Notizie

Risoluzione per un'agricoltura di montagna attiva

Su iniziativa della Baviera/D, nell'ambito del convegno internazionale "Il futuro dell'agricoltura di montagna ci riguarda tutti" tenutosi a Krün/D alla metà di luglio, sette Regioni e Paesi alpini hanno consegnato alla Commissaria UE Mariann Fischer Boel una risoluzione per la protezione dell'agricoltura di montagna. Leggi il resto…

Vademecum Natura | Esperienza | Regione

Qual è il vero valore aggiunto di un'esperienza vissuta nella natura? E dove sta la differenza rispetto alle molteplici offerte escursionistiche e del tempo libero che nascono ovunque come i funghi? Leggi il resto…

Assegnato il Premio "L'arte del costruire in legno" del Vorarlberg

All'inizio di luglio 2009, la holzbau_kunst - ex "Consorzio qualità costruzioni in legno del Vorarlberg" - ha assegnato per l'ottava volta il Premio "L'arte del costruire in legno" del Vorarlberg. La holzbau_kunst del Vorarlberg è una classica catena di creazione di valore regionale che va dal proprietario del bosco fino al carpentiere e al falegname. Leggi il resto…

Ricerca per il Clima

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) hanno avviato un programma di ricerca atto ad analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste. Leggi il resto…

Concorso internazionale di fotografia di montagna

Nell'ambito dell'edizione 2010 dell'Orobie Film Festival (Concorso internazionale del documentario di montagna e dei film a soggetto) è indetto un concorso internazionale di fotografia che ha per soggetto la montagna, il paesaggio e la natura, dalle Orobie alle montagne del mondo. Leggi il resto…

Perché escursionista?

Insieme all'associazione degli escursionisti e al Club alpino francese, l'associazione "Grande Traversée des Alpes" tenta di trovare una risposta a questa semplice domanda: perché molti turisti amano le escursioni sui sentieri della montagna e dei boschi o attraversano dune e deserti? Leggi il resto…

Città e territorio in dialogo

I conflitti d’interessi e le difficoltà di comunicazione spesso impediscono proficue cooperazioni tra le città e le aree limitrofe. Leggi il resto…

Bolzano: bilancio provvisorio

A sei mesi dall’inaugurazione dell’anno, Bolzano è intensamente impegnata nello svolgimento delle attività che dovranno consentire alla città di raggiungere l’ambito obiettivo della neutralità climatica. Leggi il resto…

Sonthofen: bici elettriche per uso pubblico

Il comune di Sonthofen intende creare, in collaborazione con l’Allgäuer Überlandwerk (AÜW) (l’azienda energetica dell’Allgäu), il comune di Immenstadt, la prefettura dell’Oberallgäu e il city manager di Kempten, un proprio pool di biciclette elettriche, grazie al quale si potrà dare un forte impulso alla tematica della “mobilità sostenibile” cui si sono dedicati anche i suddetti comuni e la Prefettura. Leggi il resto…

Energia e monumenti storici

Com'è possibile, nel caso di risanamenti di monumenti storici, conciliare le misure di risparmio energetico con la salvaguardia della sostanza edilizia? A riguardo, l'Ufficio federale dell'energia (UFE) e la Commissione federale dei monumenti storici (CFMS) hanno emanato una serie di raccomandazioni che serviranno ai proprietari di immobili, ai pianificatori e alle autorità per soppesare adeguatamente i diversi interessi in causa, allo scopo di individuare soluzioni ottimali e specifiche per ogni edificio. Leggi il resto…

L'"Alleanza delle torbiere dell'Algovia/D" vince un importante premio per la protezione della natura

Alla fine di giugno 2009 sono stati premiati i vincitori del concorso tedesco "idee.natur - grandi progetti per la protezione della natura e lo sviluppo rurale". Si sono affermate cinque regioni con i loro programmi per nuovi progetti di protezione della natura. In queste regioni nei prossimi dieci anni verranno investiti più di 50 milioni di euro. L'"Alleanza delle torbiere dell'Algovia" è la vincitrice nella categoria "torbiere". Leggi il resto…

Dolomiti patrimonio mondiale dell'UNESCO

Il 26 giugno 2009 a Siviglia/ES, durante la 33a riunione, il Comitato per il patrimonio mondiale dell'UNESCO, ha accolto la candidatura delle Dolomiti/I, che hanno così ottenuto il massimo riconoscimento a livello mondiale per un sito naturale. Leggi il resto…