Notizie

Biodiversità: lo stress lascia tracce nelle fatte delle lepri
Biodiversità: lo stress lascia tracce nelle fatte delle lepri
Gli appassionati di sport invernali minacciano il futuro della lepre variabile nelle Alpi. Per la prima volta i ricercatori ne hanno fornito le prove, grazie a un metodo di indagine non convenzionale.
Oh...!
…l'inverno è arrivato! L'inizio della stagione invernale porta con sé molte novità.
Torino-Lione: ostacoli nel trasferimento delle merci su rotaia
Torino-Lione: ostacoli nel trasferimento delle merci su rotaia
Poco prima del vertice franco-italiano che si terrà alla fine di novembre, l'Assemblea nazionale francese è tornata ad esprimersi sulla realizzazione della linea ad alta velocità Torino-Lione. La Francia però rallenta il processo di trasferimento delle merci su rotaia e la modernizzazione delle linee esistenti.
Punto di vista: Alpi ben informate e libere da Olimpiadi
Punto di vista: Alpi ben informate e libere da Olimpiadi
I risultati dei referendum contro "Monaco 2022" e "Grigioni 2022" lo dimostrano: lo spirito olimpico è morto. Ma non tutti se ne sono accorti.
Svizzera: vento in poppa per l'energia eolica
Svizzera: vento in poppa per l'energia eolica
Il Consiglio federale vuole introdurre un bonus per i parchi eolici in quota; nello stesso tempo, da un'indagine emerge che la maggioranza delle persone che vivono nei pressi dei parchi eolici è favorevole all'energia eolica. Una campagna al servizio dell'energia eolica?
Tunnel del Monte Bianco: stop ai veicoli pesanti
Tunnel del Monte Bianco: stop ai veicoli pesanti
In realtà, dal novembre 2013, i camion Euro 3 non avrebbero più dovuto transitare attraverso il tunnel del Monte Bianco. Le autorità italiane e la società che gestisce il tunnel però si sono rifiutate di applicare questa misura contro l'inquinamento atmosferico regionale. I comuni interessati passano alla controffensiva.
I salmoni torneranno presto nel Reno
I salmoni torneranno presto nel Reno
Dall'Atlantico alle Alpi: entro il 2020 nel Reno torneranno i salmoni. Questi pesci migratori potranno allora risalire il fiume fino a Basilea senza incontrare ostacoli - per il momento in parte con l'aiuto di dispositivi non convenzionali.
Il Premio Binding 2013 riconosce l'impegno per la protezione delle faggete
Il Premio Binding 2013 riconosce l'impegno per la protezione delle faggete
Quest'anno uno dei premi per la protezione della natura più importanti è stato assegnato a persone che per anni si sono impegnate a favore del bosco. Un riconoscimento è andato anche a progetti giovani e creativi.
Insieme per il lupo - Progetto LIFE "Lupi nelle Alpi"
Insieme per il lupo - Progetto LIFE "Lupi nelle Alpi"
Parchi naturali, musei, università e regioni hanno messo a punto un progetto di politica coordinata esteso a tutto l´arco alpino, che mira proteggere il lupo e a migliorare la convivenza con l´uomo.
Nuove organizzazioni per le Alpi
Nuove organizzazioni per le Alpi
L'autunno ha portato una piattaforma per pionieri delle Alpi e una rappresentanza austriaca di Mountain Wilderness. Chi sono e che cosa vogliono le due nuove organizzazioni.
"Noi siamo i campioni dell'energia"
"Noi siamo i campioni dell'energia"
Il piccolo comune bavarese di Wildpoldsried, membro della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", è il vincitore del Campionato dell'energia 2013. Sono stati premiati anche altri due comuni alpini.
I Paesi alpini costruiscono Alleanze
I Paesi alpini costruiscono Alleanze
L'Austria, la Slovenia, il Sudtirolo e la Svizzera confermano la loro volontà di intensificare la cooperazione nelle questioni di politica della montagna con due nuovi accordi. In quali campi vi saranno azioni congiunte.
Oh...!
…la nuova arma miracolosa contro la crisi del turismo invernale si chiama "Downhill Bubbles".
Sconfinamenti musicali
Sconfinamenti musicali
Le due orchestre Tétras Lyre e Miner's Brass Band sono separate da lingua, contesto sociale e culturale e 800 chilometri di distanza. A novembre si esibiranno nel loro primo concerto insieme in Francia. In un filmato si può vedere cosa accade quando 90 musicisti talentuosi, alcuni molto giovani, altri disabili psichici, si presentano insieme su un palco.
Annecy alla guida delle Città alpine
Annecy alla guida delle Città alpine
La Città alpina dell'anno 2012, Annecy, assume la Presidenza dell'associazione "Città alpina dell'anno". La nuova dirigenza della rete.
