Notizie
Centro per la medicina d'alta quota a Losanna
resso la Clinica universitaria di Losanna/CH è stato recentemente aperto un centro di consultazione di medicina di montagna che, secondo le/i responsabili, è unico nel suo genere in Europa.
Assemblea dei soci, inaugurazione di Sondrio Città alpina dell'anno 2007, seminario di lancio a Briga
Il 15 marzo si sono svolte la prima riunione del Comitato direttivo e la prima Assemblea dei soci dell'anno a Sondrio. Hanno partecipato le/i rappresentanti delle città di Sondrio, Sonthofen, Trento, Herisau, Gap, Bad Reichenhall, Belluno e Villach.
Herisau di nuovo "Città dell'energia"
Dopo che Herisau aveva ottenuto il titolo di "Città dell'energia" nel 2002, la città è stata di nuovo sottoposta a verifica nel gennaio scorso. È risultato non solo che Herisau può mantenere il titolo, ma anche che il bilancio energetico della città è addirittura migliorato.
La più grande centrale solare delle Alpi svizzere a Les Diablerets?
Tra un anno o due la stazione turistica di Les Diablerets inaugurerà la prima grande centrale fotovoltaica delle Alpi svizzere. Il comune di Ormont-Dessus mette un sito a disposizione della Fondazione SunAlpes, sostenendo così il suo progetto solare.

Evoluzione del traffico transalpino
In Svizzera nel 2006 è proseguita la tendenza positiva nella politica di trasferimento, infatti si è di nuovo potuto registrare un aumento a favore della ferrovia nel trasporto merci transalpino.

Giralpeggi: il turismo degli alpeggi
Il progetto Giralpeggi, finanziato con fondi europei del programma INTERREG IIIA tra Italia e Svizzera, intende promuovere una serie di iniziative accattivanti per i gestori e i visitatori degli alpeggi.

Strada viaggiante - sono presenti margini di ottimizzazione
Introducendo una cadenza oraria e riducendo i tempi di percorrenza si può migliorare l'efficienza della strada viaggiante attraverso la Svizzera. Questo emerge da recenti studi dell'Ufficio federale dei trasporti della Svizzera (UFT).

Cooperazione interregionale al Gottardo
I quattro cantoni svizzeri Grigioni, Ticino, Uri e Vallese hanno elaborato insieme un progetto per il rilancio economico e turistico della regione strutturalmente debole del Gottardo. Con il titolo "Il cuore delle Alpi al centro dell'Europa", essi intendono rafforzare e promuovere uno sviluppo sostenibile dell'area del Gottardo quale attraente paesaggio culturale alpino e regione turistica.
Progetto preliminare di linea ferroviaria Evian - St-Gingolph
La linea ferroviaria dismessa di 18 km tra Evian/F e St-Gingolph/CH sulla sponda meridionale del Lago di Ginevra verrà riattivata. La Regione francese Rhône-Alpes e i Cantoni svizzeri Vallese e Ginevra hanno lanciato un progetto in tal senso che si pone l'obiettivo di raggiungere un utilizzo turistico a partire dal 2010 e un traffico regolare dal 2013-2015.

Cambiamento del clima: opportunità e rischi nell'Oberland Bernese
Il Gruppo d'interesse delle destinazioni turistiche dell'Oberland Bernese ha promosso una ricerca per chiarire le opportunità e i rischi derivanti dal cambiamento climatico. Perciò nella primavera del 2006 ha incaricato l'Istituto di ricerca per il tempo libero e il turismo dell'Università di Berna/CH di elaborare informazioni di base relative a "Cambiamento del clima e turismo entro il 2030".
Cooperazione poco convenzionale nelle regioni montane svizzere
Ultimamente il Gruppo svizzero per le regioni di montagna ha iniziato una collaborazione con eBay International AG, la più grande casa d'aste su Internet del mondo. Persone private, piccole e medie imprese vengono addestrate a come acquistare e vendere prodotti e servizi tramite eBay.
Energia verde riconosciuta oltre i confini
Il 6 marzo a Roma, Svizzera e Italia hanno firmato un accordo per il reciproco riconoscimento dell'elettricità prodotta da fonti rinnovabili.

Per la prima volta i gipeti tornano a nidificare in Svizzera
Quest'anno due coppie di gipeti sono tornate a nidificare nelle Alpi svizzere, più di cento anni dopo l'estinzione di questo grande rapace.
Seminario: ICT in un'area alpina rurale
Dal 10 all'11 maggio a Poschiavo/CH si svolgerà un seminario nell'ambito della serie internazionale di seminari di "Futuro nelle Alpi". La manifestazione è dedicata al tema "Dalla periferia geografica a centro virtuale: ICT in un'area alpina rurale" e viene organizzato dal Polo Poschiavo.

