Notizie

Nuovo concetto di vendita per contrastare i "letti freddi"
I proprietari e le proprietarie di abitazioni del nuovo insediamento turistico "rocksresort", a Laax/CH, in determinati periodi dovranno mettere a disposizione le proprie seconde case affinché vengano affittate.

Percezione e cambiamento del paesaggio nella prospettiva dei musei
In una mostra dal titolo "ARCH/SCAPES", il Museo svizzero di architettura di Basilea presenta una serie di progetti architettonici che si confrontano con l'eterogeneo paesaggio culturale della Svizzera: lo spazio rurale e alpino, da un lato, e la crescente urbanizzazione diffusa dall'altro.
Petizione per una regione agricola Lago di Costanza libera da OGM
L'iniziativa "Regione Lago di Costanza libera da OGM" invita a sottoscrivere una petizione per l'istituzione di una regione agricola libera da OGM.
Premio 2008 del Gruppo svizzero per le regioni di montagna
Anche quest'anno il Gruppo svizzero per le regioni di montagna ha indetto il Premio per la promozione di progetti innovativi nelle regioni di montagna.
Aree sciistiche a rischio
Due aree sciistiche nel Canton Ticino/CH rischiano a breve di scomparire. Mentre la stazione sciistica di Abondance/F ha cessato l'attività già da questa stagione.
Sensibile aumento del trasporto merci su strada attraverso le Alpi svizzere nel 2007
Nell'ultimo anno il trasporto merci transalpino attraverso la Svizzera è aumentato del 3,5% assestandosi a 39,5 tonnellate.
Svizzera: nuova comunità di interessi per il trasporto pubblico
Dall'ottobre 2007 ha preso il via la nuova comunità di interessi "bus alpin", un gruppo di interessi che intende rendere accessibili con i mezzi pubblici le destinazioni turistiche ed escursionistiche nelle regioni di montagna della Svizzera.
Il territorio rurale ai blocchi di partenza?
Dal 24 al 25 aprile si svolgerà a Lucerna/CH il 14° Forum internazionale Europa sul tema delle sfide e dei programmi di sostegno nei Paesi alpini.
Nuovo corso postdiploma "Heritage e turismo"
A partire dall'aprile 2008 l'istituto di Economia e turismo della Scuola universitaria professionale della Svizzera Occi-dentale offre un nuovo corso postdiploma sul tema "Heritage e turismo".
Svizzera: passi in avanti per la fondazione di nuovi parchi
Entro la fine di gennaio i Cantoni hanno presentato all'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) dieci domande per l'istituzione di nuovi parchi di interesse nazionale.
Seminario sulla cooperazione intersettoriale
Il 3 aprile si svolgerà a San Gallo/CH l'ultimo seminario nell'ambito del progetto "Futuro nelle Alpi" della CIPRA, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.
Svizzera: sempre più i progetti per insediamenti turistici di lusso
I grandi progetti turistici nel Vallese spuntano numerosi come i funghi nel bosco. Dopo l'imprenditore egiziano Sawiris, che vuole investire alcuni miliardi per realizzare un complesso turistico ad Andermatt, si sono fatti avanti altri investitori. La società immobiliare russa Mirax vuole costruire un complesso turistico di lusso sull'altopiano di Crans-Montana nel comune di Mollens.

Città alpine dell'anno e Convenzione delle Alpi rafforzano la loro cooperazione
L'11 gennaio le Città alpine dell'anno e la Convenzione delle Alpi hanno consolidato la loro volontà di una cooperazione duratura con un accordo (Memorandum of Understanding). Un programma di lavoro comune definirà ora una serie di attività concrete.
Progetti controversi per centrali idroelettriche sull'Inn
Alcuni progetti di centrali idroelettriche sull'Inn incontrano una decisa opposizione. La società Gemeinschaftskraftwerk Inn (GKI) intende costruire una briglia per una captazione idrica nell'Alta valle dell'Inn, tra Martina/CH e il ponte Kajetansbrücke presso Ovella/CH, e deviare le acque alla centrale di Prutz/A attraverso una condotta.
Swiss Mountain Award 2008
Per la quarta volta consecutiva, quest'anno la Conferenza dei Governi dei Cantoni di montagna assegnerà lo Swiss Mountain Award. Dal 2004 vengono premiati con il riconoscimento progetti relativi all'acqua, innovativi e orientati all'attuazione, che contribuiscono al miglioramento della creazione di valore nelle aree montane della Svizzera.
Effetti economici ed ecologici dell'innevamento artificiale
Un nuovo studio dell'Istituto di ricerca svizzero per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) mostra gli effetti dell'innevamento artificiale sull'economia regionale, il consumo di risorse e l'ambiente.

