Notizie

«Coscienza uguale ad amore, no?»
«Coscienza uguale ad amore, no?»
Nicolas Müller è convinto che le prediche non servono, che quel che conta invece è il buon esempio. Per questa ragione Müller, trentenne svizzero, snowboarder professionista, è impegnato a favore della protezione dell’ambiente, come ambasciatore della foresta pluviale, raccoglitore di rifiuti e produttore di abbigliamento sportivo.
Una tassa ecologica per migliorare la qualità della vita
Una tassa ecologica per migliorare la qualità della vita
Svolta energetica: il passaggio alle energie rinnovabili da solo non basta. Per impedire che le Alpi diventino una distesa di impianti idroelettrici, pale eoliche e pannelli fotovoltaici, è necessario ridurre i consumi. In Svizzera si discute su come procedere in questa direzione.
Svizzera: società russa costruisce un resort di lusso
Svizzera: società russa costruisce un resort di lusso
Un gruppo di investitori russi potrà costruire un resort di lusso nel Vallese. Così ha deciso il Tribunale federale. In precedenza l'area interessata dal progetto è stata cancellata dall'inventario dei prati e pascoli secchi di importanza nazionale.
Turismo invernale: in Savoia c'è chi batte nuove strade
Turismo invernale: in Savoia c'è chi batte nuove strade
La neve è sempre più scarsa a Biot/F e la stazione sciistica è in profondo deficit. Il sindaco decide di intervenire smantellando l'impianto di risalita e impostando un'offerta turistica diversificata. Una decisione innovativa nelle Alpi occidentali.
Dal centro della società
Dal centro della società
La partecipazione della società civile richiede un cambio di prospettiva: uno sviluppo che parta dal centro della società. Questo implica che non sia la società civile a poter partecipare al processo decisionale, ma che siano invece le autorità e gli esperti a partecipare a un processo promosso dalla popolazione. Nella genesi del Parc Ela, in Svizzera, si evidenziano alcuni aspetti di questo approccio.
Giovani, sensibilizzati sul clima e carichi di dinamismo
Giovani, sensibilizzati sul clima e carichi di dinamismo
Giovani provenienti da cinque Paesi alpini hanno deciso di impegnarsi - nell'ambito del progetto "My Clime-mate" - a favore della neutralità climatica delle Alpi. Alla fine di ottobre hanno fatto un bilancio e ideato nuovi piani.
Le regioni chiedono una nuova strategia per le Alpi
Le regioni chiedono una nuova strategia per le Alpi
La Comunità di lavoro delle regioni alpine presenta un documento per lo sviluppo di una macroregione alpina. Si parla di intensificare la collaborazione nei settori di energia, trasporti e agricoltura, oltre che di incentivi. Solo la Convenzione delle Alpi non viene neppure menzionata.
Punto di vista della CIPRA: Gottardo: la corsia d'emergenza più cara delle Alpi
Punto di vista della CIPRA: Gottardo: la corsia d'emergenza più cara delle Alpi
Il Governo svizzero approva la costruzione della seconda canna al tunnel del Gottardo, nonostante l'elettorato svizzero abbia più volte respinto questo progetto. Quali le cause di questo cambiamento di rotta?
Briga si visita a piedi e in bicicletta
Briga si visita a piedi e in bicicletta
Con un nuovo sistema di orientamento dei percorsi pedonali e il servizio noleggio biciclette, il comune vallesano di Briga-Glis incoraggia i visitatori a scoprire l'offerta culturale della città con una mobilità rispettosa dell'ambiente.
Rio Ram: idroelettrico o biosfera?
Rio Ram: idroelettrico o biosfera?
Il rio Ram è un corso d'acqua straordinario della Val Müstair: acque pulite, un regime fluviale non alterato e una grande diversità di piante e animali. Molteplici sono anche gli interessi in gioco: idroelettrico, protezione della natura, turismo. Ora la parola passa agli abitanti, che dovranno decidere se la Svizzera e l'Italia percorreranno strade comuni.
Le Alpi - batteria d'Europa?
Le Alpi - batteria d'Europa?
Nuove centrali di pompaggio: questa è la risposta degli Stati alpini alle sfide poste dalla transizione energetica. A farne le spese la tutela della natura e l'efficienza energetica.
Punto di vista della CIPRA:  Convenzione delle Alpi: l'Italia ratifica i protocolli - ancora un no dalla Svizzera
Punto di vista della CIPRA: Convenzione delle Alpi: l'Italia ratifica i protocolli - ancora un no dalla Svizzera
Inaspettatamente l'Italia ha ratificato otto dei nove protocolli della Convenzione delle Alpi. Ora manca solo la Svizzera. La scorsa settimana il Consiglio federale ha affermato che la Confederazione non ha bisogno dei protocolli. Perché la politica svizzera è sostenibile come in nessun altro Stato alpino.
Lupo, orso e lince - bentornati nelle Alpi!
Lupo, orso e lince - bentornati nelle Alpi!
In Svizzera cacciatori, allevatori di ovini e ambientalisti inizieranno a collaborare per le questioni riguardanti il lupo, l'orso e la lince. Particolarmente benvenuto è il ritorno della lince nelle Alpi Calcaree.
Turismo nelle Alpi - a contatto con la natura ed ecosostenibile!
Turismo nelle Alpi - a contatto con la natura ed ecosostenibile!
Le vacanze nella natura sono sempre più apprezzate. Il turismo a contatto con la natura non ha tuttavia standard di qualità validi su tutto il territorio alpino. Ciò deve cambiare.
