Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Austria

Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Austria? Clicca qui!

Altre notizie

Punto di vista: Travolti dal traffico di transito
Punto di vista: Travolti dal traffico di transito
Malattie delle vie respiratorie, patologie cardiovascolari, infarti – l’impatto a carico delle persone che vivono lungo vie di transito come il Brennero è enorme. La politica valuta l’adozione di provvedimenti, decide, per poi ridimensionare la portata del tutto. Eppure ogni rinvio ulteriore va a scapito della popolazione, ribadisce Andreas Riedl, direttore della CIPRA Sudtirolo.
Dove va la Strategia per le Alpi?
Dove va la Strategia per le Alpi?
Da gennaio il Land Tirolo/A presiede la Strategia europea per le Alpi. Quest’anno sarà decisivo per determinare come la strategia viene messa in pratica.
Un riconoscimento per le costruzioni belle e che fanno bene
Un riconoscimento per le costruzioni belle e che fanno bene
Alla fine di ottobre 2017, a Berna, Constructive Alps ha proclamato i suoi vincitori. I progetti premiati rivelano un’architettura alpina che non solo è bella, ma è anche sostenibile.
Le Alpi al centro della politica climatica
Le Alpi al centro della politica climatica
Nelle Alpi le temperature crescono più rapidamente della media globale. Non solo a Bonn, alla Conferenza mondiale sul clima, si cercano soluzioni.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
Trata 2.1
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.