Notizie

Valanga di Tir al Brennero - con o senza tunnel di base
Uno studio dell'istituto svizzero di ricerca sul traffico progtrans mette in discussione la ragionevolezza dell'opera. Anche se il tunnel di base infatti fosse completato per il 2015, entro il 2025 il numero dei Tir attraverso il Brennero aumenterebbe di 2.000 unità al giorno. Espressa in volume di merci trasportate all'anno questa previsione si traduce in un aumento del trasporto merci su strada da 27 milioni di tonnellate a 39 milioni nel 2025 - che si costruisca il tunnel oppure no.
Salisburgo: presentata dettagliata banca dati sulla biodiversità online
La "Banca dati della biodiversità alla casa della natura" fornisce informazioni, da poco anche on-line, sulla molteplicità degli esseri viventi nel Land federale austriaco di Salisburgo e nelle regioni confinanti, in particolare in tutta la regione del Parco nazionale Alti Tauri. Qui le conoscenze sul patrimonio naturale del Salisburghese sono disponibili organizzate e preparate, oltre che scientificamente verificate.
Museo virtuale Alta Austria
Grazie alla realizzazione del portale Internet in lingua tedesca www.ooegeschichte.at , il Museo virtuale dell'Alta Austria, è ora disponibile on-line la storia della regione e della cultura dell'Alta Austria.
Strumenti di pianificazione per uno sviluppo territoriale sostenibile
"Strumenti di pianificazione per uno sviluppo territoriale sostenibile - monitoraggio e controllo basato su indicatori in Svizzera, Austria e Germania" è il titolo di una nuova pubblicazione in tedesco. Il punto di partenza del libro è la discrepanza tra pretese e realtà nei confronti della sostenibilità nella pianificazione territoriale, che conduce qui alla richiesta di nuovi strumenti direttivi e controllo.

Tirolo: si intensifica la discussione sui progetti idroelettrici - in pericolo Vent, il "paese degli alpinisti"
Alla fine di marzo la società idroelettrica Tiroler Wasserkraft AG (TIWAG) presenterà un approfondito studio di fattibilità relativo a progetti per il potenziamento o la costruzione di nuove centrali idroelettriche. I progetti riguardano le valli Malfontal, Kaunertal, Ötztal, Stubaital e Gschnitztal.
Conferenza delle regioni transnazionali libere da OGM
Il 10 e 11 marzo 2006 si svolgerà a Bregenz/A una conferenza internazionale delle regioni "Libere da OGM". L'iniziativa intende offrire uno spazio per uno scambio di informazioni e di esperienze attuali e per un coordinamento mirato delle strategie d'azione regionali.
Le società elicotteristiche all'offensiva
La società elicotteristica del Vallese Air Zermatt ha richiesto all'Ufficio federale dell'aviazione civile l'autorizzazione a poter disporre senza limiti di un settore di 35 km2 per gli atterraggi. Mountain Wilderness Svizzera ha commissionato una perizia per verificare gli effetti provocati dalla pratica dell'elisci in un settore di tali dimensioni in alta montagna.
Conclusione del progetto Interreg dei 3 Paesi "Via Claudia Augusta"
Via Claudia Augusta è il nome dell'antica via imperiale che da Altino (Italia) portava fino a Donauwoerth (Germania). Il progetto Interreg dallo stesso nome, avviato nel 1990 e conclusosi nel 2005, grazie alla collaborazione dei paesi attraversati è riuscito a far rivivere questa storica strada.
Ländergender - attuazione del mainstreaming di genere a livello transfrontaliero
Nell'ambito del progetto Interreg IIIB "GenderAlp" i governi del Land Vorarlberg/A, del Cantone San Gallo/CH e del Liechtenstein vogliono impegnarsi insieme per promuovere condizioni di pari opportunità per le donne e gli uomini.
Concorso letterario transfrontaliero
Alla fine del 2005 sono stati premiati i vincitori del concorso letterario "Frontiere - Grenzen" scelti tra le/i 174 partecipanti provenienti dalle province di Trento/I, Belluno/I e Bolzano/I e dal Land del Tirolo/A.
Manifestazione "Costruire in modo energeticamente efficiente e sicuro nelle Alpi"
Il 9 e 10 marzo 2006 a Hittisau nel Bregenzer Wald/A si svolgerà una manifestazione sui temi "Pericoli naturali e pianificazione territoriale" e "Costruzioni passive e a basso consumo energetico con materiali da costruzione in legno regionale".
Il Kleinwalsertal (Vorarlberg) è la destinazione turistica di maggior successo nelle Alpi
L'Istituto di ricerche economiche svizzero BAK Basel Economics ha elaborato un indicatore per valutare le destinazioni turistiche e confrontarle a livello internazionale.
GenderAlp!: pianificazione territoriale con un approccio attento alle questioni di genere
Da un anno è in corso il progetto Interreg IIIB "GenderAlp! Sviluppo territoriale per donne e uomini". Il Land di Salisburgo, quale Leadpartner, può già presentare i primi risultati. "Progettare e costruire in base alle esigenze di donne e uomini a Salisburgo" è uno dei 47 progetti che costituiscono il metaprogetto "GenderAlp!".

