Notizie

Elementari e a rischio

Acqua pulita, aria pura, boschi in perfetta salute: spesso le condizioni degli habitat della natura e dell’uomo si riconoscono nel piccolo. Leggi il resto…

Dalle ricchezze del sottosuolo al patrimonio di conoscenze

Diversità biologica e culturale, solidarietà, idee innovative, perseveranza, disponibilità al dialogo e molto altro ancora: le Alpi custodiscono un incredibile tesoro di risorse. Molte di queste non sono riconoscibili a prima vista, perciò vale la pena guardare meglio. Leggi il resto…

La fornaia sociale

Flora Mammana impasta il pane e rende visibili le relazioni: con il suo forno mobile attraversa la Vallagarina/Italia, scoppiettante di idee. Leggi il resto…

Energia idroelettrica nelle Alpi

Quanta energia idroelettrica è compatibile con l'ambiente ed ecologicamente sostenibile? Questa domanda occupa la gente della regione alpina da decenni, tanto più in vista dell'urgenza di abbandonare i combustibili fossili. Attualmente le centrali idroelettriche in funzione in Europa sono circa 21.000, 300 sono in costruzione e oltre 8.500 in fase di progettazione. Spesso si punta a contrastare il cambiamento climatico e le sue imponderabilità, fra cui le esondazioni estreme, costruendo più dighe e sbarramenti, anche se dal punto di vista ecologico avrebbe più senso intervenire per allargare gli alvei dei fiumi. Leggi il resto…

Falò per l’acqua nelle Alpi

Dalle Caravanche in Slovenia al Gasterntal in Svizzera: il 14 agosto, i “Falò nelle Alpi” hanno illuminato ancora una volta l’arco alpino in segno di solidarietà. Quest’anno, i falò hanno richiamato l’attenzione sulla limitata disponibilità di acqua in tempi di crisi climatica. Leggi il resto…

Ranger digitali

Il comportamento compatibile con la natura inizia online: i ranger digitali prendono contatto con utenti dei portali degli itinerari e autrici e autori di post su social media, relativi alla Nagelfluhkette. Leggi il resto…

Rimanere selvaggio

Come praticare sport in montagna rispettosi della natura e delle persone sul posto? Mountain Wilderness Svizzera risponde a domande come questa con una serie di video. Leggi il resto…

Yoalin – avanti a tutta!

Quest’estate 125 giovani sono in viaggio attraverso le Alpi in modo sostenibile. Il progetto Yoalin li sostiene con biglietti ferroviari, un’attiva community e altri benefit. Leggi il resto…

Rispettare i confini

Chi pratica sport di montagna rispetta le zone di riposo della fauna selvatica e le aree di protezione della flora: è questo l'oggetto della campagna lanciata nel Vorarlberg/A e ripresa da altre regioni. Leggi il resto…

Mobilità senza auto

Viaggiare senza auto per raggiungere la montagna significa anche maggiori opportunità, come dimostra la campagna «Changer d’approche». Leggi il resto…

Passeggiate istruttive

Rispetto per i luoghi apparentemente inanimati: in Friuli/I, raccontando aneddoti, gli esperti trasmettono conoscenze sui tesori naturali. Leggi il resto…

Yoalin – avanti a tutta!

Quest’estate 125 giovani sono in viaggio attraverso le Alpi in modo sostenibile. Il progetto Yoalin li sostiene con biglietti ferroviari, un’attiva community e altri benefit. Leggi il resto…

Mountain biking con accortezza

Mountain biking compatibile con la natura nel bosco di Lucerna: in collaborazione con le autorità è nato uno strumento di lavoro per sviluppare itinerari di mountain bike idonei, che rispettino gli habitat della fauna selvatica. Leggi il resto…

La natura come influencer

Sempre più persone utilizzano le piattaforme digitali per pianificare i loro tour o si fanno ispirare dai post sui social media. Anche su queste piattaforme sono perciò necessarie informazioni sul comportamento rispettoso della natura nelle aree sensibili. Leggi il resto…

Dare una «spintarella»

Dare una «spintarella» alle persone affinché il loro comportamento sia compatibile con l’ambiente: questo avviene già in alcune località alpine. Leggi il resto…

Ambasciatori delle montagne

Be Part of the Mountain è un'iniziativa di cooperazione delle aree protette alpine, di organizzazioni ambientaliste, enti pubblici, club alpini, ambasciatrici e ambasciatori, per una sensibilizzazione ambientale negli sport di montagna. Leggi il resto…

Cambiare le Alpi insieme

Una migliore integrazione dei gruppi socialmente marginali, far rivivere i villaggi fantasma nelle Alpi oppure organizzare un incontro sui “Beni comuni rurali”: in occasione del primo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB) in Valposchiavo /CH all’inizio di luglio 2021, una trentina di partecipanti provenienti dalla regione alpina hanno perfezionato i loro progetti per un futuro vivibile nelle Alpi. Leggi il resto…

Cambiare le Alpi insieme

Una migliore integrazione dei gruppi socialmente marginali, far rivivere i villaggi fantasma nelle Alpi oppure organizzare un incontro sui “Beni comuni rurali”: in occasione del primo “Alpine Changemaker Basecamp” (ACB) in Valposchiavo /CH all’inizio di luglio 2021, una trentina di partecipanti provenienti dalla regione alpina hanno perfezionato i loro progetti per un futuro vivibile nelle Alpi. Leggi il resto…

Punto di vista: Preservare il paesaggio alpino è fondamentale per lo sviluppo dei territori

È in costante aumento la creazione di infrastrutture nelle zone di montagna, che arrivano addirittura a minacciare il parco nazionale del Triglav in Slovenia. Qui è stata presentata una proposta di elettrificazione del Kredarica, il rifugio più alto della Slovenia. Un tale intervento significherebbe l’apertura di estesi cantieri nel bel mezzo del Parco nazionale. Katarina Žakelj, direttrice della CIPRA Slovenia, chiede risposte più sostenibili al crescente numero di turisti attratti dalle montagne. Leggi il resto…

Nuova doppia presidenza per la CIPRA

Bianca Elzenbaumer e Serena Arduino sono le nuove copresidenti della CIPRA International. Subentrano a Katharina Conradin, che è stata in carica per quasi sette anni. Leggi il resto…

Quanto vale la natura?

Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All'inizio di luglio 2021, oltre 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella/I. Leggi il resto…

Quanto vale la natura?

Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All'inizio di luglio 2021, circa 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella/I. Leggi il resto…