Notizie

Accordo tra la Convenzione delle Alpi e le Città alpine

Il 26 aprile 2005 a Villach/A, marginalmente alla 30 riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Alpi, è stato siglato un accordo tra il Comitato d'interesse Città alpina dell'anno, la Comunità di lavoro città delle Alpi e il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi. Leggi il resto…

Frutti tropicali e caviale nella valle svizzera del Kandertal - sogno o realtà?

Nel Kandertal nell'Oberland Bernese/CH è in corso il progetto "Tropenhaus mit Aquakultur Frutigen" (Edificio tropicale con acquacoltura Frutigen) per la produzione di frutti tropicali e per l'allevamento di pesci originari di acque calde. L'iniziativa verrà realizzata grazie all'acqua calda proveniente dal tunnel ferroviario del Lötschberg, attualmente in costruzione. Il tunnel fa parte della NTFA (Nuova trasversale ferroviaria alpina). All'ingresso nord del tunnel, nei pressi di Frutigen/CH, la montagna rilascia da 150 a 200 litri d'acqua calda al secondo ad una temperatura compresa tra i 18 e i 20° C. Leggi il resto…

Conferenza per il 70° anniversario del Parco Nazionale dello Stelvio

Quest'anno il Parco Nazionale dello Stelvio raggiunge la rispettabile età di 70 anni. In occasione dell'anniversario, dall'8 all'11 settembre 2005 la direzione del Parco nazionale organizza "Stelvio Settanta", un fine settimana di festeggiamenti con tre convegni scientifici. Il primo convegno si occuperà della biodiversità in relazione alle trasformazioni, naturali ed antropiche, e all'evoluzione degli ecosistemi nelle regioni montane. Leggi il resto…

Nuova pubblicazione: l'aria buona delle Alpi

Una nuova pubblicazione della collana "Revue de géographie alpine/journal of alpine research" è dedicata al tema dell'aria delle Alpi. A partire dalla fine del XVIII secolo l'aria d'alta quota ha avuto un ruolo importante nella storia delle Alpi. La pubblicazione in francese e in inglese presenta sei contributi sull'argomento. Leggi il resto…

Austria: la più grande centrale a biomassa forestale d'Europa

Dall'inizio di giugno 2006 la più grande centrale energetica a biomassa forestale d'Europa, con una potenza installata prevista di 62 Megawatt, fornirà energia pulita a circa 60.000 famiglie a Vienna/A. La costruzione è iniziata questo mese a Semmering. L'impianto fornirà energia elettrica a quattro quinti delle famiglie, mentre ad un quinto sarà garantito il riscaldamento. Si potranno così risparmiare 144.000 tonnellate di CO2 all'anno. Leggi il resto…

Premio europeo per il rapporto di sostenibilità della Riserva della biosfera del Grosse Walsertal

La Riserva della biosfera del Grosse Walsertal ha vinto il premio European Sustainability Reporting Award (ESRA) 2004. Il premio viene assegnato annualmente dalla Camera dei Commercialisti, l'associazione di categoria europea dei commercialisti, per i migliori rapporti di sostenibilità. Oltre alla Riserva della biosfera è stata premiata con l'ESRA anche una grande banca inglese. Leggi il resto…

Cercasi Città alpina dell'anno per il 2007 e il 2008

Fino al 15 settembre 2005 tutte le città dello spazio alpino possono candidarsi per il titolo di "Città alpina dell'anno" per il 2007 e il 2008. Il titolo viene assegnato ad una città alpina che si distingua particolarmente per il proprio impegno nell'attuazione degli obiettivi della Convenzione delle Alpi. Leggi il resto…

Nuovo atlante fotografico delle Alpi

La recente pubblicazione "Bildatlas Alpen - eine Kulturlandschaft im Portrait" (Atlante fotografico delle Alpi - un paesaggio culturale per immagini) coniuga testo e immagini in una visione d'insieme del territorio alpino. Al centro dell'attenzione l'attuale cambiamento dei paesaggi rurali tradizionali colti nel processo che li trasforma in aree per il tempo libero, urbane, occupate da infrastrutture di trasporto o aree wilderness. Un cambiamento che oggi si manifesta in tutte le valli alpine. Leggi il resto…

Italia: nasce l'alleanza delle regioni autonome di montagna

Recentemente i rappresentanti delle quattro Regioni e Province autonome di montagna Friuli-Venezia Giulia, Sudtirolo, Trentino e Val d'Aosta hanno stretto un'alleanza informale. Lo scopo dell'intesa è lo scambio di idee su importanti questioni di politica agraria. Si intende inoltre presentare con maggiore efficacia gli interessi delle regioni di montagna a Roma e garantire un flusso di informazioni costante e tempestivo dalla capitale. Leggi il resto…

Impianti sciistici sull'Himalaya

Le piste da sci più alte dell'emisfero Nord stanno per essere realizzate da un imprenditore francese a Gulmarg, sulle pendici del Monte Afarwat, ad oltre 4500 metri, nel Kashmir (India). Per ora sono annunciati un investimento di 2,5 milioni di Euro, la realizzazione di alcuni impianti di risalita e di una pista di due chilometri e mezzo. Leggi il resto…

