Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
Convegno annuale: la Convenzione delle Alpi e la sua attuazione giuridica in Austria
Vent'anni dopo la prima Conferenza delle Alpi di Berchtesgaden, il 21 e 22 ottobre 2009 a Salisburgo/A la CIPRA Austria traccia un bilancio nell'ambito del proprio convegno specialistico annuale.

alpMedia | Schaan, LI
Vertice dei ricercatori internazionali sulle aree protette a Kaprun
Dal 17 al 19 settembre 2009, oltre 170 esperti, professionisti e studenti di 12 paesi hanno partecipato al 4° Simposio internazionale sulla ricerca nelle, per e sulle aree protette organizzato dal Parco nazionale degli Alti Tauri a Kaprun/A. Dalla conservazione della biodiversità a una corretta gestione della fauna selvatica, dalla rete di collegamenti ecologici tra le aree protette all'integrazione delle offerte turistiche: le aree protette forniscono un enorme contributo alla conservazione del patrimonio naturale e culturale europeo.
alpMedia | Schaan, LI
1999 - l'inverno delle valanghe: lezioni e conseguenze
Nell'inverno del 1999, noto come "l'inverno delle valanghe", il succedersi di tre intense depressioni caratterizzate da correnti da nordovest provocò nelle Alpi una delle situazioni di pericolo valanghe più gravi del secolo. Il tema è stato affrontato da un seminario nel giugno 2009 a Galtür/A. Le relazioni presentate al convegno sono ora disponibili on-line.

alpMedia | Schaan, LI
Iniziativa per la protezione delle Alpi delle Foreste federali austriache
L'ente forestale federale austriaco (Österreichischen Bundesforste, ÖBf), con la recente pubblicazione della "Strategia Alpi", elaborata con il sostegno e la consulenza della CIPRA Austria e dell'Umweltdachverband, rinnova il proprio impegno per la protezione delle Alpi. La strategia illustra concreti provvedimenti di protezione, attraverso cui la Convenzione delle Alpi viene messa in pratica nelle aree delle Foreste federali.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

CIPRA International | CIPRA France | CIPRA Deutschland | CIPRA Italia | CIPRA Österreich | CIPRA Slovenija
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.

CIPRA International
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.

CIPRA International | CIPRA Slovenija
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.