Notizie

Inasprimento della problematica del transito in Austria
La scorsa settimana il Consiglio d'Europa si è accordato sulla parziale sospensione delle limitazioni imposte al traffico di transito in Austria. Con 14 voti contro 1 è stata accettata la proposta italiana, che prevede di non comprendere più i Tir a bassa emissione inquinante nel sistema degli ecopunti.
Il progetto "Meteorisk"
"Meteorisk" è un progetto transfrontaliero in cui Tirolo/A, Trentino/I, Veneto/I, Friuli-Venezia Giulia/I, Salisburgo/A, Carinzia/A e Stiria/A cooperano per il riconoscimento precoce dei pericoli meteorologici.
"Conferenza delle regioni" a Kranjska Gora/SI
Il 24 ottobre 2003 i rappresentanti delle sette regioni pilota del progetto di ricerca dell'UE REGALP si sono incontrati a Kranjska Gora/SI nella Conferenza delle regioni per uno scambio di esperienze.
Premiato il "Comune del futuro" 2003
Nell'ambito del Convegno annuale della rete di comuni svoltosi a Bobbio Pellice/I, è stato conferito quest'anno per la terza volta il premio "Comune del futuro". Vincitori del concorso sono i comuni della Grosse Walsertal/A per il progetto "Una valle rifiorisce - sviluppo regionale nella Riserva della biosfera della Grosse Walsertal".
Convegno annuale della CIPRA 2003: la politica dei trasporti di domani
Nel corso del Convegno annuale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA dal titolo: "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave Trasporti" politici ed esperti internazionali discuteranno su come si deve configurare una moderna politica dei trasporti per garantire uno sviluppo sostenibile del sensibile territorio alpino e quale contributo può fornire in tal senso la Convenzione delle Alpi.
Studi e un convegno per il potenziamento della ferrovia
Nella regione di frontiera tra Germania, Svizzera, Austria e Liechtenstein la rete A13/E43 ha commissionato uno studio che definisce i seguenti requisiti di base di una futura offerta nel trasporto pubblico passeggeri:
"Il fiume ingabbiato"
Lunedì 7 ottobre è stata proiettata la prima del documentario sul Reno alpino "Il fiume ingabbiato" (Der gefesselte Strom). Il documentario di 45 minti consente uno sguardo d'insieme su passato, presente e futuro della Valle del Reno alpino, dai Grigioni/CH fino al Lago di Costanza.
Controlli sul trasporto transfrontaliero di rifiuti tra Italia e Austria
Ogni giorno attraversano il Brennero da 300 a 700 mezzi pesanti carichi di rifiuti. Per evitare trasporti illegali di rifiuti, le autorità competenti per i controlli sui rifiuti di Roma/I e Vienna/A hanno elaborato misure di controllo basate su criteri unitari. L'accordo raggiunto è stato presentato al pubblico da politici ed esperti il 18 settembre a Nösslach/A.
25° anniversario di INTART Internazionale di arte contemporanea
La 25ª edizione di INTART, l'internazionale di arte contemporanea di Carinzia/A, Friuli/I e Slovenia, è stata inaugurata il 6 settembre a Lubiana/SI.
Parchi eolici alpini: benedizione o maledizione?
Parchi eolici alpini: benedizione o maledizione?
Nella Wipptal, nella regione del Brennero alla frontiera italo-austriaca, le società Tiroler Wasserkraft AG (TIWAG) e Salzachwind GmbH stanno progettando la costruzione di diversi impianti eolici. Il club alpino austriaco (ÖAV) sollecita un immediato blocco della progettazione di questo parco eolico, poiché esso dovrebbe essere costruito all'interno di un'area di protezione della natura nonché area ricreativa.
Euroregione Adriatico Alpina
A seguito di una serie di incontri tra i presidenti di Corinzia/A, Veneto/I, Friuli/I e le autorità slovene (presto sarà coinvolta anche la Croazia), l' Euroregione Adriatico-Alpina, per avere un'area composta da più regioni più forte e strategica a livello europeo, inizia a prendere forma.
L'UE dice no a un'Austria Superiore libera da manipolazioni genetiche
La Commissione UE ha respinto la richesta dell'Austria per l'autorizzazione di misure da parte di singoli stati per una moratoria di tre anni per gli organismi geneticamente manipolati. L'Austria Superiore avrebbe dovuto essere dichiarata "area libera da OGM". Il Governo dell'Austria Superiore considera legittimo un divieto generalizzato delle sementi geneticamente manipolate, poiché la questione della coesistenza di coltivazioni agrarie con e senza organismi geneticamente manipolati non è ancora stata definitivamente risolta.