Piattaforma Ticino-Energia
Il Canton Ticino/CH è intenzionato a impegnarsi maggiormente nell'elaborazione di strategie regionali per la difesa del clima. A tal fine il Dipartimento del Territorio del Canton Ticino sta realizzando una piattaforma denominata "Ticino-Energia" con l'obiettivo di promuovere un nuovo approccio delle istituzioni con il riscaldamento globale.
Ricerca sugli spostamenti della fauna selvatica
Una ricerca recentemente conclusa presso l'Università di Losanna/CH prende in esame gli spostamenti della fauna selvatica nel territorio, attualmente frammentato più da autostrade, linee ferroviarie e insediamenti.

Boschi e il Protocollo di Kyoto
La capacità di assorbimento della CO2 dei boschi svizzeri risulta essere inferiore a quanto finora ritenuto di quasi un milione di tonnellate di CO2 all'anno.
Perdite di fatturato nelle aree sciistiche a causa delle previsioni del tempo
Nel Vallese/CH le società funiviarie lamentano il fatto che spesso le previsioni del tempo per le loro regioni non siano esatte e questo provocherebbe perdite nel turismo. Secondo loro il tempo sarebbe infatti spesso migliore di quanto annunciato dai media.
Boom dell'eolico in Svizzera ?
In Svizzera sono stati presentati una gran quantità di nuovi progetti eolici. I siti potenzialmente idonei per parchi eolici si trovano in particolare sulle alture del Giura e nelle Alpi occidentali e centrali.
Rivitalizzazione dei fiumi del Vallese
L'8/11/2007 il Gran Consiglio del Vallese/CH si è espresso a favore dell'istituzione di un fondo per la rivitalizzazione dei corsi d'acqua.

"Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico"
All'inizio di settembre il progetto "Cambiamento del clima e sfruttamento idroelettrico", avviato in Svizzera dalla Rete di competenze "Acqua nelle regioni di montagna", ha presentato il rapporto finale per lo studio preliminare.
Impianti a fune e cambiamenti climatici
Anche le imprese funiviarie sono state costrette a un riorientamento a causa dei cambiamenti climatici.
250.000 franchi per gli orsi dei Grigioni
I due orsi bruni, che nel giugno scorso si sono insediati nel territorio dei Grigioni, sono finora costati circa 250.000 franchi di denaro pubblico.
L'albero più vecchio si trova nel Vallese
L'albero più vecchio della Svizzera - e forse di tutte le Alpi - cresce a Obergesteln, nel Vallese/CH. Il larice cavo ha una circonferenza di 7,40 metri e ha circa 1500 anni.
Svizzera: energia eolica dal passo del Gottardo?
Sul passo del San Gottardo dovrebbe sorgere il più grande parco eolico della Svizzera. Si tratta di otto aerogeneratori alti 78 metri con rotori del diametro di 82 metri, che dovrebbero produrre energia elettrica per circa 15.000 persone.
Radio studentesche per la protezione della montagna
Durante gli ultimi due anni scolastici, 15 scuole francesi e 10 svizzere hanno affrontato il tema "rischi in montagna". Sono state realizzate 15 trasmissioni radiofoniche della durata di 15 minuti ciascuna, che vengono poi messe in onda dal 10 settembre al 30 giugno 2008.
Seminario internazionale sulla partecipazione nei progetti ambientali
I progetti relativi al territorio e all'ambiente hanno da un lato effetti sulle persone, dall'altro le/gli abitanti e le comunità di interessi hanno una considerevole influenza sul successo di questi progetti.

Premio Wilderness 2007
A settembre Mountain Wilderness Svizzera ha assegnato il Premio Wilderness a 30 persone impegnate nella con-servazione di aree wilderness in montagna.