Notizie

Giovani al servizio delle Alpi
Richiedere la partecipazione giovanile, partecipare alla politica alpina, dare il via al primo pass Interrail alpino per i giovani: la Consulta dei giovani della CIPRA festeggia il suo quinto anniversario e trae un bilancio di tutto rispetto.

Idee innovative nel turismo
Rifugi alpini ad autosufficienza energetica, maestri di sci itineranti, vacanze in seconde case vuote o glamping in fattoria: il “generatore di innovazione” della CIPRA Svizzera sostiene quattro progetti turistici.

Costruire ponti tra le montagne
Cambiamento climatico, perdita di biodiversità – tutte le catene montuose devono confrontarsi con sfide analoghe. Anche le soluzioni possono essere condivise.

Costruire senza limiti?
Che si tratti di grandi progetti edilizi o di opere infrastrutturali all’interno di aree protette – per alcuni Stati alpini come l’Austria o la Svizzera le procedure non sono mai abbastanza semplici e veloci.

Per la tutela degli ultimi fiumi intatti
Nel corso di «Balkan Rivers Tour» a settembre centinaia di canoisti e appassionati di kajak si impegneranno a colpi di pagaia per la conservazione degli ultimi corsi d’acqua intatti nel Balcani. Il tour termina dalle Alpi slovene.

Luci ed ombre nelle Alpi Italiane
Ogni anno Legambiente assegna due riconoscimenti: «bandiere verdi» per le pratiche innovative e le esperienze di qualità ambientale e culturale, «bandiere nere» per le criticità e lo sfruttamento eccessivo del territorio alpino.

RHESI entra in una nuova fase
Il progetto transnazionale di protezione dalle piene RHESI «Rhein – Erholung und Sicherheit» (Reno – rigenerazione e sicurezza) passa alla fase successiva.

«Le innovazioni sociali hanno bisogno di un ambiente adatto»
Le Alpi offrono un terreno fertile alle nuove idee ed iniziative emergenti dalla società civile. Non per questo, però, lo stato si deve sottrarre alle proprie responsabilità, afferma il politologo Matthias Middendorf.

«Noi, in mezzo alla natura»
Gli spazi vitali naturali nel comune rafforzano il rapporto uomo-natura e offrono luoghi d’incontro interessanti. Il programma «Ricchezza naturale nel comune» mette in scena la natura quotidiana.

Quando una situazione precaria si trasforma in opportunità
Cambiamento climatico, nuovi comportamenti dei turisti, paesaggio sigillato – le sfide nel turismo sono immani. In una situazione precaria, La Grave/F ha messo in moto un processo sostenibile.

«Un processo partecipativo è tutt’altro che un compleanno di bambini»
Con «nonconform», l’architetto austriaco Roland Gruber e il suo team hanno intenzione di rivitalizzare spazi e piazze puntando su una progettazione partecipata.

Un paese di montagna si reinventa
Un polo scientifico in mezzo alla natura; un laboratorio in condizioni reali in cui vivere la transizione verso la sostenibilità. Con questa visione un ricercatore che si occupa di sostenibilità, Tobias Luthe, e la sua squadra si sono messi alla ricerca di un sito idoneo per un istituto del genere. E la scelta è caduta su Ostana.

La pianificazione urbana è un processo sociale
Le esigenze degli abitanti delle Alpi cambiano più rapidamente delle infrastrutture. Sonthofen/D affronta la sfida delle riconversioni d’uso insieme ad altre città alpine... e alla popolazione.

«Il nostro villaggio ha un futuro»
Molti comuni rurali nelle Alpi sono in forte declino. I posti di lavoro scarseggiano, i giovani se ne vanno, il patrimonio architettonico va in rovina. I cittadini di Valendas, in Svizzera, hanno fondato un’associazione per rilanciare il proprio villaggio.

Dalla casa al paesaggio
Un edificio è adibito alla produzione, funge da abitazione, offre una copertura per le merci, lascia un segno ben chiaro nel paesaggio. Una ristrutturazione o una costruzione sostenibile nelle Alpi è forse diversa da quelle eseguite altrove? Quali sviluppi ci hanno portato gli ultimi anni? Il presidente della Giuria, Köbi Gantenbein, fa il punto sul Concorso di architettura «Constructive Alps».