Progetto CRAFTS: promozione dell'artigianato nelle Alpi
Il progetto CRAFTS, sostenuto nell'ambito del Programma Interreg IIIB dell'UE in Friuli-Venezia Giulia e in Piemonte, si propone di salvaguardare le tradizioni artigianali nelle Alpi.
"Biogaspark Alpe-Adria": ecoenergia per le famiglie
Nell'ambito del progetto sull'energia "Biogaspark Alpe-Adria" verranno costruiti impianti di biogas nella regione Alpe-Adria, di cui fanno parte Austria, Italia e Slovenia. Gli impianti entreranno in funzione entro la metà del 2006 e produrranno energia elettrica per circa 13.500 case unifamiliari.
Nord e Sudtirolo: strategia transfrontaliera per il problema transito
Mercoledi 27 agosto i rappresentanti regionali del Nordtirolo/A e del Sudtirolo/I hanno deciso di classificare l'area a nord e sud del Brennero come zona sensibile. Intendono inoltre presentare una domanda di riconoscimento comune a Bruxelles.
Ökostaffel: per la difesa del clima e la sostenibilità attraverso l'Austria e i paesi confinanti
Il 16 agosto prenderà il via sul ghiacciaio di Pasterze/A la terza edizione dell'Ökostaffel (staffetta ecologica). Gli organizzatori Klimabündnis Österreich e Fairtrade intendono far circolare le idee del commercio equo e della difesa del clima lungo un percorso di quasi 3.000 km grazie ai circa 5.000 partecipanti attesi. La staffetta attraversa più di 100 comuni in Austria, con puntate in Slovenia e nella Repubblica Ceca, e viene percorsa sportivamente e nel rispetto dell'ambiente a piedi, in bicicletta, a cavallo, su mongolfiere ecc.
Concluso positivamente progetto solare transfrontaliero per i giovani
15 giovani provenienti da Austria, Slovenia e Italia hanno installato nel giro di una settimana un impianto solare nel comune austriaco di Gurk, aderente a Klimabündnis (Alleanza per il clima). L'iniziativa si è svolta nell'ambito del progetto solare per i giovani "Together for a sunny future" ed è stata seguita da tecnici della comunità lavoro per le energie rinnovabili AEE.
Un progetto di ricerca documenta una significativa varietà di farfalle sulle cime delle Alpi settentrionali
Sul monte Kanisfluh nel Bregenzerwald/A è stata svolta la prima campagna di ricerca completa sulle farfalle di una vetta delle Alpi settentrionali. Complessivamente sono state censite più di 930 specie, il numero reale di specie presenti viene stimato in oltre 1.000. Poiché sono state rintracciate numerose specie minacciate e protette a livello internazionale, all'area viene attribuita un'importanza internazionale. Due delle specie segnalate erano finora sconosciute in Austria.
Nonostante la calura estiva fioriscono discussioni sul turismo invernale nelle Alpi
Se le località turistiche invernali bavaresi poste alle quote inferiori vogliono sopravvivere, devono pensare per tempo ad orientarsi verso altre offerte rispetto allo sci. Questo è il consiglio espresso dal ricercatore sul clima Wolfgang Seiler in occasione di un convegno specialistico sul tema cambiamento del clima e turismo organizzato il 21 luglio a Garmisch-Partenkirchen/D dai verdi della Baviera. Tale opinione non è tuttavia universalmente condivisa: sia in Germania, che in altri settori delle Alpi si punta ad incrementare l'innevamento artificiale e al potenziamento delle piste da sci.
Numerose nuove domande per progetti Interreg nelle Alpi
La regione italiana Friuli-Venezia Giulia ha presentato quattro nuovi progetti per il secondo bando del Programma UE Interreg IIIB "Alpine Space". L'obiettivo del progetto "AlpCity" consiste nello sviluppo e nella rigenerazione urbana sostenibile nel contesto alpino. I partner del progetto sono Italia, Francia, Austria, Svizzera e Liechtenstein. Con il progetto "Media.Alp" Italia, Austria, Francia e Svizzera si propongono di promuovere il settore culturale quale fattore economico.
La corte di giustizia UE blocca il divieto di transito notturno in Tirolo prima dell'entrata in vigore
Il 30 luglio la Corte di giustizia europea ha deliberato che deve essere sospeso il divieto di transito notturno per i mezzi pesanti che avrebbe dovuto entrare in vigore dal 1° agosto sull'autostrada dell'Inntal in Tirolo. Alla fine di giugno la Commissione UE aveva già aperto una procedura di infrazione contro l'Austria.
