Pubblicazioni
Dove va la Strategia per le Alpi?
Da gennaio il Land Tirolo/A presiede la Strategia europea per le Alpi. Quest’anno sarà decisivo per determinare come la strategia viene messa in pratica. Leggi il resto…
Battaglia per il "treno delle Alpi"
Concorsi e artisti di strada a Grenoble, distribuzione di crêpes a Gap, un minuto in mutande a Clelles – la battaglia per il “treno delle Alpi” prosegue con molte iniziative. Leggi il resto…
Prospettive per i giovani
Come molte regioni rurali, anche la regione di Koroška, nel nord della Slovenia, si trova a lottare con lo spopolamento. Una serie di iniziative e idee per convincere i giovani a restare. Leggi il resto…
«Regina delle Dolomiti» da salvare?
La Marmolada, principale vetta delle Dolomiti, continua ad essere minacciata da progetti di collegamenti sciistici. Ma adesso, oltre agli ambientalisti, anche gli operatori del versante veneto si oppongono a nuovi collegamenti. Leggi il resto…
Rapporto Montagne Italia 2016
Con questo Rapporto la montagna torna a parlare al Paese. Lo fa attraverso i numeri e le carte che illustrano le dinamiche socio economiche che l’attraversano e sottolineano la esigenza del plurale quando si parla di terre alte. Leggi il resto…
Borgo alle Alpi modella il futuro
Quali sfide devono affrontare i paesi isolati di montagna? Quali conseguenze avranno le decisioni di oggi? Attraverso una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA presenta le perspettive e il potenziale per lo spazio abitativo e lavorativo di oggi e di domani nelle Alpi. Leggi il resto…
Assemblea generale di EUSALP in novembre 2017: lettera aperta ai Ministri degli Stati alpini
Fin dal 2013, motivata dallo spirito di una "nuova solidarietà tra le Alpi e la regioni limitrofe e dal documento di posizionamento per una strategia europea nella macroregione alpina" la CIPRA ha lavorato a stretto contatto con EUSALP, accompagnando questo processo con grande impegno. Ci rivolgiamo a Lei con questa lettera prima dell’assemblea generale che si terrà a Monaco. Leggi il resto…
Le Alpi al centro della politica climatica
Nelle Alpi le temperature crescono più rapidamente della media globale. Non solo a Bonn, alla Conferenza mondiale sul clima, si cercano soluzioni. Leggi il resto…
“Protezione del clima e adattamento climatico sono materie trasversali”
Intervista: Alpi climaneutrali entro il 2050 – come arrivarci? Helmut Hojesky, presidente del Comitato consultivo sul clima alpino della Convenzione delle Alpi, risponde su compiti, obiettivi e modi di procedere. Leggi il resto…
Punto di vista: Sci nelle Alpi, adieu!
L’inverno è alle porte: in molti comprensori sciistici i cannoni da neve sono già all’opera a pieno regime. Ma il numero degli sciatori è in calo, gli immensi investimenti assorbiti dal potenziamento delle zone sciistiche sono ormai difficilmente giustificabili. È giunto il momento di riconoscere che il settore sciistico non è un modello imprenditoriale che abbia un futuro, dichiara Katharina Conradin, presidente della CIPRA International. Leggi il resto…
Oro e diamanti per la biodiversità
Cinque regioni dello spazio alpino partecipano al progetto speciAlps. L’obiettivo è valorizzare la natura nei comuni. Leggi il resto…
Dai monti alle valli
I rifugi alpini hanno il potenziale per essere energeticamente più efficienti e più ecologici. È questo il focus di un progetto del Club Alpino Sloveno e della CIPRA Slovenia. Leggi il resto…
GaYA Concorso cinematografico giovanile
Giovani talenti del cinema, in campana! È partito il concorso cinematografico GaYA “My Alps – My Chance”. Entro il 31 agosto 2018 cercansi cortometraggi che documentino l’impegno dei giovani nelle Alpi. Leggi il resto…
La CIPRA chiede più sostenibilità in Eusalp
La Strategia europea per le Alpi viene costantemente utilizzata come piattaforma al servizio di singoli interessi. In una lettera aperta la CIPRA richiama l’attenzione su questa disfunzione e propone rimedi. Leggi il resto…
La scintilla olimpica non scocca
La popolazione del Tirolo ha espresso il suo rifiuto per le Olimpiadi 2026. Il megaevento sportivo se la passa male in tutto l’arco alpino. Leggi il resto…
