Notizie
Logarska dolina: protezione economica della natura?
Per tutelare l’eccezionale paesaggio della Valle di Logar in Slovenia, nel 1987 tutto il territorio è stato trasformato in parco paesaggistico protetto. Nonostante ciò vi si è sviluppato un turismo di massa incontrollato. Leggi il resto…
Con la good governance verso l’autonomia energetica
Sono pochissimi i temi che compenetrano così intensamente tutti i settori della vita come la protezione del clima. La responsabilità è pesante soprattutto dove le emissioni di gas climaalteranti pro capite sono particolarmente elevate, come nelle Alpi. «Futuro energetico Vorarlberg» è un tentativo di far fronte a questa responsabilità. Leggi il resto…
Gestione concertatadelle acque
L’acqua appartiene a tutti e a nessuno. Per evitare il depauperamento e le lotte di distribuzione, in Francia le parti in causa si sono impegnate contrattualmente ad adottare procedure concordate. Un esempio di questo tipo sono il Lago di Annecy e il bacino imbrifero del fiume Fier. Leggi il resto…
Dal centro della società
La partecipazione della società civile richiede un cambio di prospettiva: uno sviluppo che parta dal centro della società. Questo implica che non sia la società civile a poter partecipare al processo decisionale, ma che siano invece le autorità e gli esperti a partecipare a un processo promosso dalla popolazione. Nella genesi del Parc Ela, in Svizzera, si evidenziano alcuni aspetti di questo approccio. Leggi il resto…
«Contrastare la tendenza all’autonomizzazione dell’élite politica»
I processi partecipativi a democrazia diretta possono contribuire a superare il divario che c’è fra élite politica e popolazione. Wilfried Marxer si batte a favore di più democrazia diretta dal livello locale fino a quello internazionale; non ultimo per governare con maggiore efficienza. Leggi il resto…
Il bosco a funzione protettiva richiede l’impegno di tutti
Perché il bosco possa adattarsi al cambiamento climatico e continuare a svolgere la sua funzione protettiva, è necessario un lavoro preventivo. Nei cosiddetti forum foreste montane i rappresentanti della gestione forestale, della caccia e del turismo sviluppano misure comuni. Nei corsi transfrontalieri in Baviera e nel Tirolo le conoscenze acquisite vengono approfondite. Leggi il resto…
Amministrazione comunale di čadrg: tutto portato a spalla
Nelle Alpi slovene c’era una volta una nutrita schiera di contadini che si ribellò contro i proprietari terrieri. Gli uomini vennero condannati a morte, le donne cacciate dal paese. Fu loro permesso di portare via solo quello che fossero riuscite a trasportare sulla loro schiena. Perciò si caricarono in spalla i loro uomini e da Bohinj li trasportarono ad ovest, attraversando le montagne. Fra i ripidi pendii del Tolmin, su una terrazza in alto sopra una forra, fondarono un nuovo insediamento: adrg. Così vuole la leggenda. Leggi il resto…
«Comité de massif»: decidere e anticipare
La legge sulla montagna del 1985 ha istituito un comitato di sviluppo, gestione e protezione per ogni catena montuosa francese, e quindi anche per le Alpi. Questi comitati sono composti da tre organi: i rappresentanti delle amministrazioni locali, quelli del mondo dell’imprenditoria e quelli di associazioni, parchi naturali e mondo scientifico. Leggi il resto…
Orecchie aperte e rispetto
Non c’è una ricetta per i processi di governance. Sono troppo eterogenee le casistiche, le condizioni quadro e la composizione dei partecipanti. Nonostante ciò esistono alcuni caposaldi a cui fare riferimento quando, nella negoziazione di interessi, si punta ad arrivare a risultati virtuosi. Leggi il resto…
Una rete forte e durevole per le Alpi
Chi legge gli annali della CIPRA si rende facilmente conto che, laddove le persone si mettono insieme superando tutti i confini e facendo fronte comune, i successi non mancano. E questo vale ancor oggi, 60 anni dopo la fondazione della Rete internazionale per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi. Leggi il resto…
Come far clima
La protezione del clima è possibile. Ma molti non sanno come. La CIPRA mostra come proteggere il clima risparmiando addirittura. Il tutto avviene in alcune regioni pilota alpine. Leggi il resto…
Giovani, sensibilizzati sul clima e carichi di dinamismo
Giovani provenienti da cinque Paesi alpini hanno deciso di impegnarsi - nell'ambito del progetto "My Clime-mate" - a favore della neutralità climatica delle Alpi. Alla fine di ottobre hanno fatto un bilancio e ideato nuovi piani. Leggi il resto…
"Continueremo proprio su questa strada"
