta elaborata in un processo partecipativo è troppo limitata. Ha così reso un cattivo servizio al Parco dell’Adula?
Il coworking e il cohousing si diffondono nelle Alpi
Il coworking e il cohousing si diffondono nelle Alpi
A Bolzano nasce il primo progetto di coworking e cohousing del Sudtirolo. Proprio le regioni periferiche alpine si attendono nuove prospettive grazie a questi modelli innovativi.
Nuovo inizio democratico: successi e false partenze
Nuovo inizio democratico: successi e false partenze
Ogni notte a Parigi dalla fine di marzo le persone si riuniscono per «Nuit debout», per discutere di un mondo democratico, più rispettoso dell’ambiente e più giusto socialmente. Quello che nelle città francesi è un sogno, viene già sperimentato nella realtà in alcuni paesi alpini.
Oh...
Le aziende devono asfaltare o cementificare i terreni non edificati.