Notizie

Energia solare di vicinato
Energia solare di vicinato
Due strade per promuovere la svolta energetica: la Slovenia si affida a sistemi solari comunitari, uno studio svizzero raccomanda il fotovoltaico in alta montagna.
Nessun paesaggio all’orizzonte
Nessun paesaggio all’orizzonte
Con l’aumento delle richieste di utilizzo, il paesaggio alpino è sempre più compromesso. Con l’Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti, gli ambientalisti svizzeri cercano di avviare un’inversione di tendenza. Essi intendono mettere un freno alla riduzione del paesaggio a mero fattore economico.
Punto di vista: Non giocate con il nostro futuro!
Punto di vista: Non giocate con il nostro futuro!
La crisi climatica è ormai realtà. E non è l’unico problema ambientale ad essere pressante. Luisa Deubzer, della Consulta dei giovani della CIPRA, chiede un ripensamento sociale. Al Forum Eusalp, che si è svolto a Innsbruck/A alla fine di novembre 2018, la ventiquattrenne ha tenuto un discorso intenso e appassionato ai politici e ai giovani.
Che cosa ci racconta il paesaggio
Che cosa ci racconta il paesaggio
Come percepiamo i cambiamenti nel paesaggio? Perché ci sentiamo più vicini ad alcuni luoghi rispetto ad altri? La CIPRA solleva questi ed altri interrogativi con la nuova carta interattiva delle Alpi “Re-Imagine Alps”.
Turismo sostenibile: Chi se ne occupa?
Turismo sostenibile: Chi se ne occupa?
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? All’inizio di novembre la CIPRA International ha invitato esperti di tutti i Paesi alpini a un workshop a Innsbruck/A per sviluppare congiuntamente un profilo professionale.
La partecipazione dei giovani è un must – non un simpatico optional
La partecipazione dei giovani è un must – non un simpatico optional
Più partecipazione giovanile nelle Alpi! Questo è l’appello rivolto ai politici dei Paesi alpini in occasione della conferenza GaYA a Chambéry/F. La partecipazione di numerosi giovani e rappresentanti della politica e della società ha dimostrato quanto il tema sia sentito.
Tre workshop per la mobilità sostenibile
Tre workshop per la mobilità sostenibile
Idee per la cooperazione transfrontaliera, il futuro della ferrovia di Veynes e un toolbox per un pendolarismo sostenibile: tre progetti dalle Alpi invitano a una mobilità più sostenibile
Olimpiadi invernali 2026 nuovamente nelle Alpi?
Olimpiadi invernali 2026 nuovamente nelle Alpi?
Ad inizio gennaio 2019 è stato presentato il dossier di candidatura di Milano/Cortina, località che si contenderanno l’assegnazione dei Giochi Olimpici con Stoccolma. La decisione verrà presa dal CIO nel prossimo mese di giugno.
Buoni servizi nelle aree rurali
Buoni servizi nelle aree rurali
Nel dicembre 2018 nelle Alpi francesi è stata inaugurata la centesima “Maison de services au public”. Una storia di successo.
Ecosistemi destabilizzati
Ecosistemi destabilizzati
Tempeste, siccità, inondazioni, smottamenti e valanghe: nel 2018 molte regioni alpine sono state colpite da eventi naturali estremi. I primi approcci per una migliore gestione di tale situazione sono già disponibili.
La ricerca sulle Alpi
La ricerca sulle Alpi
Sono probabilmente una delle zone montane meglio studiate del pianeta. E lo spirito di ricerca nelle Alpi prosegue senza sosta: nel novembre 2018 a Sion/CH è stato aperto un nuovo centro di ricerca sulla montagna.
L’incertezza non fa paura
L’incertezza non fa paura
Nel suo rapporto, Christine Eben, originaria di Monaco di Baviera, scriverà: «Abbiamo nuovamente formato i soliti gruppi misti di giovani e meno giovani, di varie nazionalità, come avevamo fatto nei workshop precedenti con ottimi risultati. Poiché il tema è quello dello sviluppo futuro, lo scambio con i giovani è di fondamentale importanza.»
Laboratorio per il clima Alpi
Laboratorio per il clima Alpi
Senza misure di protezione del clima, la temperatura media nella regione alpina aumenterà fino a 4,5 gradi entro il 2050. Nuove iniziative danno motivo di speranza, l’attuale Rapporto sul clima delle Nazioni Unite richiama una maggiore attenzione sul tema.
Punto di vista: Il mantra dello sviluppo economico
Punto di vista: Il mantra dello sviluppo economico
Le pietre miliari dello Stato di diritto rischiano di naufragare nelle discussioni sull’azienda Austria come sistema produttivo. Standard ambientali e obiettivi climatici conquistati a fatica vengono messi da parte, mette in guardia Reinhard Gschöpf, direttore della CIPRA Austria.
