Notizie
Green Jobs – una strategia dalla crisi slovena?
La Slovenia, coinvolta nella più generale crisi economica, combatte con una difficile situazione occupazionale e cerca vie d’uscita. Uno studio dimostra ora che la strada per uscire dalla crisi ha un’impostazione sociale ed ecologica. Leggi il resto…
Oh...
... “inverno addio, separarsi fa male”, ripete il ritornello di una canzone popolare tedesca. Alla saggezza della canzone e alle leggi della natura sembra opporsi solo il piccolo comune austriaco di Ramsau. Leggi il resto…
Liberarsi dell'abbondanza
Che si tratti di energia, di trasporti o di turismo, in CIPRA le discussioni sulla sostenibilità affrontano sempre più spesso la questione di ciò di cui abbiamo veramente bisogno per vivere bene. Con il dialogo alpino sulla svolta energetica, la CIPRA dà il suo contributo al cosiddetto dibattito sulla sufficienza. Il primo atto ha avuto luogo nell'ottobre 2013 a Lucerna, in Svizzera. Leggi il resto…
Vivere, semplicemente - con meno risorse
La svolta energetica, l’espansione del turismo, la frammentazione degli insediamenti mettono sempre più pressione alle Alpi. Ma le risorse naturali limitate possono essere compensate con risorse culturali: un mutamento dei valori verso un modo di vivere compatibile con l’ambiente. Che cosa ci vuole per questo? E’ proprio questa la domanda cui la CIPRA intende rispondere con la sua Relazione annuale 2013. Leggi il resto…
Oh...!
…gli sciatori devono sfrecciare sulla neve bianca, i pattinatori librarsi sul ghiaccio bianco e i biatleti sparare attraverso la candida tormenta di neve. I giochi olimpici in Svizzera devono ammantarsi di bianco. Leggi il resto…
Visione Alpi clima-neutrali
Come raggiungere la neutralità climatica nelle Alpi entro i prossimi 40 anni? A questo proposito l'Associazione "Città alpina dell'anno", insieme a 12 partner, ha elaborato il progetto ALPSTAR, ora approvato dal Programma Spazio Alpino dell'Unione Europea, che ha inizio a luglio 2011. Lo scopo del progetto consiste nel ridurre le emissioni di CO2 e far sì che gli attuali "buoni esempi di protezione del clima" diventino gli standard minimi entro il 2050. Come fare lo si mostrerà in numerose regioni pilota, tra cui Bolzano e Idrija. Leggi il resto…
Un tema che scotta: i ghiacciai delle Alpi
I ghiacciai delle Alpi - come si sono formati, in che modo agiscono, perché stanno cambiando. Il volume riccamente illustrato "Ghiacciai delle Alpi" risponde a tutti i principali interrogativi relativi a quest'area tematica, indagando passato e futuro dei giganti delle Alpi. Leggi il resto…
Costruzioni e ristrutturazioni ad alta efficienza energetica nelle comunità locali
Come avviare la costruzione o la ristrutturazione di un edificio secondo criteri di alta efficienza energetica in ambito montano? E come integrarla in ambiente alpino? Attraverso progetti concreti e presentazioni tematiche, gli amministratori e gli esponenti del mondo dell'edilizia potranno ampliare le proprie conoscenze e le proprie "cassette degli attrezzi" in occasione del seminario "La performance energetica degli edifici nelle comunità locali: esperienze, soluzioni, strumenti e iniziative sul territorio nelle regioni di montagna". Leggi il resto…
Un atlante della natura per la Baviera
Il nuovo atlante "Naturatlas Bayern Arche" si propone di mettere in rete le aree protette della Baviera (Germania) e funge da "ecoguida" per i turisti. Ad ora sono stati inseriti nella guida online ben 25 tra Parchi nazionali, Parchi naturali, biotopi e Aree protette, tra cui anche la torbiera di Benediktbeuern, il Parco nazionale di Berchtesgaden e il lago Ammersee. Leggi il resto…
Premio ambientale per Barbara Ehringhaus
Nello scorso mese di marzo, la svizzera Barbara Ehringhaus ha ricevuto il Premio ambientale internazionale “Trophée de femmes 2010” per l’impegno profuso per la tutela del Monte Bianco. Leggi il resto…
Una pubblicazione su ghiacciai e clima
Presentato il volume "Clima e Ghiacciai. L'evoluzione delle risorse glaciali in Lombardia" a cura di Claudio Smiraglia, Giancarlo Morandi e Guglielmina Diolaiuti, che racchiude undici contributi dei più importanti esperti italiani e fa il punto sulla discussa tematica delle relazioni clima-ghiacciai. Leggi il resto…
