Notizie
Un film sulla vita in montagna
Il documentario francese recentemente uscito "Vivere in montagna, adattarsi o scomparire" (Vivre en montagne, s'adapter ou disparaître) racconta come le piante, gli animali e gli esseri umani riescono ad adattarsi alle inospitali condizioni di vita della montagna. Leggi il resto…
L'attuabilità della borsa dei transiti alpini viene verificata a livello europeo
I ministri dei trasporti di Svizzera, Austria, Italia, Germania, Francia e Slovenia hanno commissionato un'approfondita analisi per l'introduzione della borsa dei transiti alpini. In un incontro dei ministri a Vienna/A, è stato dato incarico a un comitato di chiarire i presupposti per l'attuazione di tre sistemi di gestione del traffico: la borsa dei transiti alpini, lo scambio di quote di emissioni e un procedimento denominato "Toll plus". Leggi il resto…
Champions League delle energie rinnovabili
La Champions League delle energie rinnovabili (in inglese RES Champions League), una rete dei campionati nazionali delle energie rinnovabili e un concorso sulle energie rinnovabili rivolto ai comuni e alle città europee, è iniziata il 23 aprile scorso, in occasione del convegno annuale di Énergie-Cités e dell'Alleanza per il clima. Leggi il resto…
Progetto preliminare di riattivazione di una linea ferroviaria attorno al Lago di Ginevra
La linea ferroviaria dismessa di 18 km denominata "Tonkin" tra Evian/F e St-Gingolph/CH, sulla sponda meridionale del Lago di Ginevra, verrà riattivata. Leggi il resto…
L'arco alpino in parole e immagini
Sulle tracce dello scomparso alpinista e arrampicatore francese Patrick Berhault, Alexis Nouailhat ha attraversato a piedi gli otto Stati alpini dal Principato di Monaco a Trieste/I, con pennelli e cavalletto al seguito. Leggi il resto…
Protocolli della Convenzione delle Alpi approvati dal Senato italiano
Nella seduta del 14 maggio il Senato della Repubblica italiana ha approvato la legge di ratifica dei nove Protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi. Leggi il resto…
Giornata Europea dei Parchi 2009
Il 24 maggio, come ogni anno, si svolgerà la Giornata Europea dei Parchi. Dal 1999 le aree protette festeggiano la ricorrenza in tale data, facendo riferimento all'istituzione del primo parco nazionale in Europa, avvenuta in Svezia nel 1909. Leggi il resto…
Le reti transeuropee di trasporto sul banco di prova
La Commissione europea sta preparando una nuova legge sulla politica europea dei trasporti. Leggi il resto…
Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico
La rete "Acqua nelle regioni di montagna", in collaborazione con diversi partner, analizza le sfide che si prospettano per lo sfruttamento idroelettrico in Svizzera in seguito ai cambiamenti climatici. Leggi il resto…
Pro Natura Svizzera compie 100 anni
La più antica associazione per la protezione della natura della Svizzera, Pro Natura, celebra quest'anno il suo centesimo anniversario con molte iniziative. Leggi il resto…
Il futuro degli sport di montagna nei Paesi alpini
La Scuola universitaria di arti applicate di Zurigo e l'Università di agraria di Vienna conducono una ricerca sull'ambiente d'alta montagna e gli sport di montagna. Leggi il resto…
Orsi in Carinzia: una comunità di soli maschi?
Alcuni giorni fa il servizio informazioni on-line della radiotelevisione austriaca ORF ha riportato la notizia di un aumento degli avvistamenti di orsi bruni in Carinzia/AT. Leggi il resto…
Raccolta differenziata in autostrada
Su due stazioni di servizio dell'autostrada del Brennero in Sudtirolo/I, Laimburg est e Laimburg ovest, è stato recentemente installato il primo impianto di raccolta differenziata di tutta la rete autostradale italiana. Leggi il resto…
Tunnel del Frejus: più sicurezza o più traffico?
La conclusione della gara d'appalto, il 28 aprile 2009, e il relativo contratto di costruzione per un ammontare di 130 milioni di euro hanno ravvivato le discussioni sul futuro della nuova galleria di sicurezza e più in generale sul traffico transalpino. Leggi il resto…
Le Alpi nel segno dell'ebraismo
Il Museo ebraico di Hohenems/A, il Museo ebraico di Vienna/A e il Museo alpino di Monaco di Baviera/D invitano a una rivisitazione della storia dell'alpinismo. Attraverso la mostra "Hast Du meine Alpen gesehen? Leggi il resto…
Italia: una legge per impedire l`azione delle associazioni ambientaliste?
