Notizie

Fuoco e fiamme per le Alpi

L’11 agosto 2018 è di nuovo giunto il momento: “Falò nelle Alpi” torna ad illuminare per la 30ª volta i monti e le valli. I falò dell’anniversario richiamano l’attenzione sul cambiamento climatico. Leggi il resto…

Ne sono rimaste solo più due

Dopo il No di Sion/CH, per le Olimpiadi invernali 2026 restano solo più due candidature nelle Alpi. Ma anche qui non è ancora detta l’ultima parola. (Aggiornamento: Due giorni dopo la pubblicazione della nostra newsletter, la città di Graz/A non è più candidata alle Olimpiadi del 2026. Il Comitato olimpico austriaco si è ritirato. Rimane quindi una sola candidatura da parte delle Alpi.) Leggi il resto…

Parco nazionale, quo vadis?

La Svizzera non avrà un secondo Parco Nazionale. Nel giugno 2018 la maggioranza degli otto comuni interessati si è espressa contro la proposta. Tra le possibili cause, i diffusi timori. Leggi il resto…

Sì alle attività all’aperto, ma in modo consapevole

Sempre più persone passano il loro tempo libero nella natura. Proprio per questo è necessario che i visitatori e le visitatrici, gli sportivi e le sportive dell’outdoor rispettino le regole delle aree ecologiche sensibili, che stanno subendo una forte pressione. Le campagne di sensibilizzazione possono essere d’aiuto. Leggi il resto…

Turismo: le due facce della medaglia

Tra problemi di crescita e aspirazioni alla sostenibilità: il turismo è polarizzato. A Bled in Slovenia, alla fine di maggio 2018, più di 200 partecipanti al convegno hanno discusso di come il turismo e la qualità della vita possono integrarsi nelle Alpi. La CIPRA ha organizzato la manifestazione in collaborazione con la Rete di comuni «Alleanza nelle Alpi». Leggi il resto…

Punto di Vista: Il dilemma del turismo

I trasferimenti costituiscono una minaccia per i valori da cui dipende il turismo nelle Alpi. Un dilemma. La mobilità sostenibile nel turismo rappresenta non solo un vantaggio competitivo, ma una necessità, sostiene Barbara Wülser, vicedirettrice della CIPRA International. Leggi il resto…

Più forti per le Alpi

A partire da giugno 2018 Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International presso la sede di Schaan/LI. Cambiamenti si prospettano anche all’interno del Consiglio direttivo. Leggi il resto…

Jezersko è il primo villaggio degli alpinisti della Slovenia

Il 26 maggio Jezersko è stato dichiarato il primo Villaggio degli alpinisti della Slovenia. Il villaggio situato in un contesto di natura incontaminata si inserisce perfettamente nei canoni dell’iniziativa «Villaggi degli alpinisti», progetto avviato nel 2008 dal Club alpino austriaco come alternativa al turismo di massa. Leggi il resto…

Monte Bianco patrimonio dell’umanità?

Il massiccio del Monte Bianco diventerà patrimonio mondiale UNESCO. La candidatura è un processo impegnativo e di lunga durata, per il quale sono necessarie misure transfrontaliere e soprattutto il sostegno della popolazione. Leggi il resto…

Lupo: serve una discussione aperta sui valori

In termini di presenza mediale nessun animale può competere con il lupo. Il sensazionalismo occulta spesso una visione corretta e gli aspetti sostanziali. Nello spazio alpino diversi progetti sono impegnati a mettere nella giusta luce l’immagine del lupo. Leggi il resto…

Alpi smart

Tracking delle greggi di pecore in alpeggio, gestire a distanza gli impianti fotovoltaici nei rifugi, monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai – l’«Internet delle cose» fa ingresso nelle regioni di montagna. Sollevando molte aspettative. Leggi il resto…

Turismo: le due facce della medaglia

Tra problemi di crescita e aspirazioni alla sostenibilità: il turismo è polarizzato. A Bled in Slovenia, alla fine di maggio 2018, più di 200 partecipanti al convegno hanno discusso di come il turismo e la qualità della vita possono integrarsi nelle Alpi. La CIPRA ha organizzato la manifestazione in collaborazione con la Rete di comuni «Alleanza nelle Alpi». Leggi il resto…

IL PUZZLE DELLA FELICITÀ

Destino, caso, salute, famiglia o ricchezza – La ricerca della felicità comporta molte risposte e ad ancor più domande. Che cos'è la felicità? Possiamo influenzarla? Quali sono gli ingredienti di una vita felice? La ricerca si avvicina a queste domande da diversi versanti. Leggi il resto…