Notizie

Chi confeziona la macroregione Alpi?

Con il progetto "Alpen.Leben" la CIPRA Austria indaga il ruolo della Convenzione delle Alpi per una strategia macroregionale Alpi e pone la questione di chi debba partecipare all'impostazione di questa strategia UE per le Alpi. Leggi il resto…

Conciliare la transizione energetica con la protezione della natura

In che modo le Alpi possono incrementare la produzione di energie rinnovabili e contemporaneamente garantire la qualità della vita e la biodiversità? A metà novembre i partner del progetto recharge.green, tra cui la CIPRA, si incontrano a Brig-Glis. Come evitare che sia la natura a fare le spese della transizione energetica. Leggi il resto…

Liberi suoli

Le superfici non edificate continuano a diminuire. Per questo alcuni cittadini del Vorarlberg hanno fondato l'associazione "Bodenfreiheit" (Liberi suoli). Essi acquistano terreni e li mettono a disposizione della collettività - con successo. Leggi il resto…

Giochi impari

Tra poco meno di un mese i cittadini della Baviera voteranno per la candidatura ai Giochi olimpici invernali 2022. I comuni interessati hanno inviato un pieghevole informativo sul referendum - contenente solo argomenti a favore delle Olimpiadi. Leggi il resto…

Cambiamento climatico: l'Austria si adegua

L'aumento delle temperature non può più essere arrestato, su questo la comunità scientifica è concorde. Si possono tuttavia attenuare le conseguenze. In Austria la popolazione è chiamata a dare una mano. Leggi il resto…

Oh...!

...con l'incalzare del cambiamento climatico, nuovi possenti abitanti avanzano nelle Alpi: nel Principato di Monaco, il più piccolo stato alpino e parte contraente della Convenzione delle Alpi, sono arrivati i primi elefanti! Leggi il resto…

Acqua: fonte di vita e di guadagno

L’agricoltura vuole irrigare, le aziende energetiche produrre corrente, gli ambientalisti salvare i pesci, le stazioni sciistiche garantire l’innevamento artificiale, e il vicino vuole riempire la sua piscina. La lotta per accaparrarsi la risorsa finita acqua produce conflitti d’uso irrisolvibili non solo in Alto Adige. In occasione del Convegno annuale «Abbeveratoio Alpi», che avrà luogo a Bolzano dal 10 al 12 ottobre 2013, la CIPRA riprende questo tema. Leggi il resto…

«Nuotare non basta»

Con il nuoto Ernst Bromeis vuole focalizzare l’attenzione del mondo sull’importanza dell’acqua, una risorsa finita. Ma talvolta è la sua stessa materia a sconfiggerlo. Leggi il resto…

Fonte di vita e di guadagno

L’agricoltura vuole irrigare, i gruppi energetici produrre corrente, gli ambientalisti salvare i pesci, le stazioni sciistiche garantire l’innevamento artificiale, e il vicino vuole riempire la sua piscina con acqua limpida. Ove ci si limiti ad un approccio settoriale, la lotta per accaparrarsi la risorsa finita acqua produce conflitti d’uso irrisolvibili. Leggi il resto…

La stessa quantità,ma non la stessa qualità dell’acqua

Rispetto alla situazione a livello europeo o addirittura a quella globale, l’approvvigionamento di acqua potabile nelle Alpi è essenzialmente a livelli eccellenti. Il futuro sarà all’insegna dei cambiamenti climatici e dei cambiamenti politico-sociali. Leggi il resto…

Emergenza idrica in montagna: Les Gets

Dieci anni fa ci volevano le autobotti per rifornire di acqua il Comune di Les Gets, situato a 1200 metri sopra il livello del mare, e per riempire i depositi dell’acqua quando rimanevano a secco. Si è così riusciti a trovare una soluzione di emergenza per la popolazione locale e i turisti in questa zona di villeggiatura francese. L’inverno 2012/13, ricco di neve, ha fatto sì che la preoccupazione per l’acqua cadesse quasi nel dimenticatoio. Ma basta un nuovo periodo di siccità e questa località turistica dovrà affrontare un’altra emergenza idrica. Leggi il resto…

«La rivolta delle coscienze è imminente»

Sul pianeta c’è abbastanza acqua dolce per tutti. Ciononostante più di un miliardo di persone non ha accesso all’acqua pulita. Jean Ziegler combatte instancabile e con voce stentorea contro questa ingiustizia. Nelle Alpi individua una graduale presa di coscienza e responsabilità del ruolo di riserva idrica. Leggi il resto…

Le forze della natura scatenate

Fin dalle sue origini l’uomo è rimasto affascinato dall’acqua: elemento paesaggistico, portatore di sciagure o fonte di ispirazione. Andreas Weissen, cantastorie vallesano, parla di saghe e miti attorno all‘acqua. Leggi il resto…

La rissa per accaparrarsi le fonti

I grandi gruppi continuano ad accaparrarsi i brand di acqua minerale nei Paesi alpini. I piccoli produttori indipendenti sono sempre più in difficoltà. Leggi il resto…

«Mai vendere le fonti d’acqua!»

Berchtesgaden non ha accettato che un’impresa locale acquistasse le sue acque. Il Sindaco, Franz Rasp, parla dell’ottima qualità dell’acqua e del vantaggio competitivo che ne risulta. Leggi il resto…

Per una città di qualità

Autobus gratuiti, aria limpida nelle aule scolastiche e bonus per risanamenti. Questi sono i vantaggi delle misure adottate da tre città alpine per la salvaguardia del clima. Esse mostrano come le città affrontano la sfida del cambiamento climatico. Leggi il resto…

Le Città alpine chiedono il limite di 30 km/h

L'associazione "Città alpina dell'anno" sostiene l'iniziativa civica europea "30 km/h - per rendere le strade vivibili!". È una questione di sicurezza e di tutela dell'ambiente - e di maggior autodeterminazione dei comuni. Leggi il resto…

Gap canta i 50 anni della città di Sonthofen

Nel 2013 Sonthofen celebra il suo 50° anniversario dal conferimento del titolo di città. Ai festeggiamenti ha preso parte anche la Città alpina dell'anno di Gap con un progetto che supera confini nazionali e linguistici. Leggi il resto…

Architettura alpina: bella e buona

Che cosa si intende per architettura sostenibile nelle Alpi? Il 29 agosto 2013 sono stati premiati i vincitori del premio internazionale di architettura per ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nelle Alpi "Constructive Alps". Le risposte sono sorprendenti, accurate e globali. Leggi il resto…