Notizie
Svizzera: un limite alle seconde case
La maggioranza delle cittadine e dei cittadini svizzeri ha accolto favorevolmente l'iniziativa popolare "Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!". Il risultato del referendum porta una maggior tutela del paesaggio nei comuni montani. Ma la limitazione alle edificazioni non accontenta tutti. Leggi il resto…
Nuovo rilevamento dei ghiacciai francesi
Il rilevamento dei dati sulle dimensioni dei ghiacciai alpini in Francia risale agli anni Settanta. Ora si è provveduto a nuove misurazioni della superficie glaciale - e a un aggiornamento delle carte escursionistiche. Leggi il resto…
Peccato originale nel paradiso dello sci
A Sudelfeld dovrebbe sorgere il più grande impianto di innevamento artificiale della Baviera, comprendente un bacino di accumulo di 15.000 metri quadrati. Un progetto poco lungimirante, criticano le associazioni ambientaliste. Leggi il resto…
Via-Alpina: assegnate le borse di viaggio
Nel 2011 sono state assegnate per la prima volta le borse di viaggio per progetti sulla Via Alpina. I risultati sono ora illustrati in video realizzati durante le traversate. Intanto sono stati resi noti i vincitori delle borse di viaggio 2012. Leggi il resto…
Le Alpi travolte dal traffico
Nel 2011 le merci trasportate attraverso la Svizzera hanno toccato un picco mai raggiunto finora. Il titolo di "valico di transito numero 1" spetta però al Brennero. Leggi il resto…
Protezione del clima dal vivo
In Austria è sorto il primo centro commerciale climaneutrale, mentre in Svizzera un caseificio risparmia 1.200 tonnellate di CO2. Due progetti modello. Leggi il resto…
Torino-Lione: l'alta velocità non è sostenibile
Mondo scientifico e società civile chiedono al governo italiano di ripensare la TAV Leggi il resto…
Escursione nella regione del lago di Costanza 2011
La casa rappresenta una componente importante nella produzione dei gas serra. Leggi il resto…
La Rete di comuni e le Città alpine discutono della macroregione
La Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e l'associazione "Città alpina dell'anno" si sono incontrate all'inizio di febbraio per discutere su come si potrebbe configurare una strategia UE per le Alpi. Cosa significa per i comuni una "Macroregione Alpi"? Leggi il resto…
Annecy inaugura l'anno da Città alpina
Quest'anno la capitale dell'Alta Savoia sarà detentrice del titolo di "Città alpina dell'anno". Il programma prevede molte manifestazioni e progetti all'insegna della Convenzione delle Alpi. Leggi il resto…
Torino-Lione: rimessa in discussione la priorità delle merci?
Si allarga il fronte critico alla prevista linea ferroviaria tra Lione e Torino: in Savoia si oppongono al progetto sia le associazioni ambientaliste sia il partito conservatore UMP. E ora esprime riserve anche l'Agenzia francese per l'ambiente. Leggi il resto…
Punto di vista della CIPRA: Idroelettrico: avanti a tutta!
L'Austria si dota di una "Check-list di criteri" che costituisce un valido strumento per la valutazione tecnica di progetti di centrali idroelettriche. Ciò conferisce trasparenza all'autorizzazione di nuovi progetti, ma non prevede alcuna tutela per i tratti fluviali intatti. Leggi il resto…
Punto di vista della CIPRA: La CIPRA è l'organizzazione più sostenibile del 2012
Un premio dall'Olanda per la CIPRA: il più grande Club alpino al di fuori delle Alpi ha scelto la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi quale organizzazione più sostenibile dell'anno. Leggi il resto…
Il lupo ritorna nei suoi antichi territori nelle Alpi
Il lupo è gradualmente tornato a vivere nelle Alpi occidentali. E in Piemonte è stata fondata un'associazione per difendere l'uomo dal lupo. Leggi il resto…
Presto nelle Alpi potranno circolare i gigaliner da 60 tonnellate?
