Notizie

Piccola ape, grande effetto

Perché miele, impollinatori e biodiversità sono per noi indispensabili: la questione è approfondita nel prossimo numero di Alpinscena, la rivista tematica pubblicata nel marzo 2020. Leggi il resto…

Al lavoro mantenendosi in forma

Passare all’autobus, al treno, alla bicicletta o all’e-bike: nel progetto triennale Interreg “Amigo” le aziende pilota della regione Reno alpino-Lago di Costanza-Alto Reno sperimentano modi sani di recarsi al lavoro. Leggi il resto…

Flash mob per fiumi

Quasi cento flash mob si sono tenuti alla fine di gennaio in tutta l’Italia per proteggere gli ecosistemi fluviali dal rischio di eccessivo prelievo d’acqua. Anche in altri luoghi nelle Alpi aumentano i protesti contro impianti idroelettrici. Leggi il resto…

Punto di vista: Ghiacciai senza circo bianco

In Tirolo/A sarà realizzato il più grande comprensore sciistico su ghiacciaio delle Alpi. Su ghiacciai che stanno scomparendo. Il previsto collegamento dei comprensori sciistici di Pitztal e Ötztal è contrario a ogni logica, sostiene Kaspar Schuler, codirettore della CIPRA International. Leggi il resto…

Ricordando insieme Danilo Re

Da 25 anni, in occasione del «Memorial Danilo Re», operatori delle aree protette di tutto l'arco alpino si incontrano ogni anno per gareggiare e per scambiare esperienze nel corso di un seminario tematico. Leggi il resto…

Traffico di transito nocivo

Priorità per salute e ambiente lungo l'asse del Brennero: questo è quanto CIPRA Italia e le associazioni ambientaliste chiedono al Ministro dei Trasporti italiano. Leggi il resto…

Eusalp 2020: il testimone passa alla Francia

Con il nuovo anno la Presidenza di Eusalp passa dall’Italia alla Francia. La rappresentanza francese della CIPRA dà il proprio contributo con proposte sull’agricoltura regionale, la partecipazione dei giovani e altri temi. Leggi il resto…

Una rassegna di paesaggi salvati

Paesaggi naturali e culturali salvati grazie all’intervento di persone sensibili e impegnate: una rassegna della CIPRA sui paesaggi salvati nelle Alpi raccoglie e racconta le loro storie. Leggi il resto…

Un tunnel e la Convenzione delle Alpi

Nella città di confine austriaca di Feldkirch, si discute da anni di una circonvallazione in galleria. Nonostante la sua costruzione sia stata ora approvata, l’opera potrebbe essere in contrasto con la Convenzione delle Alpi. Leggi il resto…

Al lavoro in macchina? Non ci penso proprio!

I trasporti pubblici e le piste ciclabili sono ben sviluppati nella Valle del Reno alpino, ciononostante la maggior parte dei circa 50.000 pendolari si reca ogni giorno al lavoro in auto. Un progetto della CIPRA è alla ricerca di soluzioni nella regione di confine fra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein. Leggi il resto…

Punto di vista: Parità di condizioni tra strada e ferrovia!

Lo scorso anno 224 milioni di tonnellate di merci hanno attraversato le Alpi, segnando un nuovo record. Più di due terzi a bordo di camion. Secondo Jakob Dietachmair, responsabile di progetto della CIPRA International, per ridurre l’impatto sulla natura e le persone lungo gli assi di transito è necessario stabilire parità di condizioni tra strada e ferrovia. Leggi il resto…

Una chiave per lo sviluppo locale

Il pluralismo come punto di forza delle Alpi: è questo l’impegno assunto da dieci organizzazioni nel quadro del progetto PlurAlps. Alla conferenza finale di Bolzano/I alla fine di ottobre sono stati presentati i risultati, tra cui un pacchetto di strumenti di innovazione per l’integrazione e alcune raccomandazioni politiche. Leggi il resto…

Un processo organico

Alcuni considerano l'immigrazione una minaccia per l'identità delle comunità locali. Altri temono per la loro sopravvivenza perché in molti abbandonano le regioni alpine. Come si conciliano i due aspetti? Leggi il resto…

Una chiave per lo sviluppo locale

Il pluralismo come punto di forza delle Alpi: è questo l’impegno assunto da dieci organizzazioni nel quadro del progetto PlurAlps. Alla conferenza finale di Bolzano/I sono stati presentati i risultati, tra cui un pacchetto di strumenti di innovazione per l’integrazione e alcune raccomandazioni politiche. Leggi il resto…

Le Alpi come laboratorio culturale

Inspirazione, scambio d’esperienze e partecipazione: più di 100 partecipanti provenienti da tutti i Paesi alpini hanno assistito alla conferenza annuale della CIPRA il 25 e 26 ottobre 2019 ad Altdorf/CH, sul tema «Le Alpi, un laboratorio culturale». L’evento è stato organizzato dalla CIPRA Internazionale e dalla CIPRA Svizzera. Leggi il resto…

«Welfare culturale» per le Alpi

Un «pilastro per la qualità della vita», la «base di tutto» – in questi termini è stata espressa l’importanza della cultura in occasione del Convegno annuale della CIPRA, che si è svolto a fine ottobre ad Altdorf/CH. Più di 100 partecipanti provenienti da tutti i Paesi alpini hanno accolto gli spunti del «Laboratorio culturale Alpi», hanno parlato delle loro esperienze e insieme hanno prodotto cultura. Leggi il resto…