Notizie
Punto di vista: Codeterminazione della politica alpina europea
Il 4 aprile 2019 la Francia assumerà la Presidenza della Convenzione delle Alpi per due anni, a ciò farà seguito nel 2020 la Presidenza della strategia europea per lo spazio alpino. Questo rappresenta per la Francia l’opportunità per assumere un ruolo più incisivo nella definizione e nell’attuazione della politica europea, afferma Jean Horgues-Debat, presidente della CIPRA Francia. Leggi il resto…
Scontro sul livello del Lago Maggiore
Innalzare il livello del lago per accumulare riserve di acqua per l’agricoltura oppure preservare i litorali e le attività turistiche? Mentre tra Italia e Svizzera si discute sul livello, la qualità delle acque del Lago Maggiore rimane modesta. Leggi il resto…
Non è una bambinata: sciopero per la protezione del clima
In tutto l’arco alpino sempre più giovani si uniscono allo “Sciopero per il clima”. Ispirati dalla giovane attivista Greta Thunberg, essi sollecitano un’azione rapida per la protezione del clima – in alcuni casi con successo. Leggi il resto…
Morbegno: piccola città, grandi soddisfazioni
Una rete di piste ciclabili in continua espansione, la conservazione di edifici storici, auto elettriche a noleggio: molte novità sotto il sole a Morbegno/I, per cui quest’anno la cittadina è stata insignita del titolo di “Città alpina dell’anno” Leggi il resto…
Crowdfunding per la terra e il suolo
Acquistare terreni per salvarli: è esattamente quello che stanno cercando di fare due campagne di crowdfunding nelle Alpi francesi Leggi il resto…
Curare paesaggi e relazioni
Come nella Valle Stura/I i castagni fanno da ponte fra profughi e la gente del posto. Leggi il resto…
Riflettori puntati sulla torbiera
Come un biotopo umido diviene la star del comune e che cosa sta dietro la «Moorlimo». Leggi il resto…
Fioriscono: I Campionati delle praterie
Perché in Svizzera le «Blümliwiesen» non sono più oggetto di scherno, ma vengono premiate. Leggi il resto…
Tempo e competenza come capitale
Perché nel Vorarlberg/A si può pagare non solo in contanti, ma anche con i Talenti. Leggi il resto…
Bilancio comunale a mezzo cartolina postale
In che modo i cittadini di Malles partecipano alle decisioni sugli obiettivi per i quali il comune spende denaro pubblico ricorrendo a un processo di democrazia diretta. Leggi il resto…
Anche gli ortaggi fanno politica
Perché cucinare insieme può essere un atto non solo sociale, ma anche politico. Leggi il resto…
Da archivi a dimore della contemporaneità
I musei alpini sono più che qualche paio di sci di legno, arredi di case contadine e vecchie foto. Essi si dedicano a conservare, stimolare e fornire ispirazione – si collocano quindi al centro della società. Leggi il resto…
Voti per le api
La moria degli insetti smuove le persone. Lo testimoniano 1,7 milioni di firme raccolte in Baviera/D per la proposta di legge di iniziativa popolare per la salvaguardia della biodiversità. Anche in Turgovia, in Svizzera, si sta preparando un’iniziativa popolare analoga. Leggi il resto…
Il clima fa scuola
Nel corso di un workshop i giovani del Liechtenstein e della Slovenia hanno sviluppato insieme idee per una vita quotidiana più sostenibile. Leggi il resto…
Il paesaggio è negoziabile
In che modo il nostro sguardo sulle Alpi influisce sul modo in cui ci rapportiamo alla natura e alle risorse naturali nelle Alpi? Il numero attuale della rivista tematica “AlpinScena” mette in luce il nostro rapporto con il paesaggio alpino. Leggi il resto…
Energia solare di vicinato
Due strade per promuovere la svolta energetica: la Slovenia si affida a sistemi solari comunitari, uno studio svizzero raccomanda il fotovoltaico in alta montagna. Leggi il resto…
Mappa interattiva delle Alpi
Caleidoscopio alpino su alcuni temi selezionati Leggi il resto…
Nessun paesaggio all’orizzonte
Con l’aumento delle richieste di utilizzo, il paesaggio alpino è sempre più compromesso. Con l’Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti, gli ambientalisti svizzeri cercano di avviare un’inversione di tendenza. Essi intendono mettere un freno alla riduzione del paesaggio a mero fattore economico. Leggi il resto…
Punto di vista: Non giocate con il nostro futuro!
La crisi climatica è ormai realtà. E non è l’unico problema ambientale ad essere pressante. Luisa Deubzer, della Consulta dei giovani della CIPRA, chiede un ripensamento sociale. Al Forum Eusalp, che si è svolto a Innsbruck/A alla fine di novembre 2018, la ventiquattrenne ha tenuto un discorso intenso e appassionato ai politici e ai giovani. Leggi il resto…
Olimpiadi invernali 2026 nuovamente nelle Alpi?
Ad inizio gennaio 2019 è stato presentato il dossier di candidatura di Milano/Cortina, località che si contenderanno l’assegnazione dei Giochi Olimpici con Stoccolma. La decisione verrà presa dal CIO nel prossimo mese di giugno. Leggi il resto…
Tre workshop per la mobilità sostenibile
Idee per la cooperazione transfrontaliera, il futuro della ferrovia di Veynes e un toolbox per un pendolarismo sostenibile: tre progetti dalle Alpi invitano a una mobilità più sostenibile Leggi il resto…
Buoni servizi nelle aree rurali
Nel dicembre 2018 nelle Alpi francesi è stata inaugurata la centesima “Maison de services au public”. Una storia di successo. Leggi il resto…
L’incertezza non fa paura
Nel suo rapporto, Christine Eben, originaria di Monaco di Baviera, scriverà: «Abbiamo nuovamente formato i soliti gruppi misti di giovani e meno giovani, di varie nazionalità, come avevamo fatto nei workshop precedenti con ottimi risultati. Poiché il tema è quello dello sviluppo futuro, lo scambio con i giovani è di fondamentale importanza.» Leggi il resto…
Che cosa ci racconta il paesaggio
Come percepiamo i cambiamenti nel paesaggio? Perché ci sentiamo più vicini ad alcuni luoghi rispetto ad altri? La CIPRA solleva questi ed altri interrogativi con la nuova carta interattiva delle Alpi “Re-Imagine Alps”. Leggi il resto…
La ricerca sulle Alpi
Sono probabilmente una delle zone montane meglio studiate del pianeta. E lo spirito di ricerca nelle Alpi prosegue senza sosta: nel novembre 2018 a Sion/CH è stato aperto un nuovo centro di ricerca sulla montagna. Leggi il resto…
Ecosistemi destabilizzati
Tempeste, siccità, inondazioni, smottamenti e valanghe: nel 2018 molte regioni alpine sono state colpite da eventi naturali estremi. I primi approcci per una migliore gestione di tale situazione sono già disponibili. Leggi il resto…
La partecipazione giovanile è un must, non un bell’ extra
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo appello è arrivato ai politici dei paesi alpini alla conferenza sul progetto GaYA a Chambéry / F. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dalla partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società nelle Alpi. Leggi il resto…
Montanari per forza
Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana Leggi il resto…
La partecipazione dei giovani è un must – non un simpatico optional
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo è l’appello rivolto ai politici dei Paesi alpini in occasione della conferenza GaYA a Chambéry/F. La partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società ha dimostrato quanto il tema sia sentito. Leggi il resto…