In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Le certificazioni dei prodotti alimentari - qualità e controlli
Una ricerca condotta da quattro associazioni ambientaliste, dei consumatori e per i diritti degli animali dimostra che in Svizzera, nel mercato dei prodotti alimentari, non tutti i marchi di qualità offrono realmente un valore aggiunto rispetto a prodotti non certificati. Sono stati sottoposti a verifica i parametri ambientali, le disposizioni sull'allevamento degli animali e l'attendibilità.
Rapporto sulla situazione del bosco 2003: di nuovo in aumento i danni
Dopo una fase positiva, la condizione dei boschi della Germania è di nuovo leggermente peggiorata. Per quasi tutte le specie forestali è aumentata la percentuale di alberi danneggiati, così come il diradamento delle chiome. Tra le cause, oltre agli inquinanti atmosferici, come ossido di azoto e ozono, rientra anche l'ultima estate estrema, che ha indebolito gli alberi ad un punto tale, per cui è prevedibile una perdita di vitalità e di accrescimento.
La Federazione internazionale di sci: carenze nei controlli sui vincoli ambientali?
In una risoluzione relativa ai Campionati del mondo di sci del 2005, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA aveva chiesto alla Federazione internazionale di sci FIS il rispetto delle proprie direttive ambientali.
Convegno su ghiacciai e cambiamento climatico
Nella siccità del 2003 la fusione dei ghiacciai alpini ha evitato problemi più gravi per i fiumi. Ma cosa succederà in futuro se il cambiamento climatico eroderà la grande 'riserva d'acqua' dei ghiacci perenni? Quali scelte devono attuare gli Stati per ridurre le emissioni di gas serra?

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Comunicati stampa attuali

150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
150 ticket Yoalin per 8 paesi alpini
Esplorare le Alpi nel rispetto del clima: il progetto YOALIN apre per la nuova stagione e suscita ancora una volta la febbre della partenza. Entro il 20 maggio giovani adulti possono presentare domanda per uno dei 150 ticket con cui viaggiare in modo sostenibile attraverso la regione alpina nel corso della prossima estate.
Cercansi #alpinechangemaker
Cercansi #alpinechangemaker
Progetti per una buona vita nelle Alpi: entro il 15 maggio persone motivate della regione alpina possono candidarsi con le loro idee per l’“Alpine Changemaker Basecamp” (ACB). Ad attenderli c’è una settimana di progetto transdisciplinare, uno scambio con persone a loro affini e un un programma di mentoring della durata di un anno.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
A proposito di risorse alpine
A proposito di risorse alpine
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.