Notizie

È iniziato l'Anno internazionale della Biodiversità

La Nazioni Unite hanno dichiarato il 2010 Anno internazionale della Biodiversità per richiamare l'attenzione sull'importanza di tale aspetto, evidenziando in particolare la perdita di biodiversità a livello locale, regionale e globale. In tutto lo spazio alpino sono in programma numerose campagne e manifestazioni sul tema della biodiversità e della varietà degli habitat. Leggi il resto…

Dal Regno Unito alle montagne - a bassa emissione di CO2

In treno da Londra al Sestriere/I per la settimana bianca? A prima vista sembrerebbe piuttosto complicato, un viaggio all'altro capo del mondo. Ma non è così, come spiega il nuovo sito Internetwww.snowcarbon.co.uk/ (en). Qui infatti, da alcune settimane, sciatori e sciatrici possono trovare indicazioni per i percorsi più comodi per recarsi in treno da Londra alle località sciistiche nelle Alpi o nei Pirenei. Leggi il resto…

Il decennio più caldo da almeno 130 anni

Gli ultimi dieci anni sono stati di gran lunga i più caldi dall'inizio delle rilevazioni sistematiche delle temperature nei Paesi alpini. Addirittura il "fresco" 2004 in Germania, con una temperatura media di 9,0 gradi, è stato nettamente più caldo della media climatologica sul lungo periodo, che in Germania si attesta sugli 8,2 gradi. Leggi il resto…

"Alto Adige per il clima"

Il 14 dicembre 2009 la Giunta della Provincia di Bolzano/I ha deciso che il territorio provinciale dovrà diventare una "regione per il clima". Gli obiettivi del pacchetto di misure climatiche a tal fine adottate sono di promuovere un futuro a bassa intensità di CO2 e l'indipendenza energetica della provincia. Tali obiettivi verranno raggiunti attraverso un utilizzo razionale dell'energia in combinazione con un aumento dell'efficienza e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Leggi il resto…

Vorarlberg e Liechtenstein - candidatura per il Festival olimpico della gioventù 2015

Il Vorarlberg/A e il Principato del Liechtenstein hanno presentato la propria candidatura comune per lo svolgimento del Festival olimpico della gioventù europea nel 2015. Per la prima volta nella storia dell'European Youth Olympic Festivals (EYOF), due Stati presentano una candidatura comune. L'unica candidatura concorrente è quella di Sarajevo/BA. Il Vorarlberg ha già ospitato una grande manifestazione, la Weltgymnaestrada nel 2007. Leggi il resto…

Cattedra di efficienza energetica nel Vorarlberg

Nel 2010 presso la Scuola universitaria professionale del Vorarlberg a Dornbirn/A verrà attivata, su iniziativa di una Fondazione, una cattedra di efficienza energetica nel campo di studi della meccatronica. Il compito della nuova cattedra sarà di avviare un'offerta di formazione e perfezionamento internazionale basata sulla domanda. L'obiettivo a lungo termine è l'istituzione di un corso di laurea nel settore delle tecnologie energetiche e della gestione dell'energia presso l'Università tecnica del Vorarlberg. Leggi il resto…

A piedi attraverso le Alpi

Il libro recentemente pubblicato "Via Alpina - 2.500 chilometri da un mare all'altro" (Via Alpina - 2.500 kilomètres d'une mer à l'autre) ripercorre l'avventura di una traversata integrale dell'arco alpino. Nel 2007 Vincent Tornay ha camminato per 119 giorni lungo l'"itinerario rosso" della Via Alpina per incontrare le persone e i paesaggi delle Alpi di oggi. 2.500 chilometri e 124.000 metri di dislivello lo hanno portato dalle coste dell'Adriatico al Principato di Monaco attraverso gli otto Stati alpini. Leggi il resto…

