Notizie
Sviluppo territoriale transfrontaliero nella regione del Lago di Costanza
"DACH+" è un progetto in corso nella regione Reno Alpino-Lago di Costanza-Alto Reno, che oltre a mettere a disposizione geoinformazioni e indicatori territoriali, serve anche come piattaforma di confronto per uno sviluppo territoriale comune nella regione di frontiera fra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.
Svizzera: nuova panoramica della distribuzione potenziale del permafrost
Con l'aiuto di calcoli basati su modelli, l'Ufficio federale dell'ambiente ha elaborato una panoramica della distribuzione potenziale del permafrost in Svizzera.
Svizzera: raddoppiano i costi della NTFA
Recentemente più di 600 partecipanti provenienti da tutta Europa si sono incontrati a Lucerna/CH in occasione dell'annuale congresso Swiss Tunnel Congress per ricevere informazioni sullo stato delle Nuove trasversali ferroviarie alpine NTFA.

Verso uno sviluppo sostenibile dell'area del San Gottardo
Con il Progetto territoriale San Gottardo PREGO, i quattro cantoni svizzeri Uri, Vallese, Ticino e Grigioni intendono porre basi importanti per lo sviluppo territoriale, economico e turistico della regione. Già nel Progetto territoriale San Gottardo dell'agosto 2005 erano contenuti principi e idee che si concretizzeranno entro la metà del 2011, confluiranno in un processo comune e verranno attuati tramite progetti.
Svizzera: conferito il Premio SAB
Dal 1995 il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) premia i contributi innovativi provenienti dalle zone montane.
Comune gestione degli orsi nelle Alpi
Il 4 luglio, a Trento, per la prima volta, esperti provenienti da Italia, Svizzera, Austria e Germania hanno discusso della comune gestione degli orsi.
Sentieri del cielo - Via romanica delle Alpi
"Sentieri del cielo" è una rete i cui punti nodali sono costituiti da importanti monumenti artistici e culturali nei Grigioni/CH, in Sudtirolo/I e in Trentino/I. Il progetto è finanziato nell'ambito del Programma europeo Interreg IIIA e si concluderà nel 2007.
Abbandono del territorio nelle Alpi - vie per un rilancio
Il secondo Forum della CIPRA Svizzera, la rappresentante della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi in Svizzera, volgerà l'attenzione allo sviluppo futuro dello spazio alpino.
Tesi di laurea sullo sviluppo insediativo a basso consumo di suolo
Nella sua tesi di laurea redatta in tedesco, Kristof Hofmeister analizza lo sviluppo insediativo in Baviera/D, Tirolo/A e Sudtirolo/I. Egli concentra l'attenzione sul consumo di suolo e sulle possibilità di indirizzo della pianificazione territoriale a livello comunale.
Quale futuro per il paesaggio culturale delle Alpi
Si è concluso con la pubblicazione di un opuscolo il progetto di ricerca sul paesaggio culturale realizzato dalla CIPRA Italia con il contributo finanziario della Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino.
Trasferimento di tecnologie nelle regioni alpine periferiche
Nel 2003 il Gruppo svizzero per le regioni di montagna, Microsoft Svizzera e l'associazione intercomunale di Surselva, oltre a partner a livello regionale, hanno avviato una comune campagna di sensibilizzazione per le opportunità offerte dalle tecnologie informatiche nelle regioni di montagna.
Seminario 2006 a Wengen sul cambiamento climatico globale
Dal 4 al 6 ottobre a Wengen/CH si svolgerà anche quest'anno un seminario di ricerca internazionale sul cambiamento climatico globale. Il titolo della manifestazione è "Adattamenti al cambiamento globale del clima nel territorio alpino".
Vale di più il latte di montagna?
Per la prima volta in Svizzera è stato calcolato sulla base di indagini svolte tra i clienti quale maggiorazione sarebbero disposti a pagare i consumatori per il latte prodotto in montagna.
Svizzera: inventario dei castagni monumentali nel canton Ticino e del Moesano
Ricercatrici e ricercatori dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio hanno redatto un inventario dei castagni con una circonferenza del tronco superiore ai 7 metri presenti nel territorio del Canton Ticino e del Moesano.
ALPRO - uno strumento di valutazione per progetti nello spazio alpino
ALPRO è un manuale di lavoro per autorità, organizzazioni, committenti e investitori, che consente una valutazione complessiva dei progetti che alterano il paesaggio nello spazio alpino. Questo strumento è stato elaborato dallo studio di pianificazione IC Infraconsult nell'ambito del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 48 "Paesaggi e habitat delle Alpi" e verificato attraverso tre esempi concreti.
Critiche allo sfruttamento idroelettrico in Svizzera
L'associazione ambientalista svizzera Pro Natura ha lanciato la campagna "Liberate i nostri fiumi" che denuncia in particolare i forti prelievi idrici praticati dalle aziende locali per la produzione di energia idroelettrica. Si chiede un più rigoroso rispetto del deflusso minimo prescritto per legge.
