Notizie

Il Protocollo di Kyoto ratificato in tutti gli Stati alpini
Il 3 dicembre il Liechtenstein ha ratificato il Protocollo di Kyoto. Con questo tutti gli Stati alpini si sono così impegnati a ridurre le emissioni serra nel periodo dal 2008 al 2012 rispetto al 1990.
19ª edizione del Premio Binding per la protezione della natura e dell'ambiente
Il 12 novembre presso il Ginnasio del Liechtenstein di Vaduz/FL è stato assegnato il 19° Premio Binding per la protezione della natura e dell'ambiente. Il premio con una dotazione di 50.000 CHF è andato a Werner Konold dell'Università di Friburgo/D per il suo lavoro originale e interdisciplinare per la conservazione del paesaggio culturale.
Sfruttamento idroelettrico controverso nel Reno alpino
Sfruttamento idroelettrico controverso nel Reno alpino
Il Programma di sviluppo per il Reno alpino prevede 35 misure, la cui versione definitiva sarà presentata dalla Commissione intergovernativa internazionale Reno alpino all'inizio dell'anno prossimo.
Alpi in piena forma per il futuro - Avvio del progetto "Il futuro nelle Alpi"
Nell'ambito della Settimana Alpina 2004, che si è svolta in Slovenia a Kranjska Gora, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) ha presentato il suo nuovo progetto "Il futuro nelle Alpi", un ampio progetto volto alla promozione di uno sviluppo alpino capace di futuro.
Comuni mobili: pubblicazione finale della micro-rete valle del Reno
Una brochure di 58 pagine raccoglie le esperienze condotte dai comuni di Mäder, Frastanz/A, Grabs/CH, Mauren e Schaan/FL - tutti membri dell'Alleanza nelle Alpi - nell'ambito del progetto Interreg IIIA "Mikronetzwerk Rheintal" (Micro-rete valle del Reno).
Conservare la biodiversità delle piante da reddito nell'arco alpino
Nell'area del Lago di Costanza è partito un progetto transfrontaliero per la conservazione delle pomacee tradizionali. Con l'aiuto delle associazioni di categoria e di tutta la popolazione, in un progetto inserito nel programma INTERREG dell'UE si vogliono raccogliere, documentare e conservare tutte le varietà a coltivazione estensiva.
Nuove piste ciclabili transfrontaliere
Nuove piste ciclabili transfrontaliere
Dalla metà di luglio la Baviera/D e il Tirolo/A sono collegati da una nuova pista ciclabile. Si tratta della "Via Bavarica Tyrolensis", lunga 225 km che porta da Monaco alla Valle dell'Inn. Successivamente la Via sarà prolungata fino a Verona/I, diventando così un percorso transalpino per ciclisti.
La CIPRA in immagine e suono
In occasione del suo cinquantesimo anniversario la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA nel 2002 ha prodotto un video sulle Alpi e sul proprio operato.
Il Liechtenstein forza i tempi per un approccio energetico sostenibile
Il Liechtenstein ha un nuovo piano energetico che prevede la promozione delle energie rinnovabili, ma tematizza anche un approccio energetico orientato al risparmio. L'associazione ambientalista Liechtensteinische Gesellschaft für Umweltschutz prende la seguente posizione "il piano energetico è per molti aspetti soddisfacente, mancano tuttavia misure in materia di trasporti. Il consumo di carburanti produce pur sempre un quarto delle emissioni di CO2 del Paese".
Organismi geneticamente modificati nella regione del Lago di Costanza
Nell'ambito di Interreg IIIA è stato elaborato un rapporto sul tema degli organismi geneticamente modificati (OGM) nell'agricoltura. Il punto centrale è costituito da un'elencazione dei fondamenti giuridici dell'UE e delle rispettive condizioni quadro in Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.
7ª Accademia estiva della CIPRA: ultime possibilità di partecipazione
Sono ancora disponibili alcuni posti per l'Accademia estiva della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio all'indirizzo www.cipra.org (de/fr/it/sl)/en, presso il quale sono disponibili anche altre informazioni su questa proposta di formazione, compreso il programma.
