Notizie
Un caleidoscopio di paesaggi alpini
Nei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre. Leggi il resto…
Turismo sostenibile: Chi se ne occupa?
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? All’inizio di novembre la CIPRA International ha invitato esperti di tutti i Paesi alpini a un workshop a Innsbruck/A per sviluppare congiuntamente un profilo professionale. Leggi il resto…
Comprendere gli ecosistemi delle Alpi
Mentre alcuni si sono concentrati sui servizi ecosistemici, altri hanno sperimentato approcci partecipativi nella gestione fluviale: in due progetti 19 partner di sei Paesi alpini hanno lavorato insieme per tre anni. I risultati sono stati presentati il 21 e 22 novembre 2018 a Innsbruck, in Austria. Leggi il resto…
Comunicato stampa per il lancio di ALPACA
Il riscaldamento globale è chiaramente percepibile nella regione alpina. Le città, i comuni e le organizzazioni di rete si impegnano per una maggiore protezione del clima con il «Partenariato Alpino per Azioni Locali per il Clima». L’iniziativa è stata lanciata il 7 novembre a Innsbruck dalle reti internazionali CIPRA International, «Alleanza nelle Alpi» e «Città Alpina dell’anno». Leggi il resto…
Punto di vista: Il mantra dello sviluppo economico
Le pietre miliari dello Stato di diritto rischiano di naufragare nelle discussioni sull’azienda Austria come sistema produttivo. Standard ambientali e obiettivi climatici conquistati a fatica vengono messi da parte, mette in guardia Reinhard Gschöpf, direttore della CIPRA Austria. Leggi il resto…
Laboratorio per il clima Alpi
Senza misure di protezione del clima, la temperatura media nella regione alpina aumenterà fino a 4,5 gradi entro il 2050. Nuove iniziative danno motivo di speranza, l’attuale Rapporto sul clima delle Nazioni Unite richiama una maggiore attenzione sul tema. Leggi il resto…
Un laboratorio vivace
Le teste fumano, le idee saettano. Nel progetto “Living Labs”, giovani, esponenti politici e ONG sperimentano insieme nuovi approcci Leggi il resto…
Logistica: dialogo anzichè puntare il dito
Solo insieme si va avanti: ad Altdorf/CH rappresentanti della logistica, della politica e delle ONG hanno discusso del trasporto merci sostenibile nelle Alpi. La CIPRA International ha coorganizzato il Dialogo sulla logistica Leggi il resto…
Il contributo di servizi offerto dalla natura
Il progetto internazionale AlpES rafforza la rilevanza degli ecosistemi e dei loro servizi per la popolazione delle Alpi. Il 21 e 22 novembre 2018 il team del progetto presenterà i suoi risultati a Innsbruck/A Leggi il resto…
Patrimonio culturale da degustare
Come un progetto transfrontaliero combina il piacere culinario con il patrimonio culturale alpino Leggi il resto…
Sport invernali a qualunque costo
Una pista da fondo artificiale nel centro di Vaduz/LI, sciare con 20 gradi a Kitzbühel/A: la stagione dei cannoni da neve nelle Alpi è aperta. Leggi il resto…
Lince, un gattone meritevole di protezione
Sono così rare che quasi nessuno riesce a vederle. Ciononostante, oggi la lince ha fatto ritorno in diverse regioni alpine. La sua sopravvivenza dipende dall’impegno di molte persone. Leggi il resto…
Morbegno insignita del titolo per il suo impegno
Morbegno/I, situata in Valtellina, Lombardia, è stata nominata «Città Alpina dell’anno» per il 2019. La città entra così a far parte della rete internazionale dell’associazione «Città alpina dell’anno», che si impegna per uno sviluppo urbano a misura delle generazioni future nelle Alpi. Leggi il resto…
Giovani idee per le Alpi!