A gonfie vele verso una società a 2000 Watt
A gonfie vele verso una società a 2000 Watt
Il concetto di "società a 2000 Watt" si è diffuso molto rapidamente in Svizzera. E da qui la scintilla si è propagata agli altri Paesi alpini. Diversi membri dell'AidA sono in prima fila.
Svizzera: un limite alle seconde case
Svizzera: un limite alle seconde case
La maggioranza delle cittadine e dei cittadini svizzeri ha accolto favorevolmente l'iniziativa popolare "Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!". Il risultato del referendum porta una maggior tutela del paesaggio nei comuni montani. Ma la limitazione alle edificazioni non accontenta tutti.
Le Alpi travolte dal traffico
Le Alpi travolte dal traffico
Nel 2011 le merci trasportate attraverso la Svizzera hanno toccato un picco mai raggiunto finora. Il titolo di "valico di transito numero 1" spetta però al Brennero.
Protezione del clima dal vivo
Protezione del clima dal vivo
In Austria è sorto il primo centro commerciale climaneutrale, mentre in Svizzera un caseificio risparmia 1.200 tonnellate di CO2. Due progetti modello.
Cooperazione italo - svizzera per migliorare la connettività ecologica
Cooperazione italo - svizzera per migliorare la connettività ecologica
In occasione dell’ultima Conferenza delle Alpi del marzo 2011, la Convenzione delle Alpi ha ufficialmente nominato 8 territori pilota per la connettività ecologica nelle Alpi.
Un comune sotto una nuova luce
Un comune sotto una nuova luce
A Igis-Landquart si è investito molto sull'illuminazione: 680 lampade a incandescenza sono state sostituite con lampade a LED. È un vantaggio per il bilancio del comune grigionese, per il clima e la tutela di diversi piccoli animali notturni. È la prima iniziativa di questo tipo in Svizzera.
La Svizzera progetta un mega parco eolico
La Svizzera progetta un mega parco eolico
Nell'Altopiano grigionese sarà costruito il più grande parco eolico della Svizzera. La scelta del sito è ancora in discussione, poiché si tratta di scegliere se a farne le spese saranno le pernici bianche o gli impianti sciistici.
Punto di vista della CIPRA: Settimana alpina 2012: si cercano contributi
Punto di vista della CIPRA: Settimana alpina 2012: si cercano contributi
La politica, la scienza e la società civile si incontreranno nella Settimana alpina 2012 nel settembre prossimo. Fino al 15 febbraio possono essere presentati contributi specialistici e culturali per questa manifestazione.
Impianti solari in Svizzera: all'avanguardia o devastanti
Impianti solari in Svizzera: all'avanguardia o devastanti
Moduli fotovoltaici installati su skilift e versanti montani: Fukushima e i costi crescenti dell'energia elettrica rendono sempre più creativa la produzione di energia elettrica. Una carrellata su megaprogetti e anteprime mondiali.
Comprensorio sciistico Andermatt-Sedrun: più grande, più caro, più devastante
Comprensorio sciistico Andermatt-Sedrun: più grande, più caro, più devastante
In Svizzera sorgerà un nuovo mega comprensorio sciistico. Tra Sedrun e Andermatt, al confine tra i Cantoni Uri e Grigioni, si svilupperanno piste e impianti di risalita con una capacità di 800.000 sciatori al anno. I soli centri turistici di dimensioni paragonabili sono Zermatt, Verbier o St. Moritz.
A Poschiavo si rendono le Alpi rinnovabili
A Poschiavo si rendono le Alpi rinnovabili
Quali sono le risorse sulle quali le Alpi possono costruire il loro futuro? Il cambiamento climatico può essere una chance? Che cosa fare per dare una prospettiva ai giovani?
Otto nuovi parchi naturali in Svizzera
Otto nuovi parchi naturali in Svizzera
Il primo parco nazionale delle Alpi venne istituito in Engadina nel 1914. Da allora in Svizzera non ci sono praticamente state iniziative per la creazione di nuove aree protette di grandi dimensioni.
La "città dell'energia" Herisau è ancora migliorata
La "città dell'energia" Herisau è ancora migliorata
La Città alpina dell'anno 2003 non solo resta città dell'energia ma, nella verifica della sua politica energetica conclusasi a maggio, è persino riuscita ad aumentare il suo punteggio di tre punti rispetto al 2006.
Attività ricreative causa di stress per i fagiani di monte
Attività ricreative causa di stress per i fagiani di monte
Cosa accade quando le tracce di esseri umani e animali si incrociano? Alcune ricercatrici e ricercatori svizzeri hanno fotografato le tracce lasciate sulla neve da umani e fagiani di monte e, sulla base di tali riprese aeree, hanno calcolato la probabilità di disturbo.
Svizzera: conferito il Premio corsi d'acqua 2011
Svizzera: conferito il Premio corsi d'acqua 2011
Il premio è stato assegnato alla Fondazione Bolle di Magadino per la rinaturalizzazione della foce del Ticino nel Lago Maggiore e al Canton Ticino per la sua opera di promozione della rinaturalizzazione dei corsi d'acqua.
Raddoppio in vista per il Gottardo e il Frejus?
Raddoppio in vista per il Gottardo e il Frejus?
I tunnel stradali del Gottardo e del Frejus, se a prevalere sarà la volontà di alcuni rappresentanti della politica e dell'economia, verranno affiancati da una seconda canna. Anche se per il Frejus ufficialmente si parla di realizzare solo un tunnel di sicurezza. E al Gottardo i promotori del tunnel hanno dovuto subire una severa battuta d'arresto: a metà di maggio la popolazione del Canton Uri ha infatti votato contro la costruzione del secondo tunnel.