7ª Accademia estiva della CIPRA: le Alpi in tre settimane
Dal 16 agosto al 3 settembre si svolgerà la 7ª Accademia estiva della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. Questa proposta nel settore della formazione avvicina il territorio alpino a tutti gli interessati. Attraverso relazioni e attività progettuali su temi rilevanti sulle Alpi viene trasmesso alle/ai partecipanti un quadro complessivo e articolato sulle Alpi.
Al via il progetto Interreg "I Walser nel territorio alpino"
Recentemente a Briga/CH è stato avviato il progetto Interreg IIIB "I Walser nel territorio alpino", che si pone l'obiettivo di tutelare l'identità Walser. A tale scopo si intende mettere in contatto le diverse comunità Walser e promuovere l'insegnamento del tedesco-Walser, una lingua sempre meno parlata.
Accademia estiva della CIPRA 2004: maggiore orientamento alla prassi
La 7ª Accademia estiva della CIPRA "Obiettivo delle Alpi" si svolgerà dal 16 agosto al 3 settembre 2004 nei locali della Scuola Tecnica Universitaria del Liechtenstein a Vaduz.
Assegnato il Premio Binding 2003 per la protezione della natura e dell'ambiente
Il 14 novembre a Vaduz/FL è stato conferito per la 18ª volta il Premio Binding per eccezionali risultati conseguiti nella protezione della natura e dell'ambiente. Tre dei quattro vincitori si sono distinti per il loro impegno per la protezione delle Alpi e per la Convenzione delle Alpi.
Studi e un convegno per il potenziamento della ferrovia
Nella regione di frontiera tra Germania, Svizzera, Austria e Liechtenstein la rete A13/E43 ha commissionato uno studio che definisce i seguenti requisiti di base di una futura offerta nel trasporto pubblico passeggeri:
Al via la 6ª Accademia estiva internazionale della CIPRA
Dall'inizio di questa settimana 17 partecipanti da 6 nazioni sono impegnati ad ampliare e ad approfondire le proprie conoscenze sulle Alpi nell'ambito della 6ª Accademia estiva internazionale della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-International. La manifestazione di perfezionamento di tre settimane, dedicata alla divulgazione da parte di esperti di approfondite informazioni sui diversi aspetti dello sviluppo sostenibile nelle Alpi, è in corso di svolgimento a Schaan/FL.
Nuovo sito web della CIPRA-International
Nuovo sito web della CIPRA-International
Recentemente il sito web della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA-International si presenta con una nuova veste grafica. Con un layout moderno all'indirizzo www.cipra.org sono disponibili informazioni sulla CIPRA e le organizzazioni ad essa aderenti: news, manifestazioni (ad esempio l'Accademia estiva o il convegno annuale), attività, pubblicazioni e posizioni.
Potenziamento del trasporto pubblico come chance per la Valle del Reno alpino?
Come alternativa ai pesanti progetti stradali da centinaia di milioni di euro che interessano il Vorarlberg/A, il Comitato Stopp Transit A13 propone un potenziamento mirato delle infrastrutture di trasporto pubbliche nella regione del Reno alpino. Svizzera, Austria, Germania e Liechtenstein dovrebbero a tal fine istituire un "Fondo per i trasporti pubblici".
Collaborazione transfrontaliera per il Reno alpino e il Reno
Collaborazione transfrontaliera per il Reno alpino e il Reno
Si è conclusa l'approfondita ricerca sulla situazione reale nell'ambito del "Programma di sviluppo Reno alpino". Il 1° luglio gli esperti hanno presentato i risultati a rappresentanti dei comuni rivieraschi, ambientalisti, pescatori, produttori di energia e ad altri interessati. Per la prima volta le categorie coinvolte possono partecipare in prima persona ad un'attività di pianificazione in ambito internazionale. Per quanto riguarda il Reno alpino, gli esperti vedono una necessità di intervento in particolare nel settore dell'ecologia.
L'Austria abbandona lo studio "Sviluppo sostenibile del sistema trasporti nell'alta Valle del Reno"
L'anno scorso i Ministri dei trasporti di Austria, Liechtenstein e Svizzera hanno deciso di commissionare uno studio comune sullo sviluppo dei trasporti nell'alta Valle del reno. In modo del tutto inaspettato ad agosto l'Austria ha abbandonato questa collaborazione.