Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Austria

Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Austria? Clicca qui!

Altre notizie

«Macroregione Alpi»: sì, ma solo con ­territori alla pari
«Macroregione Alpi»: sì, ma solo con ­territori alla pari
Dove iniziano e dove finiscono le Alpi? La domanda è essenziale per fare delle riflessioni sulla delimitazione delle Alpi, in vista dell’elaborazione di una strategia alpina, attualmente in discussione.Solo territori con condizioni analoghe possono gestire insieme i problemi, sostiene Werner Bätzing,Professore di geografia culturale all’Università di Erlangen-Norimberg/D.
Austria: l'energia idroelettrica viene prima dell'ambiente
Austria: l'energia idroelettrica viene prima dell'ambiente
In Austria lo sviluppo delle centrali idroelettriche è stato dichiarato di interesse pubblico prioritario. Tale modifica della legge sulla gestione e l'organizzazione del mercato elettrico rafforza gli interessi del settore energetico. L'Umweltdachverband esprime preoccupazione: con il pretesto della protezione del clima e di garantire l'approvvigionamento energetico si possono ora realizzare centrali e derivazioni senza tener conto delle esigenze della natura, dell'ambiente e dei cittadini.
Premio Binding ai comuni Sur/CH e Krumbach/A
Premio Binding ai comuni Sur/CH e Krumbach/A
Alla fine di novembre, la fondazione Schatzinsel Alp Flix di Sur, nei Grigioni, e il comune di Krumbach, nel Vorarlberg, hanno ricevuto due premi Binding per la protezione della natura e dell'ambiente di 10.000 franchi ciascuno. Entrambi i progetti hanno ottenuto il sostegno della Rete di comuni tra il 2006 e il 2009 nell'ambito di DYNALP². La Rete è particolarmente lieta di questo riconoscimento e si congratula con i due comuni.
Con la coda dell'occhio: i comuni verso l'autosufficienza energetica
Con la coda dell'occhio: i comuni verso l'autosufficienza energetica
Dal prossimo vertice mondiale in Messico otterremo le solite dichiarazioni non vincolanti. La svolta fatta di piccoli passi a livello regionale è senza dubbio più sostenibile, oltre che fattibile. Autosufficienza energetica non significa solo ridurre le importazioni di energia, ma anche utilizzare l'energia in modo parsimonioso e più efficiente, coprire il proprio fabbisogno energetico per quanto possibile con energie rinnovabili - ad esempio biomassa, solare termico e pompe di calore - promuovendo così, nel contempo, il rilancio dell'economia regionale.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
MultiBios
MultiBios
Oltre ai rischi naturali consueti, come colate di fango e inondazioni, anche le ondate di calore e la siccità iniziano a colpire la regione alpina con sempre maggiore frequenza. Il progetto internazionale MultiBios, in collaborazione con le riserve della biosfera, analizza in che modo i comuni e le regioni colpite possono prepararsi meglio a fronteggiare i molteplici rischi climatici.
Trata 2.1
Trata 2.1
[Progetto concluso] Facilitare la transizione: la mobilità dei pendolari nell’area industriale slovena di Trata diventerà più ecologica, grazie all’esperienza di progetti analoghi nel triangolo di confine tra Svizzera, Austria e Liechtenstein.