Notizie

Bruxelles esprime critiche alla politica alpina dei trasporti

Miope, inadeguata, incoerente: uno studio di recente pubblicazione commissionato dal Parlamento europeo mette in discussione la politica e i progetti per il trasferimento del trasporto merci su rotaia. Per quale motivo il sostegno europeo alla “Torino-Lione” vacilla e perché i cittadini svizzeri hanno l’ultima parola. Leggi il resto…

Tuteliamo le Alpi e suoi abitanti

La eterogeneità delle Alpi costituisce una sfida ed al tempo stesso anche un grande potenziale. Alla nuova Presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi spetta il compito di mettere in valore questa risorsa, propone Federica Corrado, presidente di CIPRA Italia. Leggi il resto…

Ponti verso il nulla

La tendenza a mettere in scena le Alpi non è certo nuova. Di giorno in giorno diventa sempre più frequente l’installazione di infrastrutture in ambienti naturali a mero scopo di spettacolarizzazione. Due esempi dalla Svizzera. Leggi il resto…

Trasferimento modale: un passo avanti e uno indietro

La borsa dei transiti alpini riceve il sostegno dei Parlamenti del Tirolo e delle Province di Bolzano e di Trento. Allo stesso tempo in Francia viene abolita l’ecotassa a carico del trasporto merci su gomma. Due esempi che indicano come gli Stati alpini procedano ciascuno per la propria strada. Leggi il resto…

Per la continuità e il cambiamento

La scorsa settimana ad Annecy/F Katharina Conradin è stata eletta nuova Presidente della CIPRA Internazionale. La svizzera, trentatreenne, succede a Dominik Siegrist, che lascia la sua carica dopo dieci anni. Leggi il resto…

Stagione propizia per le iniziative civiche

Davide contro Golia. La storia di due iniziative civiche che hanno scatenato una discussione internazionale: i cittadini possono avere voce in capitolo se i pesticidi e i gas di scarico peggiorano la loro qualità della vita? Leggi il resto…

Punto di vista: Pensare a livello globale, agire a livello locale

La connessione ecologica degli ambienti naturali riguarda spazi che sono reclamati da molti. Aurelia Ullrich-Schneider, responsabile di progetto per la biodiversità e il paesaggio presso la CIPRA Internazionale, spiega perché la politica e le amministrazioni con gli strumenti della pianificazione del territorio avrebbero la possibilità di garantire la molteplicità delle specie e degli ambienti alpini. Leggi il resto…

Alpi oltre la crisi. Due giorni di confronto in Valle Susa

La due giorni in Valle di Susa ha riscosso l’interesse del territorio oltre ogni aspettativa. Dal territorio sono emerse idee per far fronte e superare l’attuale crisi. Un confronto aperto e partecipato per conoscere le iniziative innovative, discutere delle problematiche e riflettere sul futuro. Leggi il resto…

Gasdotto minaccia le Alpi slovene

La città slovena di Kranjska Gora si mobilita contro il gasdotto che dovrebbe portare in Europa il metano dalla Russia. Ora si sta verificando se si potrà svolgere un referendum. Leggi il resto…

La tutela della natura è un valore anche economico

Le aree protette mettono le ali all’economia, portano più giovani nella regione e più donne ai livelli direzionali delle aziende. Queste le conclusioni di uno studio realizzato dal Ministero dell’ambiente italiano in collaborazione con Unioncamere. Leggi il resto…

Oh...

…abbiamo una nuova fabbrica di eroi – e non si può certo dire che questa sia una buona notizia per le Alpi. Leggi il resto…

Nuove geometrie e nuova visibilità

La cooperazione che supera i confini delle Alpi apre nuove prospettive. Ma una nuova politica alpina ha soprattutto bisogno del coinvolgimento della società civile. Per non essere esclusi dalla competizione mondiale che mira alla ricerca di attenzione ci vuole un intenso lavoro di informazione e sensibilizzazione, sia all’interno che all’esterno. Leggi il resto…

Un grande palco con tanti attori

Nell’Unione Europea le Alpi sono oggetto di una certa considerazione. Ma l’Europa è un grande palco. Talvolta l’affidamento del ruolo di comprimario equivale a un grande successo. Ora però, con lo sviluppo di una strategia macroregionale, le Alpi si trovano un po’ più sotto i riflettori – perlomeno temporaneamente. Leggi il resto…

La macroregione ci farà fare un passo avanti?

Molti grandi progetti politici sono stati soffocati all’origine e molte grandi questioni sociali continuano ad attendere una risposta! Che ciò valga anche per la strategia europea per le Alpi? Non se affronta le domande giuste e se sviluppa un dibattito diffuso e di alto livello. Leggi il resto…

Voci della società civile

Nello sviluppo sostenibile che cosa è realmente importante? Qual è il ruolo e quali sono le responsabilità delle reti operanti a livello alpino? Sei compagni di cordata della CIPRA, come la stessa CIPRA anch’essi osservatori della Convenzione delle Alpi, raccontano le loro visioni ed esperienze. Leggi il resto…