Notizie

Noi siamo le Alpi

Le reti creano un'identità alpina? Per la prima volta una ricerca scientifica analizza l'importanza di organizzazioni come "Alleanza nelle Alpi" o "Alpine Pearls" per il sentimento di appartenenza al territorio alpino. Leggi il resto…

Ristrutturare coniugando ragione e sentimento

La Giuria del Premio internazionale di architettura "Constructive Alps" ha selezionato le 30 costruzioni e ristrutturazioni migliori dal punto di vista estetico e della protezione del clima tra i 400 progetti pervenuti da tutto l'arco alpino. Quali sono queste realizzazioni d'avanguardia per la protezione del clima? Leggi il resto…

In Francia si spengono le luci

Meno inquinamento luminoso e meno consumo di energia: da luglio in Francia le vetrine restano al buio e le facciate non saranno illuminate. Ecco che cosa prevede il nuovo decreto ministeriale. Leggi il resto…

Che cosa è importante per la biodiversità alpina

Un gruppo di ricerca internazionale ha definito le 50 domande principali per l'interconnessione di habitat nello spazio alpino. Ricerca, incentivi e progetti devono orientarsi verso un obiettivo comune. Che cosa è veramente importante per lo spazio alpino? Leggi il resto…

I giovani fanno politica urbana

Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi si è riunito a Sonthofen. Insieme a Sindaci delle città alpine, studenti di tutti i Paesi alpini hanno discusso della politica urbana sostenibile. Si parlava di una politica alpina simulata e del tentativo di dare voce ai futuri decisori. Leggi il resto…

Il ritorno della lontra

L'ultimo avvistamento risaliva a più di mezzo secolo fa. Ora una lontra è stata ripresa da una videotrappola in Sudtirolo. Un segnale che questo agile predatore acquatico sta tornando nelle Alpi italiane? Leggi il resto…

Le riserve idriche alpine in mano privata?

La proposta di direttiva di Bruxelles sulla privatizzazione dell'approvvigionamento idrico suscita scalpore. Una sintesi sui contenuti della proposta di direttiva e sull'Iniziativa dei cittadini europei che intende contrastarla. E perché c'è bisogno di una strategia comune per lo spazio alpino - anche per l'Europa. Leggi il resto…

Campionati del mondo di sci verdi

Schladming e la Val di Fiemme vogliono stabilire nuovi criteri nell'organizzazione dei campionati del mondo degli sport della neve. Dalle stoviglie monouso biodegradabili alla carta ecologica, fino a impianti di teleriscaldamento a biomasse basati su filiere locali. Leggi il resto…

Stop alle motoslitte

In molte vallate alpine motoslitte ad uso turistico imperversano con disturbo alla fauna ed alle persone. Persino in quei paesi dove la loro circolazione è vietata per legge. Leggi il resto…

Quel che i Comuni possono fare per le farfalle e le salamandre pezzate

Le Alpi dispongono di una varietà di animali e piante particolarmente vasta e preziosa. Questa diversità potrà avere un futuro solo se gli habitat verranno conservati e saranno connessi fra di loro. E i Comuni hanno molteplici possibilità di contribuire. Per questa ragione, la CIPRA si rivolge ai rappresentanti dei Comuni con un video, invitandoli a sfruttare questa opportunità. Leggi il resto…

Cultura architettonica ad alta efficienza energetica nelle Alpi

Risanare il patrimonio edilizio esistente puntando all'alta efficienza energetica e tenendo conto delle diverse tipologie costruttive e degli stili architettonici regionali - questi sono i due obiettivi di fondo del progetto UE Alpine Building Culture-AlpBC, che ha preso il via l'anno scorso. Il progetto intende promuovere il risanamento energetico, mirando al contempo a ottimizzare il bilancio ecologico complessivo degli edifici risanati nel territorio alpino. Leggi il resto…