Pubblicazioni
Vento nuovo per i comuni
Nel Parco naturale Nagelfluhkette/A alcuni giovani dedicano una giornata all’insegnamento ai bambini delle scuole elementari. Insieme a loro esaminano alcuni corsi d’acqua che rappresentano l’habitat di piante e animali. A l’Argentière-la-Bessée/F un altro gruppo è impegnato ad allestire un sentiero didattico che dal centro abitato conduce all’ingresso di una miniera di argento. Leggi il resto…
Lo spazio é finito
Nel 2016 la CIPRA ha affrontato il tema dell’assetto territoriale da diversi punti di vista. Il progetto alpMonitor, infatti, nel campo d’azione «assetto territoriale» mostra come sia possibile affrontare questi processi a livello comunale e quali sono i principali ostacoli da superare. Leggi il resto…
Avanti tutta con cambiamento
«Prima noi» era, più forte che mai, il motto del 2016. Alla luce di un clima politico e sociale di isolamento globale, per la CIPRA è importante come non mai impegnarsi per valori quali solidarietà, cooperazione, protezione dell’ambiente e giustizia. In questo senso, nel 2016 la CIPRA Internazionale si è particolarmente focalizzata sul lavoro di rete. Leggi il resto…
I rischi diventano opportunità
Una giornata d’ottobre leggermente coperta di nuvole nella regione svizzera della Surselva. In un hotel a Vals le attività fervono. Un gruppo di persone discute e gesticola in tedesco e romancio: si dibatte su opportunità, rischi e futuro della valle sotto l’impatto del cambiamento climatico. Leggi il resto…
Mobilità nel lavoro e nella testa
«Un ingorgo è presto dimenticato, purché duri meno di dieci minuti.» 140 paia d’occhi fissavano il relatore Gerhard Fehr, esperto di economia comportamentale. In occasione del convegno internazionale sulla mobilità pendolare, che si è tenuto a metà novembre a Hard/A, Fehr ha spiegato chiaramente al suo pubblico perché la scelta del mezzo di trasporto spesso è tutt’altro che razionale. Leggi il resto…
No ai tagli alle sovvenzioni del Museo Alpino Svizzero
Dal 25 al 27 luglio 2017 si è svolto a Maloja/CH (Grigioni) il convegno bregagliotto. Le discussioni a cui hanno contribuito i partecipanti provenienti da Svizzera, Italia, Germania e Austria si sono svolte in lingua tedesca e italiana. L'evento, a cura dell'organizzazione per la protezione delle Alpi CIPRA Svizzera e della Fondazione Salecina in collaborazione con il progetto «whatsalp», una traversata delle Alpi collegata alla politica alpina, si è incentrato sulle iniziative culturali nelle Alpi e sulla loro importanza per lo sviluppo delle regioni montane. Leggi il resto…
Insieme contro il traffico di transito
CIPRA Italia. L’Italia è in gran parte circondata dal Mar Mediterraneo, ma a nord il paese è racchiuso dall’ampio arco alpino. I beni arrivati via mare in Italia vengono distribuiti in tutta l’Europa e i prodotti europei vengono imbarcati nei porti italiani. Leggi il resto…
Correre, ridere e imparare gli uni dagli altri
CIPRA Slovenia. Sempre più spesso i figli vengono portati a scuola in macchina dai genitori. La CIPRA Slovenia, insieme all’Istituto per la politica territoriale e all’Associazione per lo sviluppo sostenibile, sta contrastando questa tendenza: grazie al «Pedibus» le alunne e gli alunni rimangono in movimento e hanno ancor più contatti con i coetanei. Leggi il resto…
Il Reno alpino in festa
CIPRA Liechtenstein. L’addomesticazione del più grande torrente d’Europa ha avuto inizio circa 200 anni fa. Oggi il Reno alpino è ridotto a un canale dalle rive fiancheggiate da terreni per la maggior parte coltivati in maniera intensiva, con pochi residui di vegetazione ripariale. Leggi il resto…
Rafforzare la partecipazione giovanile nelle Alpi
Come coinvolgere più strettamente i giovani nei processi politici? A questa domanda è dedicato il progetto panalpino GaYA. Un seminario sulla partecipazione dei giovani svoltosi a Bolzano alla fine di giugno 2017, ha segnato l’apertura del progetto. Leggi il resto…
Pensare globalmente, agire localmente
CIPRA Francia. La strategia europea per le Alpi (Eusalp) cerca risposte alle sfide rappresentate dai cambiamenti demografici, dalla globalizzazione economica, dal cambiamento climatico e dalla svolta energetica. Leggi il resto…
Pensare e sperimentare nuove vie
Cambiamento climatico, scarsità di risorse, pressione dello sfruttamento: in tutto il mondo sono richieste nuove vie e nuove forme di sviluppo sociale ed economico. Anche nelle Alpi esistono innovazioni sociali. Leggi il resto…
Punto di vista: Valle del Reno senza confini
Il convegno sulla mobilità che si è tenuto nel Liechtenstein alla fine del mese di giugno 2017 ha messo in evidenza l’assoluta necessità di una cooperazione che superi i confini nazionali. In una regione policentrica come la valle del Reno alpino è tanto più importante avere un approccio che includa il territorio nella sua interezza, ribadisce Wolfgang Pfefferkorn, responsabile di progetto della CIPRA Internazionale. Leggi il resto…
