Notizie
Idee germoglianti e fiorture di progetti
Costruire aiuole rialzate, riconvertire parcheggi, sostituire le bottiglie di plastica: al termine del progetto LOCAL, i giovani di Schaan/LI si sono recati in treno a Maribor/Sl e hanno presentato le loro iniziative per uno stile di vita più sostenibile. Leggi il resto…
Veglia per i ghiacciai
Nelle Alpi molti ghiacciai sono già scomparsi a causa del riscaldamento globale. Per questo a settembre si sono svolte diverse veglie di commemorazione in Italia e in Svizzera. Leggi il resto…
Digatz, hoila, mandi!
Lingue come l'occitano, il ladino o il friulano arricchiscono il vocabolario alpino. L'immigrazione e l'esodo minacciano questa diversità, ma allo stesso tempo fissano nuove priorità. Leggi il resto…
Prospettive di fuga
Come le Alpi cambiano una persona che vi si è rifugiata – e come questa persona cambia le Alpi. Alcune riflessioni di Omar Khir Alanam. Leggi il resto…
Cercar lavoro e trovar casa
Rivitalizzare l'agricoltura nella Valle Stura/I, testare la pianificazione sociale a Les Belleville/F, promuovere la cultura dell'accoglienza nel Bregenzerwald/A: con nuove idee e un grande impegno alcuni abitanti delle Alpi mostrano come l'integrazione può riuscire. Leggi il resto…
«Dopo, il villaggio si presenta diverso»
Perché l'integrazione dei nuovi arrivati può riuscire anche in un villaggio e perché non mancano i conflitti. A colloquio con Eva Grabherr, che da quasi due decenni sviluppa strategie regionali di integrazione nel Vorarlberg/A. Leggi il resto…
Di chi sono le Alpi (italiane)?
Le regioni remote offrono molte opportunità per un nuovo inizio. Molti immigrati riportano la vita nei paesi. Ma chi sono queste persone che si stabiliscono nelle zone di montagna? Leggi il resto…
Più immigrati che nascite
Perché in alcune regioni delle Alpi la popolazione diminuisce, mentre in altre cresce – e perché la migrazione ha un ruolo importante in questo. Leggi il resto…
Due Paesi, un parco naturale
Protezione della natura oltre i confini: il Parco naturale Veglia-Devero/I e il Parco paesaggistico della Valle di Binn/CH sono stati certificati come area protetta transfrontaliera. Leggi il resto…
Youth Alpine Interrail: È partito il treno e torna nel 2020
Con il progetto "Youth Alpine Interrail" della CIPRA, quest'estate 100 giovani hanno attraversato le Alpi nel rispetto dell'ambiente. Il 27 settembre 2019 la conclusione solenne stata celebrata a Berna/CH, dove i viaggiatori hanno lavorato insieme per sviluppare richieste per una mobilità alpina sostenibile. Leggi il resto…
Sciopero dei giovani per la protezione del clima e delle Alpi
Alla fine di settembre anche nello spazio alpino centinaia di migliaia di studenti hanno scioperato per una maggiore protezione del clima. La CIPRA ha sostenuto lo protesta insieme ai partecipanti di “Youth Alpine Interrail”. Leggi il resto…
Protezione del clima: una questione di stile
La casetta nel verde, un piatto di verdure, il fuoristrada: il progetto “Stili di vita sostenibili nelle Alpi” mostra come età, reddito e forma abitativa influenzano il nostro stile di vita e quindi il clima. Leggi il resto…
Giovani idee
Che cosa si prospetta per il futuro delle regioni di montagna? Nell’ambito del progetto CIPRA “Living Labs”, giovani di tutti i Paesi alpini hanno cercato risposte – nel corso di escursioni, durante workshop e discussioni sul tema del paesaggio. Leggi il resto…
C'era una volta il bosco
Gli alberi raccontano il cambiamento climatico: sarà una pianta a salvarci? Leggi il resto…
Noi facciamo parte della diversità
Quando persone di lingue, culture e aspettative diverse si incontrano, la convivenza deve essere ridefinita. Secondo Maya Mathias, responsabile progetti per l’innovazione sociale alla CIPRA International, l’integrazione è un tema che riguarda la politica alpina, i comuni e tutta la popolazione. Leggi il resto…
Quando il paesaggio suscita emozioni
Da un passo sloveno a un ghiacciaio in via di estinzione in Svizzera a un sentiero dei pastori francesi: paesaggi la cui storia (storie) ci ha commosso quest’estate. Leggi il resto…
Eccesso di turismo: le Alpi non ne sono esenti
Sempre più turisti, per periodi sempre più brevi: la popolarità di molti luoghi e destinazioni escursionistiche nelle Alpi sta diventando un problema tanto per i residenti quanto per la natura, come dimostrano gli esempi che seguono. Leggi il resto…
Vieni, andiamo! Resta, arriviamo!
Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano la società nelle Alpi: questo l’argomento affrontato dal nuovo numero di Alpinscena. Leggi il resto…
Alpinscena n° 105 - «Vieni, andiamo! Resta, arriviamo!»
Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi Leggi il resto…
Traffico di transito al Brennero: richiesto un aumento del pedaggio
Per la prima volta nel 2019 oltre 2,5 milioni di automezzi pesanti transiteranno attraverso il Brennero. In una lettera aperta la CIPRA avanza la richiesta di un aumento differenziato dei pedaggi. Leggi il resto…
Partiti: 100 avventure con #Yoalin
Scalare montagne e fare escursioni su sentieri naturalistici, scoprire l’architettura delle città alpine, pernottare con i pastori o degustare formaggi regionali: per 100 giovani l’estate 2019 è trascorsa così. Con il progetto “Youth Alpine Interrail” della CIPRA hanno viaggiato in modo ecologico e avventuroso. Leggi il resto…
Traffico di transito: la Commissione per la Protezione delle Alpi chiede un aumento del pedaggio
Al fine di ridurre il numero di autocarri sulla via di transito più trafficata delle Alpi, la Commissione per la Protezione delle Alpi CIPRA International, in una lettera aperta indirizzata alla competente commissaria UE, chiede misure immediate: un pedaggio più elevato per i veicoli pesanti sul corridoio del Brennero e un pedaggio minimo a livello europeo con aumenti tangibili nella regione alpina e in altre aree inquinate. Il 28 agosto 2019 gli esperti degli Stati e delle regioni interessate si incontreranno a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione europea per discutere i provvedimenti per la determinazione di un pedaggio. Leggi il resto…
Vie d’uscita dalla trappola rovente: le Alpi nel 2050
I recenti risultati di uno studio del Politecnico di Zurigo illustrano la drammaticità del cambiamento climatico sulla base dei dati provenienti da centinaia di città. Una dichiarazione congiunta degli Stati alpini mira a rendere le Alpi neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050. Leggi il resto…
Come la protezione del clima e delle specie diventa legge
Protezione delle api, iniziativa per i ghiacciai, referendum sul clima: i cittadini delle Alpi mettono sotto pressione i politici con la democrazia diretta. E questo produce i suoi effetti: il Parlamento bavarese ha approvato una legge per favorire una maggiore biodiversità. Leggi il resto…
#Turismo nelle Alpi
Isolati laghetti di montagna, località pittoresche, una natura incontaminata. Il turismo nelle Alpi trasmette sempre le stesse immagini. Bled, in Slovenia, mostra inequivocabilmente come il turismo di massa regola la vita. In occasione del suo convegno annuale, la CIPRA si chiede: come rafforzare la propria identità? Leggi il resto…
Vita urbana in campagna
Drive-in, gara ciclistica in palazzo d’epoca, atelier: con il progetto «BASIS Vinschgau Venosta» nasce nell’Italia settentrionale, nel comune alto-atesino di Silandro, un centro di ispirazione. Leggi il resto…
«Non c’è altra strada»
La slovena Alenka Smerkolj, cinquantacinque anni, già da ministra ha elaborato una strategia per lo sviluppo sostenibile della Slovenia. Ora che è diventata Segretario generale della Convenzione delle Alpi vuole procedere su questa stessa strada. Leggi il resto…
Sulle Alpi con l’auto elettrica
2.400 km e un totale di 18.000 metri di altitudine: un convoglio di sette auto elettriche ha fatto visita a oltre venti comuni alpini, dalla Francia alla Slovenia, per sensibilizzare le coscienze in materia di mobilità sostenibile nel turismo. Leggi il resto…
Ripensare gli spazi
Dal picnic in cantiere al salvataggio di superfici non edificate fino alla riconversione di una vecchia caserma: tre esempi per ripensare la pianificazione territoriale nelle Alpi. Leggi il resto…