Le Città alpine costruiscono per il futuro
Le Città alpine costruiscono per il futuro
Con il progetto internazionale Alpstar l'associazione "Città alpina dell'anno" si impegna per una maggiore protezione del clima - e mette in evidenza esempi di architettura esemplare nelle Città alpine dell'anno.
Le ONG chiedono la partecipazione alla Macroregione alpina
Le ONG chiedono la partecipazione alla Macroregione alpina
Le organizzazioni con lo status di osservatori alla Convenzione delle Alpi constatano con stupore la propria esclusione dalla Macroregione alpina. Chiedono invece di essere coinvolti nel processo in corso per una strategia macroregionale alpina.
"L'ambiente e il paesaggio non sono rinnovabili"
"L'ambiente e il paesaggio non sono rinnovabili"
Già spremute come un limone - le Alpi devono dare un contributo ancora maggiore alla transizione energetica? Questo il tema più scottante dibattuto alla Conferenza annuale della CIPRA "Abbeveratoio Alpi".
Punto di vista della CIPRA: I giovani alla ribalta - ma chi sono i giovani?
Punto di vista della CIPRA: I giovani alla ribalta - ma chi sono i giovani?
Con l'istituzione della Consulta giovanile la CIPRA si propone un maggior coinvolgimento dei giovani nel proprio lavoro. Cosa accadrà però se i giovani la pensano diversamente rispetto alle aspettative? Si chiede Dominik Siegrist, presidente della CIPRA Internazionale.
Chi confeziona la macroregione Alpi?
Chi confeziona la macroregione Alpi?
Con il progetto "Alpen.Leben" la CIPRA Austria indaga il ruolo della Convenzione delle Alpi per una strategia macroregionale Alpi e pone la questione di chi debba partecipare all'impostazione di questa strategia UE per le Alpi.
Conciliare la transizione energetica con la protezione della natura
Conciliare la transizione energetica con la protezione della natura
In che modo le Alpi possono incrementare la produzione di energie rinnovabili e contemporaneamente garantire la qualità della vita e la biodiversità? A metà novembre i partner del progetto recharge.green, tra cui la CIPRA, si incontrano a Brig-Glis. Come evitare che sia la natura a fare le spese della transizione energetica.
Liberi suoli
Liberi suoli
Le superfici non edificate continuano a diminuire. Per questo alcuni cittadini del Vorarlberg hanno fondato l'associazione "Bodenfreiheit" (Liberi suoli). Essi acquistano terreni e li mettono a disposizione della collettività - con successo.
Giochi impari
Giochi impari
Tra poco meno di un mese i cittadini della Baviera voteranno per la candidatura ai Giochi olimpici invernali 2022. I comuni interessati hanno inviato un pieghevole informativo sul referendum - contenente solo argomenti a favore delle Olimpiadi.
Montagne di rifiuti illegali nelle Alpi occidentali italiane
Montagne di rifiuti illegali nelle Alpi occidentali italiane
Un rapporto di Legambiente sull' aumento dello smaltimento illegale dei rifiuti anche nel nord Italia. Le richieste della più grande associazione ambientalista in Italia per combattere l'ecomafia.
Cambiamento climatico: l'Austria si adegua
Cambiamento climatico: l'Austria si adegua
L'aumento delle temperature non può più essere arrestato, su questo la comunità scientifica è concorde. Si possono tuttavia attenuare le conseguenze. In Austria la popolazione è chiamata a dare una mano.
Oh...!
...con l'incalzare del cambiamento climatico, nuovi possenti abitanti avanzano nelle Alpi: nel Principato di Monaco, il più piccolo stato alpino e parte contraente della Convenzione delle Alpi, sono arrivati i primi elefanti!
«Nuotare non basta»
«Nuotare non basta»
Con il nuoto Ernst Bromeis vuole focalizzare l’attenzione del mondo sull’importanza dell’acqua, una risorsa finita. Ma talvolta è la sua stessa materia a sconfiggerlo.
Fonte di vita e di guadagno
Fonte di vita e di guadagno
L’agricoltura vuole irrigare, i gruppi energetici produrre corrente, gli ambientalisti salvare i pesci, le stazioni sciistiche garantire l’innevamento artificiale, e il vicino vuole riempire la sua piscina con acqua limpida. Ove ci si limiti ad un approccio settoriale, la lotta per accaparrarsi la risorsa finita acqua produce conflitti d’uso irrisolvibili.
Dove c’è molta acqua c’è molta elettricità
Dove c’è molta acqua c’è molta elettricità
I Paesi alpini esportano molta energia idroelettrica. Gli utili vanno ai gruppi energetici; i costi sono a carico della comunità e della natura.
Centrali idroelettriche o protezione della natura?
Centrali idroelettriche o protezione della natura?
Le vie per gestire i conflitti d’uso attorno ai corsi d’acqua sono numerose. Eccone cinque esempi delle Alpi.