Notizie

Agire invece di chiacchierare
Il Parlamento svizzero non ha ancora ratificato i Protocolli della Convenzione delle Alpi.

Un fiume, molti desideri: bagarre sulle rive del Reno alpino
Aree agricole, habitat per il corriere piccolo e la tamerice alpina, oppure riserva d’acqua potabile. Quali forme di utilizzo devono essere prioritarie lungo il corso del Reno alpino – questo è il pomo della discordia che divide i diversi gruppi di interesse. SPARE, un nuovo progetto Ue Spazio alpino, offre supporto per una gestione integrata del corso d’acqua.

Turismo di eccellenza
Ci sono storie di successo nel turismo. Progetti innovativi nelle Alpi si mettono in bella mostra. Un parco nazionale tedesco evidenzia che il turismo sostenibile presenta molti vantaggi, anche dal punto di vista economico.

Punto di vista: Chi semina infrastrutture, raccoglie un aumento del traffico
Alla fine di febbraio 2016 le elettrici e gli elettori svizzeri andranno alle urne per esprimersi sulla costruzione di un secondo tunnel stradale al Gottardo. Il progetto da 4 miliardi di franchi avrebbe l’effetto di affondare la politica di trasferimento avviata dalla Svizzera, sostiene Barbara Wülser, responsabile della comunicazione della CIPRA International.

Una decisione storica per le torbiere
Si sono battuti per quasi tre anni. Ora i volontari scesi in campo per difendere le torbiere hanno ottenuto ragione: il muro della diga al passo svizzero di Grimsel non verrà sopraelevato.

Svizzera: avanti con un’altra candidatura olimpica
Ben due cantoni svizzeri, i Grigioni e il Vallese, si stanno impegnando per ottenere i Giochi olimpici invernali. Nonostante nel 2013 i cittadini dei Grigioni avessero già respinto una candidatura e il Vallese abbia già fatto diversi tentativi andati a vuoto.

Oltre la massa
Sonia Kälin, Regina della lotta svizzera 2012, parla dell'essere donna nella disciplina maschile probabilmente più arcaica della Svizzera.

La Val Müstair perde il marchio di Riserva della biosfera Unesco
In Bassa Engadina due comuni su tre hanno detto no all’istituzione di una zona cuscinetto attorno al Parco nazionale Svizzero. La Val Müstair resta così a bocca asciutta.

Falò nelle Alpi per un turismo a contatto con la natura
L’iniziativa “Falò nelle Alpi” nel 2015 punta i riflettori sul crescente sfruttamento delle Alpi e chiede impostazioni sostenibili nel turismo. La CIPRA si rivolge a uno specifico gruppo di attori.

I «polmoni verdi» rimangono senz’aria
Per riprodursi le piante e gli animali sono costretti a migrare. E queste migrazioni interessano superfici usate dall’uomo. Le reti ecologiche hanno perciò bisogno del supporto di molti settori. La CIPRA li mette insieme.

Selezionati i progetti per il Premio di architettura alpina
Con il supporto tecnico e organizzativo della CIPRA, la Svizzera e il Liechtenstein premiano per la terza volta edifici costruiti nelle Alpi che soddisfano elevati criteri qualitativi sia sotto il profilo estetico che della sostenibilità. La Giuria ha selezionato 32 progetti per il Premio di architettura “Constructive Alps”.

Qualcosa di più del turismo sostenibile
Sono stati individuati una serie di criteri che favoriscono il turismo naturalistico. Un libro li illustra in modo tangibile. L’attuazione è un altro capitolo.

Per una politica di gestione del lupo orientata alla ricerca di soluzioni
Solo recentemente si è fatta più consistente la presenza di lupi nelle Alpi svizzere e si è giunti alla formazione del primo branco nella regione del Calanda, nei pressi di Coira. E già si preannuncia un allentamento della normativa per la protezione del lupo. Hans Weber, direttore della CIPRA Svizzera mette in guardia da reazioni affrettate.

Le regioni di montagna svizzere vogliono andare per la loro strada
Il Consiglio federale svizzero ha pubblicato la sua strategia per lo sviluppo territoriale nelle regioni montane. La reazione dei cantoni di montagna non si è fatta attendere: essi hanno presentato un proprio documento.

Alla ricerca di edifici sostenibili modello
È giunto ormai alla terza edizione il premio internazionale di architettura “Constructive Alps”, indetto dalla Svizzera e dal Liechtenstein in collaborazione con la CIPRA. Partecipare comporta uno sforzo minimo, mentre le ambizioni del premio sono grandi: le Alpi devono diventare una regione modello per la protezione del clima e la qualità della vita.