Il Club alpino tedesco riduce la sua attività di manutenzione dei sentieri

Il Club alpino tedesco (Deutsche Alpenverein, DAV) è costretto a ridurre il proprio impegno per la manutenzione dei sentieri di montagna. Il Ministero bavarese ha cancellato contributi al DAV per la manutenzione di sentieri e rifugi per un ammontare, rispetto alla media degli ultimi anni, di circa 500.000 Euro. Leggi il resto…

Svizzera: è presente uno spazio vitale sufficiente per gli orsi

Uno studio commissionato dal WWF mostra quali sono i possibili habitat e i corridoi per gli spostamenti per l'orso bruno nelle Alpi svizzere. Dallo studio risulta che in Svizzera le condizioni ecologiche idonee per un ritorno dell'orso sono presenti sia nelle Alpi meridionali, che settentrionali, che nelle Alpi centrali. Le maggiori probabilità in tal senso riguardano una migrazione dal Trentino in Italia. Leggi il resto…

Banca dati con "Sudtirolismi" - da Halbmittag a Aufenthaltssteuer

È stata recentemente pubblicata la prima raccolta sistematica di espressioni tipiche del Sudtirolo, la maggior parte delle quali non ancora riportate dai dizionari. Si tratta di uno sviluppo del dizionario delle varianti nazionali e regionali della lingua tedesca. La banca dati sul tedesco del Sudtirolo è stata elaborata dall'Università di Innsbruck e consiste in un rilevamento della lingua standard e non dei dialetti. Leggi il resto…

Nuovo progetto UE: AlpNaTour

Dall'inizio dell'anno è in corso il progetto Interreg IIIB "AlpNaTour". Al centro del progetto la questione dell'integrazione degli interessi delle attività turistiche e ricreative nella programmazione della gestione delle aree Natura 2000 in modo orientato alla pratica. Leggi il resto…

Giappone: numerosi impianti sciistici vicini alla bancarotta

I centri di sport invernali del Giappone sono in crisi. Dagli anni del boom all'inizio degli anni Novanta, il numero degli sportivi della neve si è ridotto di più di un terzo. Numerosi ski-lift restano chiusi anche durante i fine settimana con neve certa. La bancarotta incombe su di un impianto sciistico su due. Leggi il resto…

Convegno: Sviluppo regionale e politiche per le Alpi

Il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Udine, in collaborazione con l'Università Statale di Milano, organizza un convegno dal titolo "Sviluppo regionale e politiche per le Alpi". Leggi il resto…

La Rolex premia lo spirito d'iniziativa

I premi Rolex vengono assegnati a iniziative nel settore dell'ambiente, del patrimonio culturale, della scienza e della medicina, della tecnologia e dell'innovazione, dell'esplorazione e delle scoperte. Leggi il resto…

Il circo bianco travolge la protezione dei ghiacciai

In Tirolo/A i gestori di impianti di risalita si apprestano a sfruttare nuovi ghiacciai per metterli a disposizione del circo bianco a scapito della protezione dell'ambiente e del paesaggio, e degli amanti della montagna. Il riscaldamento del clima fa sciogliere sempre più velocemente i ghiacciai delle Alpi e ci regala degli inverni verdi anche in alta montagna. In questo contesto, l'ampliamento delle zone dedicate allo sci appare poco ragionevole anche in prospettiva economica. Leggi il resto…

Più energia, ma sempre meno ghiacciai

Fa sempre più caldo, i ghiacciai si sciolgono sempre più velocemente e le centrali idroelettriche in montagna producono di più. Tuttavia, anche per quanto riguarda la produzione di energia idroelettrica, il riscaldamento climatico produce vantaggi solo ad un livello molto superficiale, in realtà crea invece problemi gravi e a lungo termine. Leggi il resto…

Le Alpi sempre più inquiete

Nelle Alpi il cambiamento climatico si manifesta con particolare evidenza. Il clima si riscalda più velocemente rispetto al resto d'Europa e del mondo, e in conseguenza di ciò si ha un incremento degli eventi meteorici estremi e dei fenomeni franosi. Inoltre il turismo invernale deve procedere ad una reimpostazione di fondo, perché la neve diventa sempre più rara. Leggi il resto…

Il clima cambia - ma quanto?

La terra si sta riscaldando a tempo di record. Le cause sono ampiamente conosciute: l'aumento dei gas serra nell'atmosfera. Tuttavia le previsioni prospettate dagli scenari climatici presentano forti divergenze dovute all'andamento delle emissioni di gas serra. Gli scienziati sono però concordi: l'evoluzione del riscaldamento del clima è nelle mani degli Stati industrializzati. È giunto il momento di agire, se vogliamo evitare gravi conseguenze nel futuro, poiché il riscaldamento globale ha uno "spazio di frenata", o meglio un tempo di arresto, estremamente lungo. A quali rischi andiamo incontro? Leggi il resto…