Sono arrivati quasi tutti. Il salone delle feste di Idrija è pieno zeppo; suonano gli archi e gli ottoni dell'orchestra sinfonica giovanile appositamente convocata. C'è una rappresentazione teatrale; è arrivata perfino la televisione. Si ode un mormorio tra i 1.000 spettatori, che si alzano in piedi e battono le mani. Un uomo robusto in completo scuro sale sul palco. Sottili rughe, simili a cerchi nell'acqua, circondano la bocca sorridente e si estendono fino alle tempie imbiancate. Bojan Sever, Sindaco della cittadina slovena nelle Prealpi, tiene in mano l'attestazione di "Città alpina dell'anno 2011". Scattano i flash, l'applauso sale. L'evento ha avuto luogo poco più di sei mesi fa. Leggi il resto…
"La CIPRA è un fulcro e uno snodo"
Chris Walzer, lead partner di Econnect, parla di reti ecologiche, barriere mentali e paesaggi permeabili. Leggi il resto…
Agire insieme nel cambiamento climatico
I boschi alpini riusciranno a superare il cambiamento climatico solo se saranno messe insieme le diverse conoscenze acquisite da varie discipline. Questo richiede nuove forme di cooperazione e di comunicazione. Leggi il resto…
Le regioni chiedono una nuova strategia per le Alpi
La Comunità di lavoro delle regioni alpine presenta un documento per lo sviluppo di una macroregione alpina. Si parla di intensificare la collaborazione nei settori di energia, trasporti e agricoltura, oltre che di incentivi. Solo la Convenzione delle Alpi non viene neppure menzionata. Leggi il resto…
Punto di vista della CIPRA: Gottardo: la corsia d'emergenza più cara delle Alpi
Il Governo svizzero approva la costruzione della seconda canna al tunnel del Gottardo, nonostante l'elettorato svizzero abbia più volte respinto questo progetto. Quali le cause di questo cambiamento di rotta? Leggi il resto…
Punto di vista della CIPRA: Fiumi senz'acqua.
Una campagna lanciata da Legambiente per monitorare fiumi e torrenti alpini e segnalare lo stato di degrado dovuto a prelievi idrici eccessivi. Leggi il resto…
Falò ed escursione con la CIPRA Svizzera
Sarà una calda estate: la CIPRA Svizzera invita al tradizionale appuntamento dei "Falò nelle Alpi" e all'escursione transalpina "Alpine Power". Leggi il resto…
Dodici nuovi progetti Spazio alpino
I progetti sono stati selezionati: il Comitato del programma UE Spazio alpino garantisce la maggior parte delle risorse finanziarie a dodici progetti. Una panoramica sui progetti e sui temi. Leggi il resto…
Diminuiscono i pascoli d'alpeggio
Non sono le malghe a diminuire, ma la superficie dei pascoli montani gestiti. Questo è il primo bilancio provvisorio delle ricerche condotte nell'ambito dell'"Atlante delle malghe". Presentiamo un'anteprima di risultati. Leggi il resto…
La Baviera è destinata a perdere i suoi ghiacciai
Il Ministero bavarese per l'ambiente ha pubblicato il suo primo rapporto sullo stato dei ghiacciai situati nel territorio alpino tedesco. Il futuro dei giganti di ghiaccio appare quanto mai fosco. Leggi il resto…
Linee ferroviarie storiche - tra soppressione e rilancio
La Francia e la Svizzera hanno deciso di gestire insieme la linea tra Saint Gervais/F e Martigny/CH. Mentre in Italia vengono cancellate alcune linee ferroviarie locali, soprattutto nelle zone di montagna. Leggi il resto…
Alpi francesi: presto trivellazioni per estrarre gas di scisto?
Il Governo francese ha concesso autorizzazioni per trivellazioni di sondaggio per l'estrazione di gas di scisto, anche nelle Alpi. E ora la popolazione scende in piazza. Leggi il resto…
Lecco è la "Città alpina dell'anno 2013"
Lecco, capoluogo dell'omonima Provincia lombarda, nel 2013 potrà fregiarsi del titolo di "Città alpina dell'anno". La città ha ottenuto il riconoscimento in particolare per l'impegno nel recupero dei rifiuti e nella mobilità urbana. Per l'anno della Città alpina si preannuncia un ricco programma. Leggi il resto…
Annecy: impegno internazionale per l'acqua potabile
Il lago di Annecy è il più pulito delle Alpi , tanto da essere la riserva d'acqua potabile della città. Ora la città di Annecy vuole impegnarsi anche a livello internazionale per il diritto all'acqua pulita. Leggi il resto…
Briga si visita a piedi e in bicicletta
Con un nuovo sistema di orientamento dei percorsi pedonali e il servizio noleggio biciclette, il comune vallesano di Briga-Glis incoraggia i visitatori a scoprire l'offerta culturale della città con una mobilità rispettosa dell'ambiente. Leggi il resto…
Sondrio festeggia insieme alla CIPRA
In occasione del suo 60° anniversario la CIPRA invita a un'escursione attraverso le Alpi. È prevista anche una tappa a Sondrio, detentrice del titolo di Città alpina dell'anno nel 2007. Leggi il resto…