Prospetti informativi dell’Iniziativa Continuum Ecologico per aiutare a mettere in pratica misure per la connettività sulle Alpi
L’iniziativa "Continuum Ecologico" supporta la messa in atto di misure sul campo per la connettività ecologica con una nuova serie di prospetti informativi per i portatori di interesse in tedesco, francese e italiano. Leggi il resto…
Italia: Centraline idroelettriche
Negli ultimi anni in Italia, e particolarmente nel Piemonte, si sta assistendo ad un vero e proprio boom dello sfruttamento delle acque per scopi idroelettrici. Le domande di concessione per derivazioni d’acqua nel cuneese si sono moltiplicate rispetto agli anni passati. Leggi il resto…
Alpi selvagge
È stato pubblicato il Rapporto orso 2013 della Provincia di Trento: per la prima volta fornisce dettagli sulla "vita da orso" durante la stagione degli amori. E compare orso non è più solo: anche il lupo ha fatto la sua comparsa nelle Alpi orientali. Ma in Svizzera il lupo è ancora a rischio fucilate. Leggi il resto…
Punto di vista: Seconde case - la soluzione non è in vista
Con il loro Sì all'iniziativa popolare "Basta con la costruzione sfrenata di seconde case" gli elettori svizzeri nel 2012 pretendevano una nuova politica del turismo. Dominik Siegrist, presidente della CIPRA Internazionale, nutre seri dubbi sul reale recepimento della volontà popolare. Leggi il resto…
La proposta "Alpi libere da Olimpiadi" incontra un ampio consenso
L'appello della CIPRA per Alpi libere da Olimpiadi ha trovato una vasta risonanza: sono state numerose le reazioni suscitate dalla lettera aperta indirizzata al presidente del CIO Thomas Bach e dalla presa di posizione approvata dalla CIPRA alla fine di febbraio 2014. Solo il CIO mantiene il silenzio. Leggi il resto…
Partecipazione giovanile nelle Alpi: qual è la situazione
Dove vengono coinvolti nelle decisioni i giovani? Quanto pesa la loro voce? Con il suo rapporto la CIPRA fornisce per la prima volta un quadro sulla partecipazione dei giovani a livello alpino Leggi il resto…
Iniziativa delle Alpi: qualcosa di buono è stato raggiunto, ma si può fare molto di più
Venti anni fa in una consultazione popolare gli svizzeri decisero che le merci dovevano attraversare le Alpi su rotaia. A che punto è l'Iniziativa delle Alpi oggi? Leggi il resto…
Giovani sguardi
Come vedono i giovani uno spazio alpino senza più confini? A questa domanda risponderà il Parlamento dei giovani per la Convenzione delle Alpi, l'YPAC, che si riunirà a Chamonix/F alla fine di marzo 2014. Quanto siano applicabili e creativi gli approcci che ne sono scaturiti, lo dimostra la rivista YPAC dello scorso anno, da oggi disponibile. Leggi il resto…
Fracking: il tesoro pericoloso
Circa cinque milioni di persone bevono ogni giorno l'acqua del Lago di Costanza. Progetti per la produzione di energia mediante la tecnica del fracking potrebbero compromettere la potabilità di questa preziosa riserva idrica. Il Parlamento regionale del Vorarlberg e più di 7.000 persone si oppongono ora - anche alle permissive direttive UE. Leggi il resto…
Il Liechtenstein punta alla Convenzione delle Alpi
Un nuovo tunnel dovrebbe decongestionare dal traffico la città di Feldkirch. Secondo alcuni studi il progetto provocherebbe un aumento delle auto e dei veicoli pesanti nel confinante Principato del Liechtenstein. Ora il Governo del Principato vuole fare chiarezza: la Convenzione delle Alpi ha competenza per questo tunnel? Leggi il resto…
La Rete di comuni per la protezione della natura
La natura non conosce confini. Per questo 25 membri della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" collaborano per aumentare la biodiversità e migliorare la qualità della vita. Che cosa sono i progetti internazionali di dynAlp-nature. Leggi il resto…
Mobilitazione per le ferrovie regionali dimenticate
Trasporto pubblico locale inefficiente, linee ferroviarie minori trascurate o dismesse - nonostante gli utenti non manchino. In Provincia di Belluno i cittadini chiedono ora una "Carta della mobilità sostenibile per le regioni di montagna". Leggi il resto…
Oh...
…l'energia ricavata da fonti rinnovabili fa muovere le auto elettriche, la forza del corpo umano le biciclette convenzionali. Leggi il resto…