I giovani si impegnano per soluzioni sostenibili ai problemi di trasporto nelle Alpi
Dal 1° al 3 dicembre 2005 si è svolto a Werfenweng/A un congresso sul tema "Comportamenti di mobilità intelligente di e per i giovani nelle Alpi". 50 giovani delle regioni di Belluno/I, Sudtirolo/I, Valle d'Aosta/I, Pongau/A, Friburgo/D e Isère/F hanno qui cercato soluzioni di trasporto innovative. Con questo ha preso il via la cooperazione dei giovani nell'ambito del progetto Interreg III B Spazio alpino "Alpine Awareness".
Gruppi etnici nel territorio Alpe-Adria
La Comunità di lavoro "Alpe Adria" si prefigge un collegamento delle istituzioni nel territorio Alpe Adria che si occupano di questioni relative ai gruppi etnici.
Nuovo programma di sviluppo del Reno alpino
La Commissione intergovernativa internazionale (IRKA) e la società per la sistemazione idraulica del Reno (Internationale Rheinregulierung, IRR) hanno presentato un nuovo programma di sviluppo per lo spazio vitale ed economico della Valle del Reno alpino.
Sviluppo policentrico nel Vorarlberg
Red. La Valle del Reno nel Vorarlberg comprende 26 comuni per complessivi 226.000 abitanti. Verso Vienna la valle raggiunge la più alta densità demografica dell'Austria. In un'ottica sovraregionale, la Valle del Reno è una delle regioni economicamente più forti e dinamiche di tutta l'Austria. Il 73% del prodotto regionale lordo del Vorarlberg viene ottenuto nella Valle del Reno.
Viaggiare nel rispetto dell'ambiente in Europa
Nell'ambito della Presidenza austriaca del Consiglio UE, il 30 e 31 gennaio 2006 si svolgerà a Vienna/A una conferenza specialistica sul tema "Viaggiare nel rispetto dell'ambiente in Europa - Sfide e innovazioni per l'ambiente, i trasporti e il turismo".
Violazione della normativa ambientale nelle Alpi italiane e austriache
La Commissione Europea ha deciso di procedere nuovamente contro l'Italia per violazioni della normativa ambientale. Sei dei dieci casi riguardano aree nelle Alpi: per il progetto dell'inceneritore di Trento non è stata effettuata la valutazione d'incidenza su tre siti naturali di interesse comunitario;
Costruire con criteri innovativi nelle Alpi
Dall'inizio del 2005 nel Land federale di Salisburgo in Austria e nei circondari bavaresi di Traunstein e Berchtesgadener Land si sta tessendo una rete di partner per "Costruire in modo innovativo". L'attenzione si concentra sull'orientamento dei clienti e sulla sostenibilità.
Preoccupazioni per un nuovo elettrodotto tra Austria e Italia
Il progetto di un elettrodotto aereo tra Somplago (Friuli) e Wuermlach (Corinzia), presentato dalla società Alpe Adria Energia preoccupa molto gli amministratori ed i cittadini della Carnia, la regione montana del Friuli che sarebbe attraversata dalle linee a 220 kV.

