Notizie
Punto di vista: Liberarsi dall’incubo dell’UNESCO
Le Dolomiti italiane lo hanno già, la strada alpina austriaca del Grossglockner potrebbe presto ottenerlo: è lo status di Patrimonio UNESCO dell’umanità. Nelle Alpi sono sempre di più le destinazioni turistiche che vi ambiscono. Andreas Riedl, direttore della CIPRA Alto Adige, invita a essere più cauti con il riconoscimento UNESCO. Leggi il resto…
Riscattare le zone libere
Come un’associazione del Vorarlberg/A ha avuto l’idea di acquistare terreni per preservarli dalla cementificazione. Leggi il resto…
Picnic in cantiere
Come un cantiere abbandonato al centro della capitale slovena è diventato un apprezzato luogo di ritrovo. Leggi il resto…
Fare politica con i falò
Dal Ghiacciaio del Trift, in Svizzera, al Passo della Moistrocca, in Slovenia, lungo l’intero arco alpino il 10 agosto 2019 arderanno una trentina di «falò delle Alpi». Persone provenienti da tutti i paesi alpini lanceranno così un messaggio collettivo per acque vive e per la conservazione del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Leggi il resto…
Manie di grandezza sul ghiacciaio?
Due società funiviarie austriache vogliono unirsi per formare il più grande comprensorio sciistico su ghiacciaio del mondo. Le autorità stanno attualmente verificando la compatibilità ambientale del progetto. Leggi il resto…
«Il nostro villaggio ha un futuro»
Molti comuni rurali nelle Alpi sono in forte declino. I posti di lavoro scarseggiano, i giovani se ne vanno, il patrimonio architettonico va in rovina. I cittadini di Valendas, in Svizzera, hanno fondato un’associazione per rilanciare il proprio villaggio. Leggi il resto…
Living Labs: un anno pieno di giovani idee
I giovani discutono e contribuiscono a plasmare il futuro delle regioni di montagna – nel corso di escursioni, workshop e iniziative sul tema del paesaggio. Leggi il resto…
Ancora Olimpiadi nelle Alpi italiane
Vent’anni dopo l’edizione di Torino 2006 i Giochi invernali torneranno 2026 nelle Alpi italiane. Entusiasmo alle stelle, grandi aspettative per i territori. Le passate edizioni dei Giochi dovrebbero indurre a maggior cautela: i grandi eventi sportivi hanno spesso lasciato debiti e rovine. Leggi il resto…
Rafforzare la diversità naturale nelle Alpi
Il rapporto del World Biodiversity Council IPBES, pubblicato a maggio, richiama l’attenzione sull’estinzione delle specie a livello mondiale, che non risparmia neppure la regione alpina. I due progetti speciAlps e UrbaBio verificano in che modo i comuni e le città alpine possono contribuire alla conservazione della diversità naturale. Leggi il resto…
Le alpi, un laboratorio culturale
Fruscio di foglie, belati di pecore, sfrigolio di padelle – questo è il suono della cultura nelle Alpi. Il convegno annuale della CIPRA, che si terrà il 25 e 26 ottobre ad Altdorf/CH, si concentrerà sull’influenza della cultura e su come essa può contribuire allo sviluppo sostenibile. Leggi il resto…
Segnale di partenza per il pass Interrail alpino
Quest’estate 100 giovani viaggeranno in modo sostenibile attraverso le Alpi con lo "Youth Alpine Interrail". All’inizio di giugno si sono incontrati per l’evento di apertura a Feldkirch/A e hanno programmato insieme i piani di viaggio. Leggi il resto…
Transito alpino: molti problemi, due prospettive
Decine di migliaia di camion attraversanoogni giorno i passi alpini causando ariainquinata, rumore e ingorghi in mezzo allemontagne. Ne risentono particolarmenteil Brennero/A/I e il Gottardo/CH. Due espertidelle rispettive regioni spiegano il perché. Leggi il resto…
Salvare le specie alpine
Il rapporto dell’ONU sulla situazione della biodiversità pubblicato a maggio è allarmante; nella sensibile regione alpina il riscaldamento climatico sta causando la scomparsa di specie vegetali e animali autoctone. I progetti su scala alpina con la partecipazione della CIPRA contrastano questa tendenza. Leggi il resto…
In vacanza con la coscienza tranquilla
Dal primo villaggio degli alpinisti in Germania, all’Albergo diffuso in Italia, fino allo spazio di coworking in una regione turistica svizzera: tre esempi stimolanti che dimostrano come le vacanze nelle Alpi possono essere ecocompatibili e socialmente responsabili. Leggi il resto…
Villaggi alpini come centri di innovazione
Diverse città in tutta Europa si definiscono “smart cities”. Questo approccio viene adottato anche nei comuni rurali: per gli “smart villages” la digitalizzazione rappresenta una grande opportunità. Leggi il resto…
Promuovere la mobilità sostenibile dei pendolari attraverso la formazione
Biglietti scontati per i mezzi di trasporto, comodi parcheggi per biciclette, colazioni con cornetto per viaggiatori sostenibili – ci sono molti modi per promuovere la mobilità sostenibile dei pendolari. Nel corso di un workshop i partecipanti hanno imparato a metterli in pratica. Leggi il resto…
Punto di vista: Affinchè il paesaggio abbia un futuro
I custodi del paesaggio sono le persone che vi abitano. Devono essere coinvolte nei processi decisionali e di sviluppo, afferma Špela Berlot, direttrice della CIPRA Slovenia. Leggi il resto…
Il paesaggio è negoziabile?
