Notizie

La via dell’Austria verso la macroregione

La strategia europea per le Alpi solleva anche questioni a livello nazionale. L’Austria affronta queste domande in un processo trasparente e aperto. Il progetto Alpen.Leben è un contributo in questo senso, volto anche a rafforzare la Convenzione delle Alpi. Leggi il resto…

Visione energetica alpina non condivisa

I flussi energetici non si fermano davanti ai confini nazionali. Troppo spesso però lo fa la politica energetica. Le Alpi hanno bisogno di una visione energetica globale, frutto della partecipazione della società civile e basata su una riduzione dei consumi energetici. Leggi il resto…

Agire oggi per beneficiarne domani

Il cambiamento climatico è una delle maggiori sfide del XXI secolo. Negli ultimi 150 anni nelle Alpi le temperature sono salite di circa due gradi, quasi il doppio rispetto alla media globale. Per mitigare le conseguenze per l’uomo e per la natura occorre agire immediatamente. Leggi il resto…

La politica per le Alpi al banco di prova

Con la “Macroregione alpina” si apre una serie di nuove opportunità di collaborazione. L'invito ad una maggiore partecipazione e attuazione - una rivendicazione che la CIPRA propone da molti anni – potrebbe tramutarsi in realtà. La politica internazionale per le Alpi è esaminata nell'ultimo numero del quaderno tematico AlpinScena. Leggi il resto…

Punto di vista: Macroregione Alpi: tutti devono partecipare!

Con la strategia europea per le Alpi si potrebbe supplire alle carenze della Convenzione delle Alpi, dichiara Claire Simon, direttrice della CIPRA Internazionale. Ora, nella fase di consultazione, si offre l’opportunità di partecipare e di pretendere scelte più orientate alla sostenibilità. Leggi il resto…

Politica alpina sul banco di prova

Con lo sviluppo di una strategia macroregionale, l’attenzione dell’Europa si concentra maggiormente sulle Alpi – almeno temporaneamente. Nella sua rivista tematica Alpinscena la CIPRA approfondisce la questione. Leggi il resto…

In che modo la politica può favorire la biodiversità

La biodiversità e il suo sostegno dal livello locale a quello internazionale sono al centro dell’interesse dal 13 al 15 ottobre 2014 a Chambéry/F. Nell’ambito della conferenza “In che modo la politica può favorire la biodiversità” saranno presentati inoltre i risultati del progetto greenAlps. Leggi il resto…

Bandiere verdi e nere per le Alpi

Anche quest’anno Legambiente assegna le sue bandiere verdi e nere a comuni, associazioni e comitati; un riconoscimento ormai consolidato che premia iniziative esemplari e stigmatizza le azioni che penalizzano la montagna. Leggi il resto…

Comunicato stampa: Lettera aperta dalla CIPRA ai Ministri dell'Ambiente degli Stati alpini

Italia: un’orsa che ha difeso la propria prole nei confronti di un cercatore di funghi richiama l’attenzione. Le amministrazioni locali la definiscono un’orsa “problematica” e hanno dato il via alla cattura. La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) invita i responsabili in una lettera aperta a fornire prove attestando la presunta problematicità comportamentale dell’orsa, prima di agire contro di essa. Leggi il resto…

Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse

Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni che consentano di vivere bene e nello stesso tempo non dipendano da un aumento costante dei consumi? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere a queste domande. Leggi il resto…

Turismo ad alta velocità sull’Eiger

La parete nord dell’Eiger, nell’Oberland bernese, fa battere il cuore a tutti gli alpinisti. Un nuovo progetto ferroviario dovrebbe ora rendere Eiger, Mönch e Jungfrau ancora più a portata di mano. Perché le associazioni per la protezione del’ambiente svizzere criticano il progetto. Leggi il resto…

Due città sulla strada del successo su basi ecologiche

La capitale slovena Lubiana ha ricevuto il riconoscimento di “Capitale verde d’Europa 2016”. Nello stesso tempo Villach/A vince i campionati europei dell’energia 2014. Due città vicine o in prossimità delle Alpi dimostrano perché la strada verde è la migliore. Leggi il resto…

TEPos Alpins – un progetto al servizio della transizione energetica

Produrre energia localmente, utilizzarla in modo efficiente e ridurre il consumo – queste sono le esigenze che la transizione energetica deve soddisfare. Spesso tuttavia ai comuni mancano le conoscenze necessarie e lo scambio con tecnici competenti. Il progetto TEPos Alpins della CIPRA Francia offre sostegno nelle Alpi francesi. Leggi il resto…

Punto di vista: Mobili sì – ma senza tunnel

Il comune di Feldkirch vuole realizzare un enorme tunnel per creare un collegamento veloce tra Austria e Svizzera. Ciò rappresenta una palese violazione del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi, sostiene Monika Gstöhl, direttrice ad interim della CIPRA Liechtenstein. Leggi il resto…

Da protezione a gestione territoriale

Il Parco nazionale svizzero, nel Canton Grigioni, compie 100 anni. Il primo parco nazionale delle Alpi continua a essere un modello. Tuttavia la situazione delle aree protette non sembra essere delle migliori. Leggi il resto…

Idroelettrico: strade sbagliate e vie d’uscita

Sui corsi d’acqua alpini è prevista la costruzione di diverse nuove centrali. Perché in Austria tutte queste nuove centrali non sarebbero necessarie per la transizione energetica, perché un “no” alla centrale elettrica sulla cascata più grande d’Europa non deve distogliere l’attenzione dalla distruzione degli ultimi tratti fluviali intatti e perché un megaprogetto in Francia è positivo per l’ambiente. Leggi il resto…

Punto di vista: Conservare i tesori delle Alpi

Dalla Slovenia alla Francia, decine di progetti di sfruttamento sono in sospeso in attesa di autorizzazione. Per questo motivo è ancora più importante difendere le aree protette esistenti, sostiene Katharina Conradin, membro del Consiglio direttivo della CIPRA Internazionale e direttrice di Mountain Wilderness Svizzera. Leggi il resto…

Una casa della sostenibilità per il Liechtenstein

Un centro della sostenibilità moderno, energeticamente efficiente, piacevole anche esteticamente, sorgerà in Liechtenstein. Una nuova dimora per molte organizzazioni di pubblica utilità nei settori della tutela della natura e dell’ambiente, società e cultura Leggi il resto…

Falò nelle Alpi: quest’anno contro il traffico di transito

Il traffico di transito ai principali valichi alpini è in continuo aumento. Progetti come la seconda canna del tunnel stradale del Gottardo rendono più attrattivo il trasporto merci su gomma. A questa impostazione si oppone l’ormai tradizionale iniziativa della CIPRA “Falò nelle Alpi”. Leggi il resto…