Falò nelle Alpi per un turismo sostenibile
Il secondo fine settimana di agosto arderanno ancora una volta i «Falò nelle Alpi». Nell'anno proclamato dall’ONU Anno internazionale dedicato al turismo sostenibile per lo sviluppo, i fuochi sui monti intendono promuovere una riflessione sui cambiamenti necessari nel turismo alpino. Leggi il resto…
Premio al progetto per i giovani della CIPRA
Sostenere i giovani nel percorso verso una vita sostenibile? “Youth Alpine Express” trasforma il viaggiare consapevole e accorto in avventura e per questo è stato premiato con l’Energy Globe Award. Leggi il resto…
Voce ai giovani! –Come promuovere la partecipazione giovanile nelle Alpi
Come coinvolgere maggiormente i giovani nei processi politici? Quali buoni esempi esistono già in questo senso? Sono queste le questioni principali esaminate in un workshop nell’ambito del progetto GaYA a Bolzano. Leggi il resto…
Alleanza contro l'autostrada Alemagna
Il 7 luglio 2017 rappresentanti di comuni e della società civile del Veneto, dell'Alto Adige e del Tirolo orientale hanno sottoscritto a Kartitsch/A una dichiarazione congiunta contro l'estensione dell'autostrada Alemagna. Un sostegno all'iniziativa è venuto anche dal gruppo di escursionisti «whatsalp». Leggi il resto…
Tira e molla sui pesticidi
I pesticidi inquinano l’ambiente, minacciano le api e altri insetti utili, contaminano l’acqua nelle Alpi e sono fortemente indiziati di essere cancerogeni. Nonostante tutto paiono intoccabili nell’agricoltura convenzionale. Leggi il resto…
Il turismo di domani
Quale potrà essere il futuro delle regioni turistiche? Quale sarà lo sviluppo dei centri turistici in un'epoca di cambiamenti? Il convegno ICAS di fine giugno 2017 ha inquadrato la situazione attuale, esaminando possibili soluzioni. Leggi il resto…
Dolomiti sfregiate dai quad
All’inizio di giugno del 2017 una sfilata di quad ha attraversato rombando le Dolomiti. Dobbiamo abituarci a questo tipo di raduni nelle Alpi italiane? Leggi il resto…
In volo contro il ritiro dei ghiacciai
Un pilota, un velivolo e tanto black carbon – un progetto sloveno si serve di un velivolo ultraleggero per richiamare l’attenzione sul riscaldamento del clima e sul ritiro dei ghiacciai. Leggi il resto…
Niente identità senza cultura
CIPRA Svizzera. L’attuale politica regionale della Svizzera è orientata alla crescita, punta prevalentemente allo sviluppo economico e predilige i centri e gli assi di sviluppo. Il potenziale delle regioni di montagna, con la loro vivace cultura, viene difficilmente riconosciuto. Leggi il resto…
La necessità di cordate alpine
CIPRA Austria, CIPRA Germania, CIPRA Alto Adige. In questo periodo il settore delle funivie ragiona in termini di superlativi. Il collegamento fra i comprensori sciistici austriaci del Pitztal e dell’Ötztal dovrebbe dare luogo al «più grande comprensorio sciistico su ghiacciai del mondo». Leggi il resto…
Graffiti per l'ambiente
CIPRA Alto Adige. Urban Green – Come si configura la città del futuro nell’immaginario delle nuove generazioni? Leggi il resto…
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Lo zaino è fatto, gli scarponi sono pronti: sabato prossimo il gruppo whatsalp si mette in marcia per la sua traversata delle Alpi di quattro mesi. Lungo il percorso sono previste diverse iniziative e manifestazioni pubbliche. Chi vuole aggregarsi è benvenuto! Leggi il resto…
Meno parole, più fatti!
Siepi, biotopi, praterie umide – il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità. Nelle Alpi il 45% delle specie di piante rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. La CIPRA International lancia un appello per passare dalle parole ai fatti per la biodiversità! Leggi il resto…
Per un'economia più verde
La 6a Relazione sullo stato delle Alpi è intitolata “Green economy nella regione alpina”. In una conferenza estesa all’intero spazio alpino sono state raccolte le prime idee per attuare le raccomandazioni. Leggi il resto…
Punto di vista: Biodiversità: meno parole, più fatti!
Il 22 maggio si celebra la Giornata internazionale della biodiversità. Secondo Martha Dunbar, responsabile di progetto per la biodiversità e il paesaggio presso la CIPRA International, anche nel 2017 non ci saranno significativi progressi. Leggi il resto…
Una gran voglia di fare, nell’anno di Tolmezzo Città alpina
Alla fine di aprile Tolmezzo è stata proclamata Città alpina dell’anno 2017. Contemporaneamente ha preso il via il progetto “Tour des Villes”. Il programma annuale della Città alpina è assai promettente – e già adesso Tolmezzo fa onore al nuovo titolo. Leggi il resto…