I politici UE si informano sulla politica svizzera dei trasporti
L'8 maggio il Presidente federale della Svizzera Moritz Leuenberger ha informato i vertici dell'UE sulla politica dei trasporti svizzera. Nell'occasione Leuenberger ha discusso con il Commissario europeo ai trasporti Jacques Barrot e il Presidente del Consiglio dei Ministri dei trasporti UE Hubert Gorbach anche della borsa dei transiti alpini come strumento al servizio della politica di trasferimento.

Ghiacciai come supporti pubblicitari?
Le società funiviarie ricoprono con pellicole in materiale sintetico superfici sempre più ampie di ghiacciai, riducendo così la velocità di scioglimento. Le associazioni ambientaliste assistono con preoccupazione a questo tipo di lotta contro i sintomi. Esse ritengono che non si tratti qui di protezione dei ghiacciai, o addirittura del clima, ma solo di difesa delle piste. I motivi reali non sarebbero tanto di ordine ecologico, quanto veramente economici.
Retoromani, Walser, Alemanni e la biodiversità nel territorio alpino
Che effetto esercita la tradizione culturale sulla varietà delle specie dei prati e dei pascoli alpini? Ricercatrici e ricercatori dell'Università di Zurigo e Basilea hanno approfondito questa domanda nell'ambito di un progetto ora concluso del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 48.
Primo Incontro internazionale del libro di montagna ad Arolla
Dal 30 giugno al 2 luglio si svolgerà nel Vallese/CH il 1° Incontro internazionale del libro di montagna di Arolla/CH.
Dai valori regionali alle reti di plusvalore
"Più creazione di valore nei progetti Regio-Plus" - questo è il titolo di un seminario che si terrà il 29 e 30 giugno a Sörenberg/CH. Regio-Plus è un programma d'impulso del Segretariato di Stato dell'economia della Svizzera a sostegno dei cambiamenti strutturali nelle aree rurali.
Conferenza stampa: moria di pini nel Vallese/CH
L'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), in collaborazione con il Cantone del Vallese, ha indagato sulle cause della moria di pini attualmente in atto. I risultati della ricerca e le misure possibili per la conservazione delle pinete saranno presentati il 25 aprile 2006 a Salgesch/CH.
Autorizzazione alla costruzione di una grande segheria
Nulla si oppone ormai alla costruzione della più grande segheria della Svizzera. Il comune di Domat/Ems nel Cantone dei Grigioni ha infatti rilasciato l'autorizzazione e la prima pietra di questo progetto che comporta un investimento di 80 milioni di franchi verrà posta il 28 aprile 2006.
Premiati giovani ricercatori alpini
Durante il concorso "Phil.Alp - Le Alpi dal punto di vista dei giovani ricercatori", dal 23 al 24 marzo, giovani ricercatrici e ricercatori hanno presentato i loro lavori finali. Sono stati premiati una tesi di laurea sulla geologia, le glaciazioni, il permafrost ed eventi franosi nella parete est del Monte Rosa e una dissertazione sul gallo cedrone. Entrambe le ricerche si distinguono in particolare per la loro impostazione interdisciplinare.
Moduli transfrontalieri di formazione continua sul turismo nelle regioni di montagna
La Scuola professionale svizzera di turismo del Vallese organizza insieme all'Università francese della Savoia moduli di formazione continua nel settore del turismo.
Svizzera: l'agricoltura di montagna di fronte a drastici cambiamenti
L'abrogazione dei pagamenti diretti nell'agricoltura svizzera avrebbe drastiche conseguenze per gli agricoltori di montagna. In caso di una liberalizzazione dell'agricoltura di ampia portata, nell'arco di dieci anni in alcune regioni di montagna fino ad un quinto delle le aree attualmente coltivate verrebbero abbandonate.
Progetto per il potenziamento delle strutture turistiche dei Grigioni
Poiché il valore aggiunto del comparto turistico nei Grigioni è da tempo in calo, nel suo programma di governo 2005-2008 il cantone svizzero ha accolto l'asse di sviluppo "Chance del turismo".
Convegno internazionale sulla frontiera sud dei Grigioni tra il 1943 e il 1945
"La frontiera sud dei Grigioni dal 1943 al 1945 - profughi, partigiani, spie, contrabbandieri e l'alpinista Ettore Castiglioni" è il titolo di un convegno internazionale che si terrà dal 2 al 4 giugno a Maloja/CH. Lo spunto è offerto dalla figura dell'alpinista e antifascista italiano Ettore Castiglioni, in Italia molto stimato, mentre in Svizzera è quasi sconosciuto. Il drammatico ultimo giorno della sua vita si svolse a Maloja, dove egli il 12 marzo 1944 nella sua fuga verso l'Italia morì congelato.
Svizzera: indispensabile il sostegno finanziario al trasferimento del trasporto merci
Nel 2005 hanno attraversato le Alpi svizzere circa il 4% di Tir in meno rispetto all'anno precedente e più del 14% in meno del 2000. 1,2 milioni di transiti sono ancora tuttavia di gran lunga troppi affinché si possa realisticamente pensare di raggiungere l'obiettivo della politica di trasferimento di 650.000 transiti entro il 2009.
Un futuro per le Alpi - nuova edizione dell'Università estiva "SommerUni 2006" a Davos
Dedicata al tema "Un futuro per le Alpi", dal 21 al 25 agosto si svolgerà a Davos/CH la nuova edizione dell'Università estiva "SommerUni".