Castori alla riscossa
Il castoro rientra tra le specie particolarmente protette a livello europeo. Anche in Liechtenstein otterrà a breve un adeguato status di protezione. Mentre sono in aumento i conflitti con questi laboriosi animali.

Nuove persone in campo per le Alpi
Katharina Conradin è la nuova presidente della CIPRA Internazionale. Anche tre segretariati nazionali hanno visto un avvicendamento di persone alla direzione.

Ponti verso il nulla
La tendenza a mettere in scena le Alpi non è certo nuova. Di giorno in giorno diventa sempre più frequente l’installazione di infrastrutture in ambienti naturali a mero scopo di spettacolarizzazione. Due esempi dalla Svizzera.

Inversione di tendenza nei trasporti
I partner di Alpstar nella Valle del Reno alpino hanno contribuito a rimuovere alcuni ostacoli verso una mobilità sostenibile. Per questo sono stati ora premiati.

Da protezione a gestione territoriale
Il Parco nazionale svizzero, nel Canton Grigioni, compie 100 anni. Il primo parco nazionale delle Alpi continua a essere un modello. Tuttavia la situazione delle aree protette non sembra essere delle migliori.

Punto di vista: Mobili sì – ma senza tunnel
Il comune di Feldkirch vuole realizzare un enorme tunnel per creare un collegamento veloce tra Austria e Svizzera. Ciò rappresenta una palese violazione del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi, sostiene Monika Gstöhl, direttrice ad interim della CIPRA Liechtenstein.

Falò nelle Alpi: quest’anno contro il traffico di transito
Il traffico di transito ai principali valichi alpini è in continuo aumento. Progetti come la seconda canna del tunnel stradale del Gottardo rendono più attrattivo il trasporto merci su gomma. A questa impostazione si oppone l’ormai tradizionale iniziativa della CIPRA “Falò nelle Alpi”.

Attentato alla quiete al Monte Bianco
Il massiccio del Monte Bianco unisce tre Stati. La sua natura affascinante attira molti visitatori. Ma la catena montuosa più alta d’Europa è accerchiata dal frastuono del traffico aereo. Mountain Wilderness e Pro Mont Blanc lanciano un appello per una manifestazione di protesta contro le attività di volo da diporto, che si terrà il 15 giugno.

Strategie per rendere le Alpi climaneutrali entro il 2050
In che modo le Alpi possono migliorare il loro bilancio di CO2? Alla fine di maggio 2014 la conferenza finale del progetto alpino Alpstar cercherà di fornire risposte. Parteciperanno anche la CIPRA e l’associazione “Città alpina dell’anno”.

Svizzera: pubblicato un bilancio climatico edulcorato
Il Ministero svizzero dell’ambiente ha recentemente tratto un bilancio positivo sulla protezione del clima: l’obiettivo di Kyoto è dichiarato raggiunto. Tuttavia una ricerca appena pubblicata sulle conseguenze del riscaldamento globale giunge a una diversa conclusione.

Punto di vista: Seconde case - la soluzione non è in vista
Con il loro Sì all'iniziativa popolare "Basta con la costruzione sfrenata di seconde case" gli elettori svizzeri nel 2012 pretendevano una nuova politica del turismo. Dominik Siegrist, presidente della CIPRA Internazionale, nutre seri dubbi sul reale recepimento della volontà popolare.

Iniziativa delle Alpi: qualcosa di buono è stato raggiunto, ma si può fare molto di più
Venti anni fa in una consultazione popolare gli svizzeri decisero che le merci dovevano attraversare le Alpi su rotaia. A che punto è l'Iniziativa delle Alpi oggi?

I cambiamenti climatici fanno bene allo stambecco?
Il "re delle Alpi" pare trarre vantaggio dalle crescenti temperature - questo secondo una ricerca svizzera. Ma per lo stambecco non sono sempre rose e fiori. In Savoia circa 200 animali sono stati abbattuti e altri abbattimenti sono previsti nella primavera 2014.

Ingegneria genetica: un pericoloso clandestino è giunto nelle Alpi
In Svizzera la colza geneticamente modificata si sta diffondendo in modo incontrollato. Nonostante la sua coltivazione e l'utilizzo come foraggio siano vietati dal 2008. Come fa questa colza ad arrivare in luoghi in cui proprio non dovrebbe esserci?
Oh...
…le Alpi sono sempre più selvagge. In particolar modo i Grigioni, nella Svizzera orientale.