Convegno internazionale "Gestione delle aree Natura 2000"
Dal 30 novembre al 2 dicembre 2005 si svolgerà a Schwarzenberg/A un convegno internazionale per la gestione delle aree Natura 2000. Il convegno si prefigge di contribuire allo scambio internazionale di informazioni e ad un più stretto collegamento in rete di queste aree protette in Austria e nell'UE.
ISAMAP crea basi unitarie per una pianificazione territoriale transfrontaliera
Recentemente sono stati presentati a Trieste/I i risultati del progetto Interreg IIIB Cadses "ISAMAP". L'obiettivo prioritario di questo progetto è la costruzione di un sistema informativo transnazionale di dati geografici che dovrà fornire le basi per questioni di pianificazione regionale, di protezione dalle catastrofi e per le decisioni di politica regionale.
Dimensione socioeconomica della Convenzione delle Alpi
La Presidenza austriaca della Convenzione delle Alpi considera uno dei suoi compiti prioritari portare in primo piano temi specifici nelle riunioni del Comitato permanente, contribuendo così a sviluppare di nuovo una maggior sensibilità per le questioni vitali dello spazio alpino.
"Perle delle Alpi" - comuni turistici promuovono la mobilità sostenibile
25 comuni di Italia, Austria, Germania, Francia e Svizzera si sono uniti per costituire la rete "Perle delle Alpi". Il loro obiettivo consiste nel voler combinare le attrazioni turistiche con i vantaggi della mobilità sostenibile. Le singole perle non si contraddistinguono solo per una rete di trasporti pubblici efficiente e ben sviluppata e una buona accessibilità con i mezzi pubblici, ma per buoni collegamenti tra di esse.

Convenzione delle Alpi: obiettivo su cambiamento climatico e pericoli naturali
Il Comitato permanente della Conferenza delle Alpi, composto da alti funzionari delle Parti contraenti della Convenzione delle Alpi, si è riunito dal 27 al 29 settembre a Galtür/A.
Vivere gli alpeggi austriaci
Nell'ambito del progetto di ricerca "ALP Austria", che si concluderà nella primavera del 2006, è recentemente uscita la pubblicazione "Almen erleben - Wert und Vielfalt der österreichischen Almkultur" (Vivere gli alpeggi - Valore e ricchezza della cultura dell'alpeggio in Austria).

Scambio transalpino per la ricerca sulle aree protette
Il 17 settembre si è concluso il terzo Simposio di ricerca del Parco nazionale degli Alti Tauri/A, svoltosi per la prima volta come convegno per la ricerca sulle aree protette.
Fine del libero transito attraverso i passi sudtirolesi: introdotto un pedaggio
Fin dall'anno prossimo per percorrere le strade dei passi in Sudtirolo si dovrà pagare un pedaggio. Così ha deciso il 29 agosto la Giunta provinciale di Bolzano, quando su iniziativa del consigliere Florian Mussner è stata approvata la proposta di introdurre un pedaggio ai valichi di montagna.

La modernità giunge in alta montagna: costruire in modo innovativo anche in condizioni estreme
L'Österreichische Touristenklub (Club turistico austriaco) ha recentemente inaugurato la prima casa passiva d'alta montagna: si tratta del rifugio Schiestlhaus am Hochschwab/A, a 2153 metri di quota. Lo Schiestlhaus è stato costruita nell'ambito del programma "Haus der Zukunft" (Casa del futuro), un'iniziativa del Ministero dei trasporti.