Notizie

Oh...

…all’insegna dello slogan «ritorno alle origini», per la settimana bianca in futuro potremo risparmiare denaro e allo stesso tempo rinforzare il sistema immunitario e fare bene all’ambiente. Leggi il resto…

Avvistato esemplare di dahu nelle Alpi lombarde

I dahu erano considerati estinti. Recentemente un gruppo di cacciatori ha avvistato alcuni esemplari in Valcamonica. Un team di ricercatori ha analizzato le condizioni di sopravvivenza della specie caratterizzata da gambe di diversa lunghezza. Leggi il resto…

108 nuovi cinquemila metri per le Alpi

Il limite altitudinale delle precipitazioni nevose si sposta verso l’alto, il livello dei mari sale e i materiali di risulta dallo scavo dei tunnel si accumulano nelle valli – il programma di lavoro pluriennale della Convenzione delle Alpi si rivolge al futuro e prende le precauzioni del caso. Leggi il resto…

Aria alpina e cosmetici a base di latte di lupa

CIPRA International CC – questo il nome della nuova organizzazione non priva di scopi di lucro, grazie alla quale la CIPRA si dota di una seconda colonna portante saldamente ancorata all’economia privata. Grazie a prodotti innovativi e trattamenti beauty, si darà una scossa salutare al turismo del benessere. Leggi il resto…

La zanzara riabilita il lupo

Gli abbattimenti illegali di lupi sono in aumento nelle Alpi. Per contrastare questa tendenza la CIPRA chiede di puntare alla sensibilizzazione a partire dall’infanzia. Leggi il resto…

Tempi turbolenti per le Alpi francesi

Il clima della politica alpina cambia – anche in Francia. Ma questi mutamenti tengono conto del cambiamento climatico attualmente in corso e degli insegnamenti e delle acquisizioni degli ultimi decenni? Leggi il resto…

Più spazio per vivere bene

Con «I-LivAlps» la CIPRA incoraggia i giovani ad assumersi le responsabilità per il loro spazio vitale. La prima manifestazione si è svolta a Schaan/LI e ha affrontato la questione di quale può essere il contributo della pianificazione territoriale per la qualità della vita nelle Alpi. Leggi il resto…

Tira una brutta aria per il lupo in Europa

Per alcuni il lupo è un simbolo della natura, per altri un male che deve essere estirpato. In Svizzera è stata ancora un volta evitata la revoca del suo status di specie protetta, in Austria il ministro dell’ambiente rilascia affermazioni provocatorie contro i grandi predatori. Leggi il resto…

Un «Master delle Alpi»

Saper conciliare aspetti quali il valore aggiunto regionale, la gestione dei pericoli naturali e la biodiversità richiede un ampio bagaglio di conoscenze e di specifiche competenze gestionali. Il «Master delle Alpi», interdisciplinare e della durata di tre semestri, apre nuove prospettive. Leggi il resto…

Oh...

…soavi accordi di chitarra accompagnati da coretti sussurrati, zoom su un verdeggiante pendio montano intatto. Leggi il resto…

100max – il gioco alpino per proteggere il clima

Una settantina di nuclei familiari da città e comuni dei sette Stati alpini sperimentano stili di vita rispettosi del clima con «100max – il gioco alpino per proteggere il clima». La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, segue il progetto transfrontaliero. Leggi il resto…

Punto di vista: Chi semina infrastrutture, raccoglie un aumento del traffico

Alla fine di febbraio 2016 le elettrici e gli elettori svizzeri andranno alle urne per esprimersi sulla costruzione di un secondo tunnel stradale al Gottardo. Il progetto da 4 miliardi di franchi avrebbe l’effetto di affondare la politica di trasferimento avviata dalla Svizzera, sostiene Barbara Wülser, responsabile della comunicazione della CIPRA International. Leggi il resto…

Inizio stagione senza neve

Per molti comprensori sciistici nelle Alpi questo inizio stagione con temperature miti e mancanza di neve è stato un disastro. Una panoramica e gli insegnamenti che ne derivano. Leggi il resto…

La natura, collante della società alpina

Lo sviluppo sostenibile non si limita alla protezione della natura. Come principio guida che attraversa tutti gli ambiti della vita, è un tema che si impone a pieno titolo in ogni discussione in famiglia, in ogni luogo di lavoro, in ogni aula scolastica e in ogni parlamento. In occasione della Giornata internazionale delle Montagne, la CIPRA con alpMonitor pone l’accento sul contributo fornito dalla società. Leggi il resto…