Notizie

Il cambiamento come unica costante
Il cambiamento come unica costante
Il paesaggio alpino si staglia di fronte a noi, apparentemente senza tempo. Ma il volto delle Alpi è in continua evoluzione.
Sognare le Alpi e cantare lo jodler
Sognare le Alpi e cantare lo jodler
Boschi, prati, montagne – quando pensiamo ai paesaggi abbiamo delle immagini in mente. Ma il paesaggio alpino può essere oggetto anche di altro oltre che dell'osservazione.
Oh..
Oh..
Ospite e a casa
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Impianti sciisti: sempre nuovi, sempre di piú
Impianti sciisti: sempre nuovi, sempre di piú
Da Zermatt/CH al Comelico/I: Continua l’assalto alla montagna da parte di chi vuole realizzare nuove aree sciabili nonostante il cambiamento climatico e un’offerta pressoché satura di piste ed impianti di risalita.
Lupi transfrontalieri
Lupi transfrontalieri
Gli animi si surriscaldano quando i lupi attraversano i confini tracciati dagli esseri umani. La piattaforma alpina WISO cerca di mediare. La Slovenia ne assume la Presidenza nel 2019.
Punto di vista: L'Europa e le sue Alpi
Punto di vista: L'Europa e le sue Alpi
Prima dell’elezione diretta al Parlamento europeo nel maggio 2019, si pone una questione di fondo: qual è lo stato della democrazia e della “buona governance” – in Europa e nelle Alpi? Erwin Rothgang, vicepresidente della CIPRA International, auspica nuove forme di cooperazione.
Riutilizzo creativo di edifici abbandonati
Riutilizzo creativo di edifici abbandonati
Per dare nuova vita alle aree e agli edifici inutilizzati, quattro città alpine si sono unite nel progetto “Tour des Villes”. Lo scambio reciproco e transfrontaliero di conoscenze e idee è stato l’approccio adottato per tutta la durata del progetto.
Il paesaggio è nell’occhio dell’osservatore
Il paesaggio è nell’occhio dell’osservatore
Perché ciascuno di noi attribuisce al paesaggio un significato diverso? Quali caratterizzazioni dominano il punto di vista? Il modello dei 4 poli mette in luce i diversi accessi.
Collegare in rete il turismo sostenibile
Collegare in rete il turismo sostenibile
Su iniziativa della CIPRA International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale mirato a mettere in rete le iniziative di turismo sostenibile.
Il futuro delle Alpi inizia ora
Il futuro delle Alpi inizia ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda e le richieste politiche per la XV Conferenza delle Alpi sono state centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A.
Il primo violino delle Alpi
Il primo violino delle Alpi
Il francese Henry Torgue svela i paesaggi sonori del nostro quotidiano – a beneficio delle nostre orecchie e del nostro ambiente.
Il paesaggio è negoziabile — la sua protezione no
Il paesaggio è negoziabile — la sua protezione no
Da ambiente che associamo alle nostre storie personali si trasforma sempre più rapidamente in risorsa interscambiabile: il salvataggio del nostro paesaggio alpino è ancora possibile?
I giovani fanno politica climatica
I giovani fanno politica climatica
Il tema di cui si è occupato quest’anno il “Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi” è di grande attualità: come affrontare il cambiamento climatico. Con una dichiarazione d’intenti, le scuole e la CIPRA International, organizzatrici dell’iniziativa, hanno riaffermato il loro partenariato a lungo termine.
Mangia le Alpi!
Mangia le Alpi!
Zuppa dell’invaso, strudel di pesticidi o fonduta di ghiacciaio: il patrimonio culinario delle Alpi è immenso. Il menù interattivo pubblicato dalla CIPRA nell’ambito del progetto Interreg eatAlps presenta una panoramica.
Verde è l’inverno
Verde è l’inverno
Al posto dei bianchi paesaggi invernali, gli ospiti trovano sempre più spesso pendii alpestri di colore bruno-verde attraversati da strisce di neve artificiale. Un comprensorio sciistico tirolese propone un rimedio.
