Notizie

Attentato alla quiete al Monte Bianco

Il massiccio del Monte Bianco unisce tre Stati. La sua natura affascinante attira molti visitatori. Ma la catena montuosa più alta d’Europa è accerchiata dal frastuono del traffico aereo. Mountain Wilderness e Pro Mont Blanc lanciano un appello per una manifestazione di protesta contro le attività di volo da diporto, che si terrà il 15 giugno. Leggi il resto…

Oh...

...in realtà tutto si può trasportare in treno, in modo semplice, rapido, rispettando il clima e l’ambiente. Perlomeno finora. Leggi il resto…

La natura nelle Alpi: apprezzata ma anche minacciata

(22.05.2014) Le Alpi rappresentano un hotspot della diversità biologica in Europa. Piante e animali sono minacciati dalla svolta energetica e dal cambiamento climatico. È giunta ormai l'ora di riconoscere che la natura è il nostro bene più prezioso e che occorre quindi salvaguardarla. In occasione della Giornata internazionale della biodiversità, la CIPRA indica le possibili strade da intraprendere. Leggi il resto…

Verso una frutticoltura senza (o con meno) pesticidi

Quello dei pesticidi in agricoltura non è un problema limitato alle pianure dove sono presenti forme di agricoltura intensiva, ma si sta diffondendo sempre più anche in alcune valli alpine. È tuttavia possibile cambiare, ponendo dei limiti, o cercando di passare a forme estensive. Leggi il resto…

In cerca di risposte alla scarsità di risorse

Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni per vivere bene che non richiedano consumi sempre maggiori? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere alla domanda. Leggi il resto…

Cosa vogliono le Alpi dall’Europa

L’ultimo fine settimana di maggio 2014 i cittadini dell’UE decideranno chi li rappresenterà nel Parlamento dell’Unione europea. Dove deve andare l’Europa – su questo tema vertono una serie di istanze rivolte ai futuri deputati da diverse organizzazioni alpine. Perché tali richieste hanno valore anche per la strategia europea per lo spazio alpino. Leggi il resto…

Svizzera: pubblicato un bilancio climatico edulcorato

Il Ministero svizzero dell’ambiente ha recentemente tratto un bilancio positivo sulla protezione del clima: l’obiettivo di Kyoto è dichiarato raggiunto. Tuttavia una ricerca appena pubblicata sulle conseguenze del riscaldamento globale giunge a una diversa conclusione. Leggi il resto…

Aria pesante nelle Alpi

In molte valli alpine tira un’aria tutt’altro che salubre. Perché nella regione Rhône-Alpes la salute di molte persone è minacciata e per quale motivo ridurre la velocità nelle autostrade può essere un rimedio. Leggi il resto…

Oh...

...carnagione chiara, corporatura snella, a suo modo attraente. Una vera meraviglia! E soprattutto: già così ben sviluppato. Leggi il resto…

La scala umana

Qual è il ruolo della CIPRA nell'ambito dell'architettura internazionale? Köbi Gantenbein parla dell'atteggiamento e dell'effetto della CIPRA nel concorso internazionale "Constructive Alps" per risanamenti e costruzioni sostenibili nelle Alpi. Leggi il resto…

Utile per le decisioni

Ogni sapere è inutile se non applicato. In un'epoca di cambiamenti climatici, il manuale di istruzioni della CIPRA indica il percorso attraverso un terreno divenuto imprevedibile. Leggi il resto…

"Alpstar funziona come un ascensore"

I partner del progetto Alpstar hanno una visione: puntare sulla neutralità climatica delle Alpi. Nella regione pilota della Valle del Reno alpino si sta cercando di motivare i pendolari a passare a mezzi di trasporto sostenibili. La Hilti AG di Schaan/LI partecipa nella veste di azienda modello. L'incaricato della mobilità, Daniel Oehry, parla della collaborazione con la CIPRA e gli altri partner. Leggi il resto…

Nuovi nati in Francia, Austria e Italia

Nel marzo 2014 nelle Alpi sono nati contemporaneamente diversi pulcini di uno dei rapaci più grandi e rari del mondo. Perché la riproduzione delle coppie di gipeto in Francia, Austria e Italia è un successo per tutte le Alpi. Leggi il resto…

Giovani senza frontiere

Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) si è riunito a Chamonix per cercare soluzioni per una società aperta. I partecipanti, provenienti da tutti gli Stati alpini, mettono ai primi posti nella loro lista dei desideri la formazione politica e un’informazione approfondita. Leggi il resto…

Vivere, semplicemente!

Le Alpi e le loro risorse naturali sono soggette a una pressione crescente. Ma come favorire un mutamento dei valori verso un modo di vivere compatibile con l’ambiente? La CIPRA approfondisce la questione nella sua recente relazione annuale. Leggi il resto…

Al successo con i servizi

Molti comuni d’Europa vorrebbero costruire o riqualificare energeticamente le loro scuole dell’infanzia, scuole o centri comunali, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e i costi. La realizzazione è tuttavia una grande sfida, per la mancanza di know-how e di esperienza. Un pacchetto di servizi è ora a disposizione con un’offerta di assistenza. Leggi il resto…

Meno consumi con una buona pianificazione

Le case ad alta efficienza energetica costruite con materiali ecologici offrono un elevato comfort abitativo, fanno bene al portafoglio e anche all’ambiente. Ciononostante, non tutti gli edifici nelle Alpi vengono costruiti in base a criteri sostenibili. Un motivo di più per la CIPRA per offrire un contributo con il suo nuovo rapporto “Costruire e risanare in modo sostenibile nelle Alpi”. Leggi il resto…

Il clima di domani: più caldo, più umido, più caro

In Italia l’ultimo inverno è stato il secondo più caldo e uno dei più piovosi dal 1800. Anche uno degli istituti di riassicurazione più importanti a livello mondiale mette in guardia dall’aumento dei pericoli naturali come conseguenza del cambiamento climatico. Leggi il resto…

Grenoble diventa verde

La Commissione UE ha recentemente premiato Grenoble come una delle città più innovative d’Europa. Ora nella città è stato eletto un sindaco verde, per la prima volta in un grande comune francese. La città più grande delle Alpi sta diventando un centro ecologico? Leggi il resto…