Pubblicazione: qualità della vita nello spazio alpino

Nella recente pubblicazione "Qualità della vita nello spazio alpino", Lars Keller cerca di rispondere alla domanda in quale misura e in che modo si differenzia la qualità della vita in 100 regioni dello spazio alpino. Un'altra questione affrontata a proposito del tema è se ciò possa essere dimostrato ricorrendo a un modello geografico. L'autore ha preso in considerazione 12 set di indicatori, tra cui economia, mobilità, popolazione, partecipazione, paesaggio, biodiversità e protezione della natura. Leggi il resto…

L'Italia intensifica il monitoraggio climatico in alta montagna

Il Comitato Ev-K2-CNR, un ente privato autonomo italiano, si propone di rafforzare il monitoraggio climatico. Le stazioni di rilevamento, note anche come "Share"(Stations at High Altidude for resarch on Environment), raccolgono e forniscono dati preziosi sull'atmosfera e il clima, con cui ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo elaborano modelli previsionali sul cambiamento climatico. Leggi il resto…

Assegnato per la prima volta il Premio ambiente EUREGIO

A Innsbruck/A la Federazione protezionisti sudtirolesi si è classificata al secondo posto, nella categoria "persone giuridiche", tra le 77 candidature presentate da Trentino/I, Alto Adige/I e Tirolo/A nell'ambito del Premio ambiente EUREGIO. L'associazione ambientalista ha ottenuto il premio per un progetto sulle aree intatte e sul rilevamento della biodiversità in Sudtirolo. Leggi il resto…

Aperto nuovo collegamento sciistico tra Italia e Slovenia

È stato inaugurato nei giorni scorsi il polo sciistico di Sella Nevea-Bovec, il primo fra Italia e Slovenia, nelle Alpi Orientali. La funivia Funifor Canin-Kanin, collega il comprensorio di Sella Nevea, in Italia, con quello di Bovec, in Slovenia. L'impianto, aperto il 28 dicembre, offre agli sciatori 35 Km di piste, accessibili con un unico skipass. Leggi il resto…

Un cannocchiale polarizzante

Riguardo al centro naturalistico a forma di cannocchiale posto sul precipizio del Karwendel in Baviera/D gli animi e le opinioni si dividono. È giusto costruire opere spettacolari per difendere la natura? O meglio, la natura ha proprio bisogno di una simile messa in scena per sopravvivere? Dibattito tra Kai Elmauer co-iniziatore del Mondo della montagna Karwendel e Rudolf Erlacher della Società per la ricerca ecologica. Leggi il resto…

Megalomania: il nuovo mal di montagna

Numerosi grandi progetti minacciano l'incomparabile mondo alpino delle Dolomiti. Ferrovie sempre più spettacolari richiedono altre strade di accesso, più posti letto e attrattive avveniristiche per occuparli. Quel che viene sempre dimenticato è la funzionalità di questi progetti. Leggi il resto…

Nuovi megaprogetti turistici: la salvezza delle Alpi?

I megaprogetti turistici sono fonti di speranza a livello regionale o galline dalle uova d'oro solo per i grandi investitori? Mario Broggi della Fondazione Mava per la natura si chiede chi ne tragga profitto e chi invece ci perda. Leggi il resto…

Natura e paesaggio non bastano più?

Nell'era del superfluo, l'attenzione è uno dei beni più rari. Ed è diventata ancora più importante nell'attuale contesto globale. Una "messa in scena" è un mezzo efficace per assicurarsela, ma, quali sono i meccanismi che conducono alla crescente messa in scena delle Alpi e quali sono gli effetti sulla nostra personale percezione? Leggi il resto…

L'invenzione del paradiso

La ricerca del paradiso nelle Alpi da parte dell'uomo è un fenomeno relativamente nuovo. Questo anelito, nato da nobili viaggiatori inglesi del XIX secolo, non sempre è stato soddisfatto. Una panoramica dell'architettura alpina con Köbi Gantenbein, capo redattore della rivista "Hochparterre". Leggi il resto…

