Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Austria

Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Austria? Clicca qui!

Altre notizie

Petizione per una regione agricola Lago di Costanza libera da OGM
L'iniziativa "Regione Lago di Costanza libera da OGM" invita a sottoscrivere una petizione per l'istituzione di una regione agricola libera da OGM.
Strumenti di monitoraggio e strategie per lo sviluppo regionale
Il 1° febbraio si è concluso con una conferenza a Innsbruck/A il progetto Interreg IIIB DIAMONT (Data Infrastructure for the Alps. Mountain Orientated Network Technology). Esso ha sviluppato una serie di strumenti di monitoraggio e strategie che contribuiranno al miglioramento dell'osservazione e allo sviluppo regionale sostenibile dello spazio alpino.
Austria: prossimi all'estinzione gli ultimi orsi
Un rapporto non ancora pubblicato alla Commissione Europea mostra un drammatico calo della popolazione di orsi in Austria. Dal 1989 gli orsi presenti nel territorio di frontiera dell'Austria Inferiore e della Stiria sono diminuiti da 35 a solo 4 esemplari.
Progetti controversi per centrali idroelettriche sull'Inn
Alcuni progetti di centrali idroelettriche sull'Inn incontrano una decisa opposizione. La società Gemeinschaftskraftwerk Inn (GKI) intende costruire una briglia per una captazione idrica nell'Alta valle dell'Inn, tra Martina/CH e il ponte Kajetansbrücke presso Ovella/CH, e deviare le acque alla centrale di Prutz/A attraverso una condotta.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Alpine Climate Camps
Alpine Climate Camps
[Progetto concluso] Rigenerarsi, esplorare i ghiacciai, andare in bicicletta: il progetto Alpine Climate Camps coniuga gli sport di montagna con la protezione del clima e incoraggia i giovani e le giovani attiviste per il clima.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.
Turismo sostenibile nelle Alpi. Chi se ne occupa?
Turismo sostenibile nelle Alpi. Chi se ne occupa?
[Progetto concluso] Finora mancano quasi del tutto persone o istituzioni in grado di riunire e collegare le numerose buone pratiche che già esistono nel turismo sostenibile, anche se per lo più a livello regionale. Questa consapevolezza emerge da tutte le conferenze, dai progetti, dai gruppi di lavoro e dalle reti che si occupano del tema della sostenibilità nel turismo.