“amore alpino” fa incontrare i cuori solitari
“amore alpino” fa incontrare i cuori solitari
Nel maggio 2019 la CIPRA lancerà un casting multilingue disponibile online per cuori solitari.
Impollinare i fiori di melo: chi farà il lavoro?
Impollinare i fiori di melo: chi farà il lavoro?
Anche il settore frutticolo deve fare i conti con la moria di insetti nelle Alpi. In un workshop la CIPRA ha quindi sviluppato un profilo professionale per impollinatrici e impollinatori di fiori di melo.
Youth Alpine Interrail dà i suoi frutti: nato il primo baby YOALIN
Youth Alpine Interrail dà i suoi frutti: nato il primo baby YOALIN
A casa nelle Alpi: pochi giorni fa è nato il primo bambino frutto di Youth Alpine Interrail. Ha ottenuto il primo passaporto dello spazio alpino.
Con il supporto delle Alpi
Con il supporto delle Alpi
Grenoble/F si propone di diventare la “Capitale verde dell’Europa” nel 2022. Nella competizione per l’ambito premio gioca la sua grande carta vincente: le Alpi.
Non è una bambinata: sciopero per la protezione del clima
Non è una bambinata: sciopero per la protezione del clima
In tutto l’arco alpino sempre più giovani si uniscono allo “Sciopero per il clima”. Ispirati dalla giovane attivista Greta Thunberg, essi sollecitano un’azione rapida per la protezione del clima – in alcuni casi con successo.
Morbegno: piccola città, grandi soddisfazioni
Morbegno: piccola città, grandi soddisfazioni
Una rete di piste ciclabili in continua espansione, la conservazione di edifici storici, auto elettriche a noleggio: molte novità sotto il sole a Morbegno/I, per cui quest’anno la cittadina è stata insignita del titolo di “Città alpina dell’anno”
Scontro sul livello del Lago Maggiore
Scontro sul livello del Lago Maggiore
Innalzare il livello del lago per accumulare riserve di acqua per l’agricoltura oppure preservare i litorali e le attività turistiche? Mentre tra Italia e Svizzera si discute sul livello, la qualità delle acque del Lago Maggiore rimane modesta.
Crowdfunding per la terra e il suolo
Crowdfunding per la terra e il suolo
Acquistare terreni per salvarli: è esattamente quello che stanno cercando di fare due campagne di crowdfunding nelle Alpi francesi
Punto di vista: Codeterminazione della politica alpina europea
Punto di vista: Codeterminazione della politica alpina europea
Il 4 aprile 2019 la Francia assumerà la Presidenza della Convenzione delle Alpi per due anni, a ciò farà seguito nel 2020 la Presidenza della strategia europea per lo spazio alpino. Questo rappresenta per la Francia l’opportunità per assumere un ruolo più incisivo nella definizione e nell’attuazione della politica europea, afferma Jean Horgues-Debat, presidente della CIPRA Francia.
Oh..
Oh..
Da archivi a dimore della contemporaneità
Da archivi a dimore della contemporaneità
I musei alpini sono più che qualche paio di sci di legno, arredi di case contadine e vecchie foto. Essi si dedicano a conservare, stimolare e fornire ispirazione – si collocano quindi al centro della società.
Voti per le api
Voti per le api
La moria degli insetti smuove le persone. Lo testimoniano 1,7 milioni di firme raccolte in Baviera/D per la proposta di legge di iniziativa popolare per la salvaguardia della biodiversità. Anche in Turgovia, in Svizzera, si sta preparando un’iniziativa popolare analoga.
Il paesaggio è negoziabile
Il paesaggio è negoziabile
In che modo il nostro sguardo sulle Alpi influisce sul modo in cui ci rapportiamo alla natura e alle risorse naturali nelle Alpi? Il numero attuale della rivista tematica “AlpinScena” mette in luce il nostro rapporto con il paesaggio alpino.
Il clima fa scuola
Il clima fa scuola
Nel corso di un workshop i giovani del Liechtenstein e della Slovenia hanno sviluppato insieme idee per una vita quotidiana più sostenibile.