Perché i parchi eolici creano nuovi paesaggi? Perché è bello proprio ciò che è indeterminato? Che cosa merita di essere protetto? Un’arringa per l’estetica di Rudi Erlacher. Leggi il resto…
Villaggio degli alpinisti anziché villaggio olimpico
Perché Ramsau, non lontano da Berchtesgaden, è diventato il primo villaggio degli alpinisti in Germania e perché non si tratta solo di un’etichetta turistica. Leggi il resto…
Camere sparse, ospiti soddisfatti
Come trasformare stalle inutilizzate, vecchi fienili e case abbandonate in alloggi e ambasciatori di una città alpina. Leggi il resto…
Dal coworking al sentiero didattico sul clima
La Bassa Engadina in Svizzera mostra come una valle alpina possa sviluppare nuove strategie per un turismo sostenibile. Leggi il resto…
Partecipazione civica: come guadagnare terreno
In tutto l’arco alpino si diffonde la responsabilizzazione per una gestione oculata del paesaggio. C’è chi acquista terreni, vota, adotta e cura paesaggi culturali che si sono sviluppati nel corso dei secoli. Leggi il resto…
Protezione del clima: una questione di stile
La casetta nel verde, un piatto di verdure, il fuoristrada: il progetto “Stili di vita sostenibili nelle Alpi” mostra come età, reddito e forma abitativa influenzano il nostro stile di vita e quindi il clima. Leggi il resto…
Un’altra (inutile) autostrada?
Il prolungamento dell’autostrada A31, dal Veneto alla Valle dell’Adige, in Trentino/I, voluto dalla Regione Veneto e dalla Provincia Autonoma di Trento, avrebbe un impatto devastante per i territori attraversati e non risolverebbe i problemi del traffico locale. Leggi il resto…
"Il trasporto merci deve essere trasferito"
Il mandato dell’Iniziativa delle Alpi non è stato soddisfatto, afferma la ministra svizzera dei trasporti Simonetta Sommaruga. E annuncia un pacchetto di misure proprio in occasione dell’anniversario dell’omonima associazione. Leggi il resto…
Imparare nelle Alpi
Dalle gite scolastiche nei parchi nazionali ai workshop internazionali: un modello di scuola alpina si propone di attrarre i giovani verso i temi della sostenibilità e la protezione della natura attraverso metodi didattici innovativi. Leggi il resto…
«Anche il contadino ha imparato ad andare a passeggio.»
Cresciuto a Vrin, paesino nelle montagne svizzere, nel corso della vita Gion A. Caminada ha avuto diversi accessi al paesaggio. Con la sua architettura vuole reare comunità e relazioni — fra persone, costruzioni e paesaggi. Leggi il resto…
La CIPRA Svizzera rende omaggio a un turismo rispettoso del clima
Cosa hanno in comune giovani appassionati di sport di montagna, un’iniziativa svizzera per il clima e le famiglie Inca delle Ande? Tutti hanno vinto il Premio CIPRA Svizzera 2019. Leggi il resto…