Alla Camera dei Deputati è stata presentata da esponenti del partito di Governo una proposta di legge blocca-ricorsi per impedire alle associazioni ambientaliste l'accesso alla giustizia amministrativa. Leggi il resto…
Austria: processo di partecipazione pubblica per il Piano di gestione delle acque
Il Ministero austriaco dell'ambiente ha presentato nel sito www.wasseraktiv.at (de) la bozza del Piano nazionale di gestione delle acque Danubio, Reno Elba. Leggi il resto…
La regione Rhône-Alpes sostiene 15 progetti turistici innovativi
Per la seconda volta le regione francese Rhône-Alpes seleziona progetti turistici sostenibili e li sostiene con cospicui contributi finanziari. Per l'attuazione di 15 progetti innovativi e sostenibili sono previsti fino a 150.000 euro per progetto, quelli in fase di progettazione possono essere finanziati con un contributo fino a 75.000 euro. I dossier di presentazione dei progetti possono essere inviati fino al 22 maggio 2009. Leggi il resto…
Scuole nello spazio alpino
Un progetto Interreg si occupa per la prima volta dell'importanza delle scuole in un'area alpina o periferica in trasformazione. L'Alta scuola pedagogica dei Grigioni/CH (PHGR), del Vallese/CH (PHVS) e del Vorarlberg/A (PHV), in collaborazione con l'Università di Bolzano/I, svolgono il progetto di ricerca "Scuole nello spazio alpino". Leggi il resto…
Il Parlamento europeo approva la ratifica del protocollo Trasporti
Alla fine di aprile 2009, il Parlamento europeo ha approvato la ratifica del protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi. Esso lancia così un segnale di rinnovamento della politica europea dei trasporti a favore di un sistema di trasporto rispettoso dell'ambiente e degli esseri umani, così come della protezione delle Alpi. Leggi il resto…
Manifesto per costruire in modo sostenibile
L'Agenzia CasaClima di Bolzano/I invita a sottoscrivere il "Manifesto per la sostenibilità". Si tratta di una guida per tutti coloro che intendono partecipare attivamente alla promozione di uno sviluppo sostenibile. Leggi il resto…
Biennale europea della montagna sul tema dell'acqua
"L'acqua in montagna" è il titolo della terza Biennale europea della montagna, che si terrà dal 17 al 18 settembre 2009 a Plombières-les-Bains in Francia. Leggi il resto…
Incontro europeo sui rifugi alpini
Il convegno europeo sui rifugi alpini offre un'opportunità di incontro a politici, associazioni ambientaliste, istituti di formazione, imprese, gestori e proprietari di rifugi per discutere della politica europea per la montagna. Leggi il resto…
ClimAlpTour: audizione di esperti e seminario
Il 28 maggio 2009 il progetto UE ClimAlpTour organizza un'udienza e un seminario dal titolo "L'influenza del cambiamento climatico sul turismo nel territorio alpino". Leggi il resto…
Inizio dell'offensiva agraria per il futuro delle aziende agricole
Il 29 aprile 2009 a St. Pölten/A il Ministro dell'agricoltura Niki Berlakovich ha dato il via al ciclo di discussioni "Futuro campo d'azione delle aziende agricole". Leggi il resto…
La CIPRA richiama al massimo impegno a Copenaghen
Con la "Risoluzione di Bolzano", redatta all'inizio di aprile, la CIPRA richiama i Governi dei Paesi alpini e gli Stati del G8 a un impegno straordinario alla Conferenza globale sul clima delle Nazioni Unite prevista a Copenaghen/DK il prossimo dicembre 2009. La 15ª Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici dovrà pertanto segnare una netta accelerazione nelle politiche di prevenzione del cambiamento climatico. Leggi il resto…
"Le Alpi come spazio da abitare" - alla ricerca di nuove concezioni urbanistiche
La mostra "Le Alpi come spazio da abitare" ricerca progetti che puntano a sviluppare soluzioni urbanistiche e abitative che siano sostenibili e innovative e si collochino lungo la linea di demarcazione tra paesaggio e agglomerazione - calandosi nelle rispettive specificità regionali del territorio alpino. Leggi il resto…
Direttiva territoriale per costruire il futuro di un territorio d'eccezione
Le Alpi del nord francesi sono un territorio particolare, caratterizzato da una forte dinamica demografica ed economica, che minaccia seriamente la natura e l'ambiente. Leggi il resto…