Un laboratorio vivace
Un laboratorio vivace
Le teste fumano, le idee saettano. Nel progetto “Living Labs”, giovani, esponenti politici e ONG sperimentano insieme nuovi approcci
Logistica: dialogo anzichè puntare il dito
Logistica: dialogo anzichè puntare il dito
Solo insieme si va avanti: ad Altdorf/CH rappresentanti della logistica, della politica e delle ONG hanno discusso del trasporto merci sostenibile nelle Alpi. La CIPRA International ha coorganizzato il Dialogo sulla logistica
Patrimonio culturale da degustare
Patrimonio culturale da degustare
Come un progetto transfrontaliero combina il piacere culinario con il patrimonio culturale alpino
Il contributo di servizi offerto dalla natura
Il contributo di servizi offerto dalla natura
Il progetto internazionale AlpES rafforza la rilevanza degli ecosistemi e dei loro servizi per la popolazione delle Alpi. Il 21 e 22 novembre 2018 il team del progetto presenterà i suoi risultati a Innsbruck/A
Sport invernali a qualunque costo
Sport invernali a qualunque costo
Una pista da fondo artificiale nel centro di Vaduz/LI, sciare con 20 gradi a Kitzbühel/A: la stagione dei cannoni da neve nelle Alpi è aperta.
Lince, un gattone meritevole di protezione
Lince, un gattone meritevole di protezione
Sono così rare che quasi nessuno riesce a vederle. Ciononostante, oggi la lince ha fatto ritorno in diverse regioni alpine. La sua sopravvivenza dipende dall’impegno di molte persone.
Morbegno insignita del titolo per il suo impegno
Morbegno insignita del titolo per il suo impegno
Morbegno/I, situata in Valtellina, Lombardia, è stata nominata «Città Alpina dell’anno» per il 2019. La città entra così a far parte della rete internazionale dell’associazione «Città alpina dell’anno», che si impegna per uno sviluppo urbano a misura delle generazioni future nelle Alpi.
Oh!
Oh!
Un luogo d’incontro
Un luogo d’incontro
Vivere qui è una scelta di vita. Maria Schneider, nata in Germania, non l’ha deciso per conto proprio, ma 35 anni fa ha seguito suo marito in Italia.
Il “maglione-balena”
Il “maglione-balena”
Nell’appartamento di Gregor Novak è appesa una balena. Fatta con un vecchio maglione. Quel vecchio pullover ridotto a uno straccio lo innervosiva, non era più decente, impensabile portarlo. Perciò, scavando nella propria testa alla ricerca di idee, ne trovò due, nel cassetto delle «stoffe» e in quello degli «animali». Con un paziente lavoro a mano, il maglione divenne una balena che ora abbellisce la sua casa nel Liechtenstein.
I castelli in aria hanno bisogno di spazio
I castelli in aria hanno bisogno di spazio
Toni è alla ricerca di elementi di attrito fra sé e l’ambiente circostante, in particolare di incontri con persone in contrasto con le sue idee e il suo mondo. «Solo così può nascere qualcosa di nuovo», dichiara, aggiungendo che il treno è il luogo perfetto per fare incontri con sconosciuti.
Idee come meli
Idee come meli
Quando Cristina Dalla Torre è entusiasta di un’idea, vorrebbe raccontarla a tutto il mondo. Lei sa bene che le idee devono uscire e contagiare gli altri. Ma talvolta le mancano le parole. «Quest’idea è buona, anzi ottima. Sai, è come... .»
«E… e… e»
«E… e… e»
Jean Horgues-Debat, una sessantina d’anni, reclama il diritto di sbagliare. «Non c’è nessuna norma», afferma. «Possiamo provare, sviluppare, rigettare.»
Ispirazione con il cuore e con avvedutezza
Ispirazione con il cuore e con avvedutezza
Talvolta Franziska Kunze è colta dall’ispirazione in mezzo alla giornata. Così come di recente, al mercato, quando nella vetrina di una macelleria ha visto un cuore di maiale. In quel momento ha avuto la certezza che avrebbe comprato il cuore senza sapere esattamente come lo avrebbe cucinato.
Alpi prosciugate
Alpi prosciugate
Si è appena conclusa una delle estati più calde e asciutte dall’inizio delle rilevazioni. E proprio le Alpi, di solito ricche di acqua, sono state colpite da una prolungata siccità.
Punto di vista: Uniti in una catena di luci anziché gli uni contro gli altri
Punto di vista: Uniti in una catena di luci anziché gli uni contro gli altri
La crisi climatica e il nazionalismo sono le principali minacce della nostra epoca, sostiene Kaspar Schuler, da giugno nuovo direttore della CIPRA International, in occasione del 30° anniversario di «Falò nelle Alpi».