L'Unione europea sta pensando di autorizzare la circolazione dei gigaliner. Gli autocarri da 25 metri sarebbero giustificati dalla protezione del clima - ma ne farebbero le spese la ferrovia e le infrastrutture. Leggi il resto…
Un comune sotto una nuova luce
A Igis-Landquart si è investito molto sull'illuminazione: 680 lampade a incandescenza sono state sostituite con lampade a LED. È un vantaggio per il bilancio del comune grigionese, per il clima e la tutela di diversi piccoli animali notturni. È la prima iniziativa di questo tipo in Svizzera. Leggi il resto…
La Svizzera progetta un mega parco eolico
Nell'Altopiano grigionese sarà costruito il più grande parco eolico della Svizzera. La scelta del sito è ancora in discussione, poiché si tratta di scegliere se a farne le spese saranno le pernici bianche o gli impianti sciistici. Leggi il resto…
Fallimento olimpico
Albertville celebra i 20 anni dallo svolgimento dei Giochi olimpici. Restano impianti sportivi inutilizzati, un deficit di quasi 43 milioni di euro e il comune di Brides-les-Bains ad un soffio dalla bancarotta. Un buon motivo per festeggiare? Leggi il resto…
Più di 300 comuni forgiano l'Alleanza
La Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" cresce: con l'adesione dell'area metropolitana di Chambéry salgono a 316 i comuni appartenenti alla Rete per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. Leggi il resto…
La CIPRA si aggiudica il premio olandese per la sostenibilità
Il premio per la sostenibilità della Reale società olandese per l'alpinismo e gli sport di montagna, conferito per la prima volta quest'anno, è andato alla CIPRA che, in un sondaggio online, è stata eletta dagli sportivi olandesi organizzazione più sostenibile del 2012. Leggi il resto…
Le regioni richiedono meno traffico di transito
Gli effetti nocivi e i costi generati dal traffico di transito sono enormi: aria inquinata, rumore e code. Otto regioni alpine sostengono ora l'idea di una borsa dei diritti di transito. Leggi il resto…
Punto di vista della CIPRA: Piste senza neve: no ai contributi per l'innevamento artificiale
Manca ancora la neve in molte località sciistiche italiane: I gestori degli impianti chiedono ulteriori sovvenzioni per l'innevamento artificiale. La CIPRA sottolinea la necessità di cambiare mentalità. Leggi il resto…
Punto di vista della CIPRA: Un appello per la montagna
Più grande, più veloce, più lontano: il dogma della crescita non si arresta neppure di fronte alle montagne. La CIPRA Francia alla ricerca di visioni per un futuro sostenibile - dell'uomo e della montagna. Leggi il resto…
Punto di vista della CIPRA: Settimana alpina 2012: si cercano contributi
La politica, la scienza e la società civile si incontreranno nella Settimana alpina 2012 nel settembre prossimo. Fino al 15 febbraio possono essere presentati contributi specialistici e culturali per questa manifestazione. Leggi il resto…
Impianti solari in Svizzera: all'avanguardia o devastanti
Moduli fotovoltaici installati su skilift e versanti montani: Fukushima e i costi crescenti dell'energia elettrica rendono sempre più creativa la produzione di energia elettrica. Una carrellata su megaprogetti e anteprime mondiali. Leggi il resto…
Il Liechtenstein spegne la luce
Il primo stato al mondo al buio per scelta: a gennaio e febbraio nel Principato prende il via la sperimentazione di questa iniziativa per la tutela degli uccelli, l'efficienza energetica e la pubblica sicurezza. Leggi il resto…
Alpi senza genziane e stelle alpine
Le crescenti temperature rendono la vita più difficile del previsto alle piante alpine. Genziane e stelle alpine potrebbero addirittura sparire. La prima ricerca paneuropea mostra gli effetti del cambiamento climatico. Leggi il resto…