Come possono i giovani contribuire attivamente a plasmare il futuro delle Alpi? La conferenza GaYA del 30 novembre 2018 a Chambéry/F si concentra sulla partecipazione e la governance dei giovani. Leggi il resto…
I castelli in aria hanno bisogno di spazio
Toni è alla ricerca di elementi di attrito fra sé e l’ambiente circostante, in particolare di incontri con persone in contrasto con le sue idee e il suo mondo. «Solo così può nascere qualcosa di nuovo», dichiara, aggiungendo che il treno è il luogo perfetto per fare incontri con sconosciuti. Leggi il resto…
Il “maglione-balena”
Nell’appartamento di Gregor Novak è appesa una balena. Fatta con un vecchio maglione. Quel vecchio pullover ridotto a uno straccio lo innervosiva, non era più decente, impensabile portarlo. Perciò, scavando nella propria testa alla ricerca di idee, ne trovò due, nel cassetto delle «stoffe» e in quello degli «animali». Con un paziente lavoro a mano, il maglione divenne una balena che ora abbellisce la sua casa nel Liechtenstein. Leggi il resto…
Un luogo d’incontro
Vivere qui è una scelta di vita. Maria Schneider, nata in Germania, non l’ha deciso per conto proprio, ma 35 anni fa ha seguito suo marito in Italia. Leggi il resto…
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare. Leggi il resto…
Ispirazione con il cuore e con avvedutezza
Talvolta Franziska Kunze è colta dall’ispirazione in mezzo alla giornata. Così come di recente, al mercato, quando nella vetrina di una macelleria ha visto un cuore di maiale. In quel momento ha avuto la certezza che avrebbe comprato il cuore senza sapere esattamente come lo avrebbe cucinato. Leggi il resto…
«E… e… e»
Jean Horgues-Debat, una sessantina d’anni, reclama il diritto di sbagliare. «Non c’è nessuna norma», afferma. «Possiamo provare, sviluppare, rigettare.» Leggi il resto…
Idee come meli
Quando Cristina Dalla Torre è entusiasta di un’idea, vorrebbe raccontarla a tutto il mondo. Lei sa bene che le idee devono uscire e contagiare gli altri. Ma talvolta le mancano le parole. «Quest’idea è buona, anzi ottima. Sai, è come... .» Leggi il resto…
«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna
Città vive, valli verdi, ghiacciai in via di scioglimento: i giovani del progetto “Youth Alpine Interrail” hanno raccontato le loro avventure di viaggio nelle Alpi in occasione della manifestazione di chiusura a Berna/CH. Leggi il resto…
Alpi prosciugate
Si è appena conclusa una delle estati più calde e asciutte dall’inizio delle rilevazioni. E proprio le Alpi, di solito ricche di acqua, sono state colpite da una prolungata siccità. Leggi il resto…
Costruire ponti tra le montagne
Cambiamento climatico, perdita di biodiversità – tutte le catene montuose devono confrontarsi con sfide analoghe. Anche le soluzioni possono essere condivise. Leggi il resto…
Costruire senza limiti?
Che si tratti di grandi progetti edilizi o di opere infrastrutturali all’interno di aree protette – per alcuni Stati alpini come l’Austria o la Svizzera le procedure non sono mai abbastanza semplici e veloci. Leggi il resto…
Per la tutela degli ultimi fiumi intatti
Nel corso di «Balkan Rivers Tour» a settembre centinaia di canoisti e appassionati di kajak si impegneranno a colpi di pagaia per la conservazione degli ultimi corsi d’acqua intatti nel Balcani. Il tour termina dalle Alpi slovene. Leggi il resto…
Luci ed ombre nelle Alpi Italiane
Ogni anno Legambiente assegna due riconoscimenti: «bandiere verdi» per le pratiche innovative e le esperienze di qualità ambientale e culturale, «bandiere nere» per le criticità e lo sfruttamento eccessivo del territorio alpino. Leggi il resto…
RHESI entra in una nuova fase
Il progetto transnazionale di protezione dalle piene RHESI «Rhein – Erholung und Sicherheit» (Reno – rigenerazione e sicurezza) passa alla fase successiva. Leggi il resto…