Notizie

Giralpeggi: il turismo degli alpeggi
Il progetto Giralpeggi, finanziato con fondi europei del programma INTERREG IIIA tra Italia e Svizzera, intende promuovere una serie di iniziative accattivanti per i gestori e i visitatori degli alpeggi.

Incendi boschivi: centinaia di ettari di bosco andati in fumo
A corollario di un inverno senza precipitazioni, in attesa delle piogge primaverili finalmente arrivate, una serie di vasti incendi boschivi si è sviluppata nelle scorse settimane un po' in tutto l'arco alpino occidentale italiano.
Milioni per il tunnel diTenda
In occasione del progetto di costruzione di un nuovo tunnel stradale sotto il Colle di Tenda tra Francia e Italia, i responsabili dei due Paesi si sono incontrati a Parigi/F per definire le procedure per la realizzazione dell'opera.

La scarsità d'acqua ha conseguenze di vasta portata
L'aumento delle capacità di pernottamento nella località turistica di Flaine/F e la conseguente crescita del fabbisogno idrico mette con le spalle al muro la società di gestione degli impianti sciistici locali: il Lago di Vernant, utilizzato finora per la produzione di neve artificiale, in futuro sarà riservato esclusivamente all'approvvigionamento potabile.
Nuovo assalto al Parco dello Stelvio
Un nuovo assalto a un territorio già fortemente provato dall'impatto delle opere connesse ai Mondiali di Sci del 2005 e la prospettiva di un duro conflitto ambientale sono quanto sta per abbattersi sul Parco Nazionale dello Stelvio.
Energia verde riconosciuta oltre i confini
Il 6 marzo a Roma, Svizzera e Italia hanno firmato un accordo per il reciproco riconoscimento dell'elettricità prodotta da fonti rinnovabili.

Case passive in piena espansione
Dall'inizio dell'anno nel Vorarlberg/A i committenti di edilizia residenziale pubblica devono realizzare le nuove costruzioni nello standard di casa passiva. Ciò consente non solo un risparmio sui costi di riscaldamento, ma contribuisce anche alla difesa del clima e aumenta il comfort delle abitazioni.

Piste da sci: una minaccia per gli uccelli
Le piste da sci in alta montagna rappresentano una seria minaccia per gli uccelli. Questo risulta dalle ricerche condotte da ecologi ed ecologhe dell'Università di Torino/I pubblicate sul "Journal of Applied Ecology".
Clima: Allarme siccità nel Nord Italia
Da ottobre 2006 fino a oggi il deficit d'acqua in Italia è stato del 60%. La quantità di neve caduta durante l'inverno è esigua, le precipitazioni tra febbraio e marzo non abbonderanno, la primavera è in anticipo di 20 giorni e l'estate sarà torrida. Queste le conclusioni cui sono giunti gli esperti dell'Istituto Ibimet del Cnr di Firenze.
Nuove misure per combattere e gestire il problema delle polveri fini
Nonostante le conseguenze negative del sale antigelo sull'ambiente, le falde freatiche, le infrastrutture e le auto, ogni inverno si continua a spargere sale. A Klagenfurt/A si è ora trovata un'alternativa: al posto del sale viene impiegato acetato di calcio e magnesio (CMA), una sostanza antigelo composta da calcio, magnesio e acido acetico che non è nociva per la falda freatica e le piante. È tuttavia nettamente più caro del sale.
55° Festival internazionale del cinema di montagna di Trento
La 55ª edizione del TrentoFilmFestival si svolge dal 24 aprile al 6 maggio 2007 a Trento/I.
CaseClima costruite a costi contenuti
La Provincia di Bolzano/I e il Land della Bassa Sassonia/D hanno sviluppato congiuntamente la prima CasaClima prefabbricata al mondo costruita con costi contenuti.
Stato di calamità naturale per mancanza di neve?
La mancanza di precipitazioni e le alte temperature di questo inverno stanno mettendo in ginocchio l'economia di molte località sciistiche.

Impianti olimpici - un pozzo senza fondo?
Le infrastrutture realizzate per le Olimpiadi invernali di Torino 2006 sono un'eredità dai costi estremamente gravosi per le casse pubbliche.

Insieme contro l'inquinamento atmosferico
Le Regioni dell'Italia settentrionale Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Sudtirolo, Piemonte ed Emilia-Romagna, insieme al Canton Ticino/CH, intendono sottoscrivere un accordo comune con la Lombardia/I per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento atmosferico.
Pubblicata la Guida Bianca delle località a 5 stelle della montagna italiana
E' stata pubblicata (ed è disponibile nelle librerie) la Guida Bianca 2006 sulle località turistiche della montagna italiana (Alpi ed Appennino) curata dal Touring Club Italiano e da Legambiente.