Dichiarazione transfrontaliera per la protezione delle Alpi delle associazioni ambientaliste
In occasione di un congresso per il 90° anniversario dell'associazione ambientalista Bund Naturschutz in Bayern (BN), il 19 luglio ambientalisti da Germania, Austria e Svizzera hanno approvato a Berchtesgaden/D una dichiarazione sul futuro del territorio alpino.
"Gene save": conservazione delle risorse genetiche agricole
"Gene save": conservazione delle risorse genetiche agricole
Il nuovo progetto Interreg "Gene Save" si propone la conservazione e la salvaguardia di specie tradizionali e autoctone di cereali, vegetali e mele nel nord e nel sud del Tirolo. Le sementi e le coltivazioni verranno raccolte, conservate in una banca del germoplasma ed il loro utilizzo viene incentivato nell'agricoltura.
Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acqua
Escursioni senza confini sul Lago di Costanza, gite sul tema dell'acqua
La possibilitá di compiere escursioni nella regione del lago di Costanza attraverso i tre paesi che vi si affacciano dovrebbe aumentare il grado di attrazione turistica della zona. Allo scopo è stata ampliata l'offerta di sentieri transfrontalieri e la loro messa in rete e si è provveduto a unificare la segnaletica. Il progetto viene finanziato nell'ambito del programma dell'UE "INTERREG IIIA Reno alpino - Lago di Costanza - Alto Reno" e dovrebbe essere portato a termine entro il 2007.
Convegno annuale 2003: "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave trasporti"
Il convegno annuale della CIPRA di quest'anno prende in esame l'attuazione della Convenzione delle Alpi con particolare attenzione al tema cruciale dei trasporti (traffico di transito). Saranno presenti politici ed esperti internazionali, tra cui il Ministro dei trasporti austriaco Hubert Gorbach, il Segretario del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi Noël Lebel e Peter Hasslacher, responsabile della protezione della natura del Club alpino austriaco. Il convegno si svolgerà il 23 e 24 ottobre a Salisburgo.
Potenziamento del trasporto pubblico come chance per la Valle del Reno alpino?
Come alternativa ai pesanti progetti stradali da centinaia di milioni di euro che interessano il Vorarlberg/A, il Comitato Stopp Transit A13 propone un potenziamento mirato delle infrastrutture di trasporto pubbliche nella regione del Reno alpino. Svizzera, Austria, Germania e Liechtenstein dovrebbero a tal fine istituire un "Fondo per i trasporti pubblici".
Collaborazione transfrontaliera per il Reno alpino e il Reno
Collaborazione transfrontaliera per il Reno alpino e il Reno
Si è conclusa l'approfondita ricerca sulla situazione reale nell'ambito del "Programma di sviluppo Reno alpino". Il 1° luglio gli esperti hanno presentato i risultati a rappresentanti dei comuni rivieraschi, ambientalisti, pescatori, produttori di energia e ad altri interessati. Per la prima volta le categorie coinvolte possono partecipare in prima persona ad un'attività di pianificazione in ambito internazionale. Per quanto riguarda il Reno alpino, gli esperti vedono una necessità di intervento in particolare nel settore dell'ecologia.
Le manifestazioni musicali estive mostrano l'ampiezza dello spettro sonoro delle Alpi
Le manifestazioni musicali estive mostrano l'ampiezza dello spettro sonoro delle Alpi
Nei mesi estivi di luglio e agosto gli appassionati di musica potranno farsi catturare dalla molteplicità sonora delle Alpi presentata in quattro manifestazioni in tre diversi Paesi: Alpentöne, un festival musicale internazionale molto speciale, si confronta con la tradizione musicale alpina. Lungi da orchestrine di paese, si tratta di una ricerca delle radici della musica popolare per collegarle poi con le moderne forme musicali della musica classica, del jazz, delle sonorità d'avanguardia e della musica rock. Il festival si svolge dal 15 al 17 agosto ad Altdorf/CH; ingresso libero.
L'Austria abbandona lo studio "Sviluppo sostenibile del sistema trasporti nell'alta Valle del Reno"
L'anno scorso i Ministri dei trasporti di Austria, Liechtenstein e Svizzera hanno deciso di commissionare uno studio comune sullo sviluppo dei trasporti nell'alta Valle del reno. In modo del tutto inaspettato ad agosto l'Austria ha abbandonato questa collaborazione.