Le piste da sci indoor si avvicinano sempre più alle Alpi
Non solo nell'Emirato del Dubai, in mezzo al deserto, anche in Europa le piste da sci al coperto sono sempre più apprezzate. Niente neve, niente profitti - il mite inverno crea non pochi problemi ai comprensori sciistici d'Europa, e il settore sciistico è intenzionato a combattere il cambiamento climatico ricorrendo alla neve artificiale e ai padiglioni per la pratica dello sci al coperto. I padiglioni per lo sci si avvicinano dunque sempre più alle Alpi, anche se neppure essi danno sempre garanzia di divertimento sulle piste.
Il lupo del Chiablese: amaro successo del WWF
Il Tribunale cantonale ha dato ragione al WWF nella questione riguardante il "lupo del Chiablese". Le battute condotte nel novembre 2006 per abbattere il lupo erano dunque illegali.
Swiss Mountain Water Award 2007
Dopo le prime edizioni del 2005 e del 2006, quest'anno la Conferenza dei governi dei Cantoni alpini indice per la terza volta il concorso Swiss Mountain Water Award, dotato di un montepremi di 50.000 CHF.
Svizzera: nuova ordinanza sugli impianti di trasporto a fune in vigore da gennaio
Con il 1° gennaio 2007 in Svizzera è entrata in vigore la nuova ordinanza sugli impianti di trasporto a fune. Nell'agosto scorso le associazioni svizzere per la protezione dell'ambiente, tra cui Mountain Wilderness, la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (FP) e il Club alpino svizzero (CAS), avevano criticato duramente la bozza nel corso della consultazione.
Città alpina ottiene il premio della Fondazione Patrimonio Svizzera
La Fondazione Patrimonio Svizzera ha assegnato il Premio Wakker 2007 al comune di Altdorf/CH. Il capoluogo del Canton Uri ha ottenuto il riconoscimento per il suo sviluppo urbano chiaro e paesaggisticamente sostenibile e per il notevole numero di nuove costruzioni e interventi di ristrutturazione realizzati con un'elevata qualità architettonica.
Risarcimenti per i contadini al Lauberhorn
Dopo il clamore suscitato dall'utilizzo di grandi quantitativi di sostanze chimiche come additivi per la neve artificiale sulle piste da sci del Lauberhorn a Wengen/CH, i responsabili dell'associazione "Internationale Lauberhornrennen" (Gara internazionale del Lauberhorn) sono intenzionati a risarcire gli agricoltori biologici coinvolti.
Una tonnellata e mezza di concime chimico per le gare di sci?
Lo scorso fine settimana si è svolta la discesa di coppa del mondo del Lauberhorn nell'Oberland Bernese. Come per le altre gare di sci in programma nello spazio alpino si è posto il problema delle condizioni della neve. Se non nevicava, finora, si poteva far ricorso alla neve artificiale. Ma attualmente le temperature sono così alte che neppure questa soluzione può garantire la neve.
Master "Costruzioni in legno per architetti"
L'Istituto universitario professionale di Rosenheim/D in cooperazione con la scuola universitaria HSB di Biel/CH organizza un corso di perfezionamento per architetti.
Scambio di conoscenze su bosco e politica regionale
Nell'ambito della serie di seminari, "Futuro nelle Alpi: diffondere il sapere collegare le persone", il 29 e 30 marzo 2007 a Briga/CH, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA propone una manifestazione sul tema "Il settore forestale nella politica regionale - opzioni per uno sviluppo sostenibile nello spazio alpino".
ForumAlpinum 2007: "Sviluppo del paesaggio nelle regioni di montagna"
Nell'aprile 2007 si svolgerà ad Engelberg/CH il tradizionale ForumAlpinum dedicato al tema "Sviluppo del paesaggio nelle regioni di montagna".

Davos sulla via di Kyoto
Davos, la città più alta della Svizzera, punta ad una politica locale orientata alla protezione del clima.

Un nuovo sistema di trasporto pubblico individuale dal Vorarlberg
Il primo tratto commerciale del "Coaster", una via di mezzo tra una monorotaia e le montagne russe, entrerà prossimamente in servizio per collegare un hotel di Arosa/CH con un rifugio a circa 500 metri di distanza in una zona sciistica.
Progetto "Qualifutura": futuro per i giovani
Nel combattuto mercato del lavoro molti giovani hanno difficoltà nella ricerca di un centro di formazione professionale, tanto più se provvisti di risultati scolastici scarsi e problemi comportamentali.

Test per l'impianto fotovoltaico più alto del mondo
La società energetica svizzera BKW FMB Energie AG sta conducendo una serie di test su un impianto fotovoltaico d'alta montagna sul Jungfraujoch/CH che si protrarranno fino alla prossima estate.
Cercasi visioni per un cantone di montagna
Il Canton Uri/CH incoraggia la propria popolazione a inviare visioni per lo sviluppo del Cantone. In occasione della Fiera delle attività e delle esperienze URI 06, svoltasi dal 27 settembre al 1° ottobre, uno stand dell'amministrazione cantonale ha raccolto le idee delle abitanti e degli abitanti di Uri. Complessivamente sono state consegnate 261 proposte, la cui fattibilità verrà ora valutata.

Insieme contro l'inquinamento atmosferico
Le Regioni dell'Italia settentrionale Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Sudtirolo, Piemonte ed Emilia-Romagna, insieme al Canton Ticino/CH, intendono sottoscrivere un accordo comune con la Lombardia/I per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento atmosferico.