Giornata internazionale delle montagne sul tema della biodiversità
Il tema centrale della Giornata delle montagne del prossimo 11 dicembre sarà la "Gestione della biodiversità per una vita migliore" (Managing Biodiversity for Better Lives).

Nuove piste: continua l'assalto alla montagna
Dal Trentino al Friuli nelle Alpi italiane, alla valle della Maurienne (F), continua l'assalto alla montagna con nuovi progetti di piste da sci. Se in Trentino quello della società Impiantistica di Folgaria è per ora un progetto, per quanto invasivo, di realizzazione di un collegamento tra gli impianti di Folgaria ed il versante veneto, in Friuli l'assalto al Monte Tamai (comprensorio dello Zoncolan) è stato portato a compimento con interventi massicci di sbancamento e disboscamento per realizzare (grazie a fondi pubblici) una nuova pista ed un troncone di seggiovia.

L'Italia chiede una miglior protezione dei grandi predatori nelle Alpi
Spostandosi dall'Italia, dove godono di una protezione completa, alla Svizzera o alla Francia, i lupi incorrono nella minaccia di essere abbattuti. Questa disfunzione è stata duramente criticata dal Ministro dell'ambiente italiano Alfonso Pecoraro Scanio.
Consultazione popolare sul traffico e iniziativa per più democrazia in Sudtirolo
Nel comprensorio di Burgraviato/I (regione attorno a Merano) un comitato promotore sta organizzando un referendum autogestito sul futuro del traffico. La consultazione popolare riguarda misure per decongestionare dal traffico stradale la città di Merano e per avere migliori collegamenti con le aree rurali.
Vittoria per il movimento anti-uranio in Italia
Alla fine d'ottobre l'assessore all'ambiente della Regione Lombardia, Mario Pagnoncelli, ha definitivamente bloccato la richiesta della società australiana Metex Resources, la quale voleva ottenere il permesso per esplorare il potenziale di uranio della zona di Valgoglio Novazza.
Sudtirolo: ruolo da precursore per tutta l'Italia nell'efficienza energetica negli edifici
Due manifestazioni mettono in evidenza il ruolo da precursore del Sudtirolo, nel campo dell'efficienza energetica degli edifici, in Italia.
Presentato la settima edizione del Valsusa Filmfestival
Dopo dieci anni di vita il Valsusa Filmfestival si rinnova e alza lo sguardo: tema della prossima edizione saranno le montagne, le Alpi.
Diploma europeo per il Parco nazionale del Gran Paradiso
Nel mese di settembre il Consiglio d'Europa ha attribuito al Parco nazionale del Gran Paradiso/I il Diploma europeo delle aree protette. Il riconoscimento viene assegnato ad aree protette che rivestano un'importanza europea per la conservazione della diversità biologica, geologica o paesaggistica e potrà essere rinnovato o revocato ogni cinque anni.
Trentino: un nuovo polo sciistico al posto dei pascoli?
Fa discutere il progetto di sviluppo turistico di Tremalzo (Trentino) che l'amministrazione provinciale si appresta ad approvare. Il piano prevede la realizzazione di un piccolo polo sciistico che andrebbe ad incidere in una zona di pascoli.
Approvato progetto di nuovo tunnel del Colle di Tenda tra Italia e Francia
La conferenza intergovernativa italo-francese ha approvato lo scorso 25 settembre a Parigi la realizzazione del nuovo tunnel del Colle di Tenda e la risistemazione di quello esistente.
Legge Finanziaria meno pesante per gli enti montani
L'Uncem (Unione dei Comuni e degli Enti montani), dopo le preoccupazioni iniziali sulla nuova Legge Finanziaria, reputa positivo il confronto con il Governo che ha fatto registrare alcune importanti orientamenti a favore degli enti locali.
Allarme uranio nelle Alpi lombarde
Una società australiana, la Metex, si appresta a sfruttare la miniera di uranio di Novazza (Comune di Valgoglio in Val Seriana).
Gestione ambientale nei campeggi sudtirolesi
Nell'ambito del progetto "Ecocamping", dodici società di gestione di campeggi sudtirolesi intendono introdurre un sistema di gestione ambientale.
Premio ambiente nelle Alpi italiane
Le province italiane del Sudtirolo e del Trentino assegnano anche quest'anno il Premio ambiente.