Un riconoscimento per le costruzioni belle e che fanno bene
Alla fine di ottobre 2017, a Berna, Constructive Alps ha proclamato i suoi vincitori. I progetti premiati rivelano un’architettura alpina che non solo è bella, ma è anche sostenibile. Leggi il resto…
Parchi gioco contaminati
Uno studio ha riscontrato pesticidi in alcuni parchi giochi in Sudtirolo. La Giunta della Provincia autonoma di Bolzano assume una posizione difensiva. Leggi il resto…
Meno neve, più debiti
A Scuol/CH si può procedere all’ampliamento di una zona sciistica ad alta quota. Le autorità hanno dato parere positivo. In tutto lo spazio alpino i gestori di impianti sciistici puntano ad ampliare i rispettivi comprensori. Ma le prospettive di innevamento sono pessime. Leggi il resto…
Si apre una falla nella pianificazione territoriale
Il percorso giuridico per un collegamento sciistico al Riedberger Horn in Germania è per il momento spianato: la settimana scorsa il Parlamento della Baviera ha approvato la modifica del Piano alpino. Leggi il resto…
Alpi piemontesi colpite da siccità e incendi
Prima la siccità, poi le vallate piemontesi, distrutto 2000 ettari di bosco – le influenze climatiche e ambientali in Italia sono palpabili. Con conseguenze gravi. Leggi il resto…
Partenariato dei comuni alpini per la protezione del clima
La CIPRA Internazionale, in occasione dell’apertura della Conferenza mondiale sul clima 2017 a Bonn/D, presenta l’idea di un partenariato per il clima dei comuni alpini. In collaborazione con la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” e “Città alpina dell’anno”, e con il sostegno del Ministero tedesco dell’ambiente, la CIPRA Internazionale si propone di rafforzare il ruolo dei comuni e delle città dello spazio alpino per assicurare una maggior protezione de clima nei prossimi anni. Leggi il resto…
Le esigenze della società modellano il paesaggio
Esigenze contrastanti e aspettative eccessive si scontrano nella pianificazione territoriale, alla quale occorre attribuire un nuovo ruolo. Abbandonare la pianificazione globale a favore di un’opera di intermediazione e sensibilizzazione, questa la sintesi emersa dal convegno annuale CIPRA del 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A. Leggi il resto…
Suolo, questo sconosciuto
Non possiamo respirarlo, non lo possiamo bere, ma è il fondamento della nostra vita: il suolo ci nutre, ci sostiene, ci protegge. Perché finora solo pochi ne hanno riconosciuto l’importanza? Leggi il resto…
Punto di vista: I comuni come motore dello sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile non può essere imposto per decreto. Sono indispensabili persone in loco che lo mettono in pratica. È qui che i comuni assumono un ruolo chiave, dichiara Jean Horgues-Debat, neoeletto presidente della CIPRA Francia. Leggi il resto…
Le esigenze della società modellano il paesaggio
Esigenze contrastanti e aspettative eccessive si scontrano nella pianificazione territoriale, alla quale occorre attribuire un nuovo ruolo. Abbandonare la pianificazione globale a favore di un’opera di intermediazione e sensibilizzazione, questa la sintesi emersa dal convegno annuale CIPRA del 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A. Leggi il resto…
I-LivAlps: conclusione con prospettive future
A settembre si è svolto il quarto e ultimo seminario I-LivAlps in Val Maira/I sul tema delle innovazioni sociali. Il progetto è giunto al termine e i risultati sono più che promettenti. Leggi il resto…
Progetti innovativi per favorire l'integrazione cercasi
L’“Alpine Pluralism Award 2018” premia iniziative e progetti che sostengono l’integrazione e la diversità sociale nelle Alpi. Misure e progetti possono essere presentati fino al 18 dicembre. Leggi il resto…
Fine della traversata: whatsalp approda a Nizza
5 Stati, 568 ore di cammino e 66.000 metri di dislivello – il 29 settembre 2017 il gruppo “whatsalp” raggiunge Nizza dopo una marcia di tre mesi attraverso le Alpi. In conclusione il gruppo di camminatori trae un bilancio che evidenzia molte criticità. Leggi il resto…