Dai trend globali agli ambiti d’azione locali
Gli effetti esterni che impattano sulla vita nelle Alpi sono in aumento. Ma la capacità d’azione rimane invariata. Essendo vicini alla popolazione, i comuni sono destinati a portare avanti lo sviluppo sostenibile.

«Una che ha il coraggio di dire quel che pensa»
Luzia Martin-Gabriel è l’esempio vivente di una arrivata da fuori che porta idee nuove e rafforza la coesione. La sindaca di Sonntag/A può contare sull’appoggio delle donne.

IL PUZZLE DELLA FELICITÀ
Destino, caso, salute, famiglia o ricchezza – La ricerca della felicità comporta molte risposte e ad ancor più domande. Che cos'è la felicità? Possiamo influenzarla? Quali sono gli ingredienti di una vita felice? La ricerca si avvicina a queste domande da diversi versanti.

«Comunità e sicurezza – la ricetta della qualità di vita»
Jana Salat è lettrice all’Istituto di Antropologia culturale e sociale dell’Università di Vienna e, nell’ambito della “Antropologia della felicità” lavora sulla dimensione sociale e culturale della felicità.

Energia elettrica a scapito della natura e del paesaggio
Nuove dighe ed elettrodotti accendono la discussione sull’equilibrio tra transizione energetica e protezione dell’ambiente e del paesaggio. Un equilibrio difficile da trovare.

Punto di vista: In viaggio attraverso le Alpi – all’insegna di partecipazione attiva e sostenibilità
Sostenibilità e voglia di viaggiare non devono necessariamente escludersi a vicenda: “L’Interrail alpino dimostra in modo esemplare come si possono sensibilizzare ed entusiasmare i giovani per il loro ambiente”, dichiara Magdalena Christandl della Consulta dei giovani della CIPRA.

Favorire la partecipazione giovanile – ma come?
Maggior partecipazione giovanile nelle Alpi: l’obiettivo è stabilito, ma spesso il processo procede a rilento nelle città e nei comuni. Il “Toolbox per la partecipazione giovanile” messo a punto dal progetto GaYA fornisce aiuto per l’avviamento.

Fuoco e fiamme per le Alpi
L’11 agosto 2018 è di nuovo giunto il momento: “Falò nelle Alpi” torna ad illuminare per la 30ª volta i monti e le valli. I falò dell’anniversario richiamano l’attenzione sul cambiamento climatico.

Lavoratori e lavoratrici pendolari in buona salute
Stress, mancanza di attività fisica, stanchezza: le modalità con cui andiamo a lavorare influenzano la nostra salute, come ha illustrato la conferenza sulla mobilità pendolare Pemo a San Gallo/CH.

La Convenzione delle Alpi è contraria all’autostrada Alemagna
Ultimamente si susseguono i tentativi di mettere nuovamente sull’agenda europea l’autostrada Alemagna, che collega Venezia/I con Monaco di Baviera/D. Il Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi ha adottato una decisione unanime contro questa nuova autostrada alpina.

Ne sono rimaste solo più due
Dopo il No di Sion/CH, per le Olimpiadi invernali 2026 restano solo più due candidature nelle Alpi. Ma anche qui non è ancora detta l’ultima parola. (Aggiornamento: Due giorni dopo la pubblicazione della nostra newsletter, la città di Graz/A non è più candidata alle Olimpiadi del 2026. Il Comitato olimpico austriaco si è ritirato. Rimane quindi una sola candidatura da parte delle Alpi.)

Parco nazionale, quo vadis?
La Svizzera non avrà un secondo Parco Nazionale. Nel giugno 2018 la maggioranza degli otto comuni interessati si è espressa contro la proposta. Tra le possibili cause, i diffusi timori.

Ancora moto sui sentieri di montagna?
Momentaneamente scongiurato il transito di motociclisti sui sentieri di montagna della Carnia tra Italia e Austria grazie all’intervento delle associazioni ambientaliste locali. Ma il problema delle moto rimane.