… e fuori dalla finestra lo spettacolo della natura

Da due secoli, da quando cioè osserviamo le Alpi dall'esterno nel loro complesso, le raffiguriamo in base alla nostra immaginazione. Solo grazie a questa percezione, ci siamo resi conto che la natura è fragile e il mondo non è infinito. Ora, con gli stessi strumenti con cui le abbiamo trasformate, vorremmo riportare le Alpi a una condizione ideale. Un paradosso? Leggi il resto…

Rigorose prescrizioni climatiche per gli edifici nuovi a partire dal 2020

A partire dal 2020 nell'UE i nuovi edifici dovranno osservare rigorose prescrizioni per quanto riguarda il bilancio energetico. La scorsa settimana, i rappresentanti del Parlamento europeo e degli Stati UE hanno concordato che in futuro gli edifici di nuova costruzione dovranno ridurre quasi completamente le emissioni di gas serra. Leggi il resto…

Bad Aussee Città alpina dell'anno 2010

La cerimonia di apertura di Bad Aussee "Città alpina del 2010" e la 1ª Assemblea dei soci 2010 si svolgeranno il 12 e 13 febbraio 2010 a Bad Aussee. Tutte le Città alpine sono cordialmente invitate a partecipare alla manifestazione! Leggi il resto…

Nuova presenza in Internet

Ultimamente il sito della "Città alpina dell'anno" è stato rinnovato e si presenta ora con un'accattivante design. La schermata, chiaramente strutturata e semplice da usare, facilita la navigazione degli utenti in cinque lingue (de/fr/it/sl/en). Leggi il resto…

Gioco di strategia "Transalpin"

Il nuovo gioco di strategia "Transalpin" si propone di far conoscere ai giovani le interazioni tra i trasporti, l'economia e il turismo, oltre a illustrarne gli effetti sull'ambiente alpino. Leggi il resto…

Bad Reichenhall e Gap: dialogo importante tra comuni e città alpine

La manifestazione "Città e territorio in dialogo" a Bad Reichenhall/D ha dimostrato, secondo gli organizzatori, quale sia l'importanza dello scambio tra aree urbane e rurali e il loro costante approfondimento. Anche il seminario internazionale si è tenuto alla metà di ottobre ed è stato la prima manifestazione comune della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", dell'associazione "Città alpina dell'anno" e del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi. Leggi il resto…

Il tunnel di base del Lötschberg fallisce l'obiettivo

Il tunnel di base del Lötschberg, inaugurato nel 2007, non ha prodotto alcun effetto significativo sul trasferimento del trasporto merci dalla strada alla rotaia. Il trasporto passeggeri è aumentato, limitando così la capacità del trasporto merci. L'obiettivo primario del tunnel di base del Lötschberg, il trasferimento del traffico pesante alla rotaia, non è stato raggiunto. La tratta viene saturata dal massiccio utilizzo da parte dei pendolari. Questo emerge dal quarto rapporto sul trasferimento del traffico pubblicato dal Consiglio federale svizzero. Leggi il resto…

Novità dalla SAVE Foundation

In occasione del vertice sul clima di Copenaghen, la SAVE Foundation ha pubblicato, in collaborazione con una serie di organizzazioni che si occupano di agrobiodiversità e agricoltura, un documento di posizione dal titolo "Agrodiversità come strategia di adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico". La richiesta di fondo del documento è il riconoscimento dell'agrodiversità quale strategia di adattamento al cambiamento climatico in ambito agricolo. Leggi il resto…

Turismo montano e sostenibilità

La nuova edizione di dicembre 2009 della "Revue de géographie alpine / Journal of alpine research" è dedicata al turismo nelle regioni di montagna e alla sostenibilità. In sei articoli viene valutata la sostenibilità di diverse pratiche nel settore del turismo e si analizzano le esperienze attuate nell'ambito del turismo sostenibile. Leggi il resto…

Svizzera: occasione persa per la protezione delle Alpi

Venerdì scorso il Consiglio nazionale svizzero non ha ratificato i protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi, respingendo pertanto l'attuazione della Convenzione medesima. Il Decreto federale del 2001 finisce così di nuovo nel dimenticatoio. Leggi il resto…